Quando esce la legge di Bilancio 2026? Tutte le date fino all’approvazione

Patrizia Del Pidio

3 Ottobre 2025 - 10:10

Il cantiere della Legge di Bilancio 2026 si è aperto ufficialmente ieri, con l’arrivo al CdM del Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP). Vediamo tutte le tappe.

Quando esce la legge di Bilancio 2026? Tutte le date fino all’approvazione

Quando esce la legge di Bilancio 2026? Anche se la manovra 2026 è ancora nel suo stato embrionale, il cantiere per la sua approvazione è stato avviato ufficialmente ieri, 2 ottobre, con Documento programmatico di finanza pubblica che sostituisce la vecchia NADEF arrivato sul tavolo del Governo. Il testo del DPFP dovrebbe arrivare in Senato per il voto la prossima settimana.

La legge di Bilancio 2026 sarà la quarta a essere licenziata dal governo Meloni, anche se la prima è stata in buona parte ereditata dall’esecutivo guidato da Draghi visto che le elezioni si sono svolte a fine settembre e i tempi tecnici erano più che stretti per rivedere tutto l’impianto della manovra.

Nonostante la prossima legge di Bilancio ancora debba essere impostata, da tempo è chiaro quali saranno le principali misure presenti. Taglio dell’Irpef per il ceto medio, rottamazione delle cartelle, agevolazioni per la famiglia e il capitolo pensione sono gli interventi più attesi, ma che dovranno fare i conti con le risorse limitate a disposizione.

Vediamo allora quando verrà approvata la legge di Bilancio 2026, dando uno sguardo nel dettaglio al cronoprogramma della manovra finanziaria con tutte le date che governo e Parlamento devono rispettare.

Quando esce la legge di Bilancio 2026: le date

Ogni anno di questo periodo gli italiani si chiedono quando esce la legge di Bilancio, visto che si tratta del provvedimento più importante che il governo deve licenziare. I paletti messi dall’Ue rendono la sua approvazione un’autentica corsa contro il tempo.

Finite le vacanze adesso per il governo inizia la complessa partita della legge di Bilancio 2026: la prima scadenza è stata quella del 2 ottobre, quando il Governo è stato chiamato ad approvare – in sostituzione della tradizionale NADEF – il Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP) per poi trasmetterlo al Parlamento.

L’approdo in Parlamento del disegno della legge di Bilancio - già approvato in precedenza dal Consiglio dei ministri - è previsto per il 20 ottobre, mentre entro il 30 novembre arriverà il parere di Bruxelles in merito alla manovra italiana.

La legge di Bilancio infine deve essere approvata definitivamente dal Parlamento entro il 31 dicembre, pena l’attivazione delle clausole di salvaguardia, per iniziare a essere in vigore a partire dal primo gennaio 2026.

Ricapitolando, queste sono tutte le date della legge di Bilancio 2026:

Le tappe successive sono:

  • entro il 15 ottobre il Governo deve trasmettere alla Commissione europea e all’Eurogruppo il Documento programmatico di bilancio (DPB);
  • entro il 20 ottobre dovrà essere presentata la Legge di Bilancio in Parlamento, dopo l’approvazione del disegno di legge da parte del Consiglio dei Ministri;
  • entro la fine di novembre la Commissione europea è chiamata a dare il suo parere sulla manovra dell’Italia;
  • entro il 31 dicembre Camera e Senato devono approvare la Legge di Bilancio 2026.

Le misure attese con la Manovra

Con la Legge di Bilancio si stabiliscono, solitamente, le novità che entrano in vigore dall’anno successivo. I capitoli più attesi della Manovra 2026 sono, senza dubbio, il taglio dell’Irpef per il ceto medio e la pace fiscale, oltre a quello previdenziale che non manca mai nella Legge di Bilancio.

Il testo della Manovra dovrà contenere un quadro articolato di norme e previsioni, ma quelle su cui maggiormente gli italiani attendono una risposta sono:

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.