L’esperienza americana mostra come l’analisi del legame tra debito pubblico, capitalizzazione di mercato e politiche della Fed possa aiutare a comprendere la formazione di top nei mercati azionari e i successivi ribassi
La finanza dovrebbe essere al servizio dell’economia reale, mettendo in comunicazione gli attori in surplus monetario con quelli in deficit monetario per creare vasi comunicanti ed equilibri tra famiglie, imprese, stati, mercati finanziari, con il relativo sistema di vasi comunicanti.
E’ possibile creare un modello semplice che individui, se non le bolle, i top dei mercati azionari leggendo i valori di mercato del debito e della capitalizzazione di borsa?
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Le votazioni ai Money Awards sono aperte!
Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!
Vota oraUltime analisi
21/10/2025 - 18:39
3 titoli a Piazza Affari su livelli tecnici critici20/10/2025 - 16:52
Mentre tutto crolla, un titolo in Italia vola. E non poco20/10/2025 - 15:03
Ecco cosa ti sei scordato di valutare sulle azioni Leonardo17/10/2025 - 07:51
È come il 1999 per i mercati finanziari? Sì, ma questa volta è meglio16/10/2025 - 15:11
3 motivi per cui LVMH vola (e potrebbe farlo anche il lusso italiano)