Cosa deve fare l’Europa per salvarsi dalla crisi, secondo il FMI

Violetta Silvestri

22/02/2021

20/04/2021 - 10:52

condividi

Il Fondo Monetario Internazionale mette in guardia l’Europa: la ripresa rischia di essere disomogenea e danneggiare il continente. Anche l’Italia ancora a rischio.

Cosa deve fare l’Europa per salvarsi dalla crisi, secondo il FMI

L’Europa rischia ancora di rimanere bloccata dalla crisi pandemica, senza un vero rilancio del continente. Per quale motivo?

È probabile che il Covid amplifichi i divari di ricchezza tra i 27 Paesi, a meno che i responsabili politici non contribuiscano a porre fine alla crisi sanitaria a livello globale, sostengano le economie fino alla fine della pandemia e investano nel rendere le economie più verdi: questa la visione - e il monito- del Fondo Monetario Internazionale.

In un discorso al Parlamento europeo, l’amministratore delegato dell’FMI Kristalina Georgieva ha dato indicazioni su cosa è urgente fare e quali rischi grossi sta correndo il continente.

Qual è la grave minaccia alla crescita dell’Europa?

FMI: la ripresa in Europa sarà irregolare, cosa fare?

Il Fondo Monetario Internazionale ha riconosciuto ai Governi dell’UE il merito di aver investito più di 3 trilioni di euro in sostegno fiscale per le imprese e le famiglie, compresi i programmi di mantenimento del lavoro che hanno aiutato più di 54 milioni di lavoratori.

Tuttavia, ci sono ancora ombre sul cammino della ripresa, come affermato da Georgieva:

“Ma il percorso verso la ripresa è ... irregolare ... a causa della differenza nelle posizioni di partenza, nella struttura economica e nella capacità di risposta, causando la crescita delle disuguaglianze sia all’interno che all’interno dei Paesi”

Nell’UE, ad esempio, gli Stati destinazioni turistiche tradizionali, come Spagna, Grecia e Italia, si sono contratti di oltre il 9% nel 2020 rispetto a un calo del PIL medio del 6,4% in tutto il blocco. E questo non è un segnale buono secondo il FMI. Queste nazioni partono svantaggiate nella ripresa.

Secondo le previsioni dell’organizzazione, entro la fine del 2022, il reddito pro capite per l’Europa centrale e orientale sarebbe del 3,8% inferiore alle proiezioni pre-crisi, rispetto a un deficit di appena l’1,3% per le economie avanzate dell’UE.

Gli economisti hanno avvertito che tale divergenza renderebbe più difficile la gestione economica dell’UE, compresa la politica monetaria della BCE, e aumenterebbe il rischio di una crisi di lungo periodo.

“Il ritiro graduale [delle politiche di sostegno] deve seguire, non precedere, un’uscita durevole dalla crisi sanitaria...”

Non solo, la Georgieva punta molto sul Recovery Fund. il coordinamento degli investimenti verdi e digitali attraverso il fondo per la ripresa è stata l’azione più importante a lungo termine.

L’Europa, quindi, potrà salvarsi e in modo meno disomogeneo con gli obiettivi del Next Generation EU:

“La nostra analisi mostra che il [Recovery Fund] potrebbe aumentare il PIL globale per un periodo di 15 anni di circa lo 0,7 per cento ogni anno, creando milioni di nuovi posti di lavoro”, secondo il FMI.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.