Il risparmio nei fondi pensione: una questione ancora per pochi

Antonello Motroni

9 Marzo 2023 - 08:09

condividi

Laddove vigono meccanismi di volontarietà sussistono ampie fasce di lavoratori non coperti dai fondi pensione, come ad esempio in Italia.

Il risparmio nei fondi pensione: una questione ancora per pochi

Lo scorso 6 febbraio, l’OCSE ha pubblicato il consueto rapporto Pension Markets in Focus che contiene indicazioni sulle evoluzioni in atto a livello globale nel settore del risparmio pensionistico privato. Il rapporto, riferito al 2021, copre tutti i piani pensionistici a capitalizzazione, a prescindere dalla forma giuridica in cui sono organizzati (fondi pensione, contratti assicurativi, riserve nei bilanci dei datori di lavoro, altri veicoli) e dal soggetto incaricato della gestione.

A livello globale la partecipazione ai piani pensionistici si presenta a macchia di leopardo, con la modalità di adesione, obbligatoria (mandatory-quasi mandatory), automatica (automatic enrolment) o volontaria (voluntary) a influenzare in modo significativo i tassi di adesione. La modalità di adesione è ovviamente connessa al ruolo della previdenza pubblica. In stati come i Paesi Bassi, dove la pensione pubblica assicura un reddito minimo in funzione anti-povertà, sono presenti meccanismi di adesione obbligatoria che consentono di massimizzare i tassi di partecipazione. Al contrario laddove vigono meccanismi di volontarietà sussistono ampie fasce di lavoratori non coperti dai fondi pensione, come ad esempio in Italia. [...]

QUESTO ARTICOLO È RISERVATO AGLI ABBONATI

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Prova GRATIS per 7 giorni

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

​ ​

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it