Il confine sottile tra euforia e rischio: i mercati tech possono davvero scoppiare?

Redazione Money Premium

13 Novembre 2025 - 07:14

Tra l’ascesa tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale e il timore di una bolla speculativa, i mercati finanziari vivono un momento delicato in cui entusiasmo e rischio si sovrappongono.

Il confine sottile tra euforia e rischio: i mercati tech possono davvero scoppiare?

Negli ultimi mesi, la conversazione sulle bolle speculative è uscita dai report analitici degli esperti e dalle pagine dei giornali finanziari per arrivare nei dialoghi quotidiani. Quando amici e parenti iniziano a chiedere se i listini siano pronti al crollo imminente, significa che il timore è ormai condiviso ben oltre gli addetti ai lavori. Eppure, come ricorda la storia della finanza, una bolla si riconosce con chiarezza solo dopo il suo scoppio. Prima, tutto è discutibile: i dati suggeriscono direzioni diverse, le interpretazioni oscillano, l’ottimismo e la paura si sfidano nella stessa narrazione.

Secondo molti analisti, rifiutare l’idea stessa di una bolla non è irrazionale. I trend che hanno dominato il mercato statunitense restano potenti. Il motore resta la combinazione tra crescita economica e innovazione tecnologica, trascinata dai colossi della cosiddetta Magnificent Seven, che hanno ridisegnato il ruolo dell’America nel capitalismo digitale globale. Investire negli Stati Uniti oggi non è questione di simpatia o fedeltà geopolitica, ma di opportunità: finché rimarranno leader nella artificial intelligence, i flussi di capitale continueranno a inseguirne i profitti.

La politica monetaria aggiunge un ulteriore tassello a questa fiducia. Anche se la traiettoria dei tassi USA è più lenta di quanto vorrebbe la Casa Bianca, l’aspettativa diffusa è che la fase restrittiva sia alle spalle. Se il costo del denaro inizierà a scendere con costanza, anche le imprese più sensibili al credito, finora rimaste in ombra rispetto ai giganti tecnologici, potrebbero tornare in primo piano alimentando un mercato ancora tonico. È l’idea della “melt-up”: un’ascesa finale e impetuosa alimentata dalla liquidità e dall’euforia, tutt’altro che conclusa. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it