Sponsorizzato

Cosa conviene comprare al Black Friday 2025?

Money.it Guide

18 Novembre 2025 - 16:46

Cosa comprare al Black Friday e, soprattutto, c’è ancora convenienza nel fare acquisti nel 2025? Ecco come sfruttare le migliori offerte

Cosa conviene comprare al Black Friday 2025?

Il Black Friday è quel periodo dell’anno in cui il desiderio di spendere e il piacere di risparmiare si intrecciano, generando un vero e proprio fermento in tutto il mondo - Italia compresa. Tanti aspettano proprio questo periodo per “fare la spesa grossa”, come ricomprarsi una TV, un frigorifero o quel cruccio elettronico che tanto si desidera.

Promozioni che sembrano troppo belle per essere vere, ceste virtuali già pronte, notifiche push che anticipano sconti segreti: il Venerdì nero - da anni, oramai, non è più un solo giorno - è una vera e propria realtà business per aziende, comunicazione e opportunità. D’altronde, questo evento rappresenta oggi molto più di una data sul calendario: è diventato sinonimo di strategia, comparazione, ma anche di attesa e di decisioni consapevoli.

In tutto questo marasma, quindi, è ancora conveniente aspettare il Black Friday per fare acquisti? La risposta è sì, ma non per tutte le categorie di prodotti. Ecco, allora, cosa comprare e come sfruttare le offerte migliori dell’ormai immancabile venerdì nero.

Iscriviti ad Amazon Prime GRATIS per 30 giorni

Cos’è il Black Friday e perché è un evento così atteso per fare acquisti convenienti

Il Black Friday ha una storia lunga e affascinante che inizia negli Stati Uniti. Sebbene le origini precise del termine siano oggetto di dibattito, una delle spiegazioni più diffuse risale agli anni ’60, quando la polizia di Philadelphia usava “Black Friday” per descrivere il traffico caotico e il sovraffollamento che seguivano il giorno del Ringraziamento. A partire dagli anni ’80, il termine ha assunto una connotazione positiva, riferendosi ai guadagni dei commercianti, che “passavano in nero” grazie al grande volume di vendite. In molti settori, infatti, le cifre d’affari del Black Friday rappresentano fino al 30% delle entrate annuali.

In Italia, il Black Friday ha fatto il suo ingresso con qualche anno di ritardo rispetto agli Stati Uniti, guadagnando popolarità soprattutto con l’avvento dell’e-commerce e della globalizzazione.

Ma forse non tutti sanno che ci sono delle differenze tra il nostro Black Friday e quello USA. La differenza maggiore tra il Black Friday “originale” – quello che si svolge negli Stati Uniti – e quello che viviamo in Italia, senza dubbio è quella relativa alla durata. Oltreoceano, infatti, il Black Friday dura solo nella giornata del venerdì, mentre da noi ormai – essendo slegato da ogni particolare ricorrenza – è spalmato nell’arco di tutta la settimana.

Negli Stati Uniti poi c’è la maggior tendenza a recarsi fisicamente al negozio, mettendosi in coda già dalle prime ore del mattino, mentre da noi avviene molto di più online. Infine, negli Usa gli sconti riguardano anche hotel e musei – spesso pure professionisti come i dentisti – in Italia, invece, generalmente le offerte riguardano solo prodotti commerciali.

Black Friday 2025: quando inizia, quanto dura e quando finisce

La data da cerchiare sul calendario per il Black Friday è venerdì 28 novembre 2025. In realtà le offerte iniziano già dal lunedì della stessa settimana, se non prima ancora. Questo trend, chiamato “Black Week” o “Black November”, ha l’obiettivo di evitare l’affollamento dell’ultimo minuto, distribuendo le vendite su più giorni e incentivando i consumatori a fare acquisti in anticipo.

Molti rivenditori, come Amazon, MediaWorld, Euronics, Unieuro ed Expert, hanno introdotto le cosiddette “offerte anticipate” per il Black Friday. Nel 2024, si è osservato che circa il 45% delle promozioni di novembre sono state lanciate ben prima del venerdì ufficiale. Anche nel 2025 la musica non cambia, con Amazon, ad esempio, che imposterà la settimana degli sconti per il Black Friday con promozioni che occuperanno tutta l’ultima decade di novembre per terminare nel Cyber Monday.

La fine, infatti, andrà a coincidere con il Cyber Monday, che quest’anno sarà lunedì 1 dicembre 2025. Per trovare le offerte migliori, quindi, assicuratevi di visitare i vostri siti preferiti per verificare che gli sconti non siano già iniziati.

Iscriviti ad Amazon Prime GRATIS per 30 giorni

Chi partecipa al Black Friday?

Praticamente tutti, negozi fisici ed e-commerce, aderiscono alle offerte del Black Friday. Il più famoso Black Friday è senza dubbio quello di Amazon, con gli sconti che possono arrivare anche al 70%, ma sono letteralmente presi d’assalto anche i siti di Apple, MediaWorld, Unieuro, Euronics, Trony, ePrice, eBay, GameStop e di tutti i brand più noti, dall’abbigliamento agli accessori, fino a prodotti per la casa e il beauty.

Per fare ordine, potremmo dire che al Black Friday partecipano:

  • e-commerce e piattaforme digitali: Amazon, Zalando, eBay, Alibaba, e altre piattaforme digitali giocano un ruolo cruciale, offrendo sconti che coprono un ampio spettro di categorie, dalla tecnologia alla moda, fino ai prodotti per la casa;
  • catene di elettronica: MediaWorld, Unieuro, Euronics, e Trony sono tra i protagonisti principali del Black Friday in Italia, con offerte esclusive su televisori, smartphone, laptop e dispositivi elettronici;
  • brand di moda: grandi marchi come Zara, H&M, Nike e il Gruppo Inditex partecipano attivamente, con sconti significativi su abbigliamento, calzature e accessori sia nei negozi fisici che online;
  • piccole e medie imprese locali: anche le PMI, sia italiane che europee, partecipano con sempre più frequenza al Black Friday, spesso con strategie di marketing mirate e sconti competitivi.

Black Friday 2025: cosa conviene comprare? Ecco tutti i prodotti da acquistare

Il Black Friday è un’occasione perfetta per fare buoni affari su una vasta gamma di categorie e settori commerciali. Ma quali prodotti conviene comprare in questo periodo?

Amazon, prodotti e ausili per la vita di tutti i giorni

Nel 2025, Amazon continua a essere una sorta di termometro dei consumi italiani: osservando ciò che si muove nella sua “Black Room” si capisce subito cosa davvero interessa alle persone. Quest’anno, infatti, il focus non è tanto sul superfluo quanto su quegli oggetti che migliorano la vita quotidiana, dal risveglio alla routine serale. I dispositivi della famiglia Amazon Echo, ad esempio, sono tra i protagonisti assoluti. L’Echo Dot 5ª generazione, che normalmente costa intorno ai 59€, durante il Black Friday può scendere facilmente sotto i 40€, mentre l’Echo Show 8 – che include schermo e videocamera – oscilla tra i 199€ di listino ai possibili 149€ in promozione. In pratica, il tipo di ribasso che in altri momenti dell’anno si vede raramente.

Molto forte anche la performance dei prodotti Amazon Basics, che continuano a godere di una popolarità crescente: cavi, batterie ricaricabili, lampadine smart compatibili Alexa, organizer da cassetto, centinaia di utensili per la casa e per l’ufficio che rappresentano il cuore dello shopping “funzionale”. Un set di cavi USB-C, ad esempio, scende dai 13-15€ ai 8-9€ - un prezzo che permette di rinnovare un intero appartamento con una spesa modesta - mentre le batterie ricaricabili AA (tra i best seller di sempre) passano spesso da 17€ a 10-11€. Le lampadine smart, ormai un must della fascia economica, possono essere acquistate a 7-9€ l’una, un prezzo che permette di rinnovare un intero appartamento con una spesa modesta.

Molto ricercati anche i prodotti per la casa firmati Amazon: sedie pieghevoli, scaffalature metalliche, scaffali in bambù per il bagno, set di pentole in acciaio, copripiumini in cotone soft-touch. Una libreria in metallo Amazon Basics da 5 ripiani, solitamente intorno ai 69€, può scendere a 49€, mentre un set di padelle antiaderenti passa da 39€ a 29€. Anche i piccoli accessori, come le bilance da cucina digitali o i tappetini memory-foam per il bagno, scendono spesso sotto i 10€.

Chi cerca ordine trova una vera miniera: gli organizer da cassetto o gli scaffali “a colonna” per bagno e ripostiglio scendono mediamente del 20-40%, rendendo possibile – con una spesa complessiva di 30-40€ – riorganizzare un’intera zona della casa.

E poi ci sono gli ausili per il benessere quotidiano: piantane LED regolabili, supporti ergonomici per laptop, cuscini ortopedici. Una piantana LED Amazon Basics da 140 cm, ad esempio, può trovarsi scontata anche del 20-25% (passando da 39€ a 29€), mentre un cuscino memory-foam cervicale può scendere sotto i 20€.

Il Black Friday di Amazon visto così, quindi, non è un elenco di super-offerte casuali: è una fotografia precisa della casa moderna, costruita intorno a oggetti semplici, funzionali, ben prezzati. E con l’ecosistema Amazon al centro.

Abbigliamento

Nel mondo della moda, il venerdì nero è un momento che unisce strategia e istinto. Le piattaforme come Zalando, Zara, H&M, Mango e Nike si preparano a settimane di traffico intenso, con sconti che, pur variando molto da marchio a marchio, oscillano in genere tra il 20 e il 50%.

Su Zalando, ad esempio, sneakers iconiche come le Nike Air Force 1 possono scendere dai 120-130€ classici a 80-90€, mentre modelli running come le Adidas Ultraboost passano spesso dai 180€ ai 120-130€. Allo stesso modo, la maglieria di brand come Tommy Hilfiger o Calvin Klein scende mediamente dal 20 al 40%, portando un pullover in lana merino da anche sotto i 100€. Per chi preferisce qualcosa di più contemporaneo, marchi lifestyle come Mango propongono cappotti oversize a 80-90€ invece dei 130-140€ iniziali, mentre su Stradivarius e Bershka i jeans wide leg scendono spesso al di sotto dei 20€.

Zara, che da sempre adotta una politica più selettiva e “teatrale”, concentra i suoi sconti in una finestra breve ma intensa: la riduzione media è intorno al 30%, ma interessa i capi più richiesti della stagione, come cappotti minimalisti, blazer oversize e stivali al ginocchio. Un cappotto che a novembre costa 90-100€, quindi, può essere acquistato a 60-70€, mentre un blazer da 50€ scende a 35€.

In forte crescita il settore activewear: le Nike Pegasus, ad esempio, durante il Black Friday compaiono spesso intorno agli 80€ invece dei 130-140€ di listino. Anche Under Armour e New Balance si inseriscono nel gioco con sconti su felpe tecniche, leggings e scarpe da training.

Una novità del 2025 - che segue un trend iniziato da diversi anni - è l’attenzione del pubblico verso la moda responsabile. Marchi come Patagonia, Ecoalf o le linee Conscious di H&M propongono sconti più moderati ma significativi, riducendo capi di qualità da 100€ a 70€, o piumini realizzati con materiali riciclati da 150€ a poco più di 100€.

Il Black Friday della “moda” diventa così non solo un momento di shopping, ma un’occasione per aggiornare il guardaroba con scelte ponderate: capi ben fatti, versatili e che durano nel tempo.

Beauty

Nel mondo beauty, il Black Friday è quasi una festa nazionale. Le insegne come Sephora, Douglas e Kiko preparano da settimane i loro cofanetti più desiderati, i prodotti iconici e le novità dell’anno, pronti a scendere di prezzo nella “settimana nera”. Nel 2025, però, sembra che la tendenza sia quella di un beauty più consapevole: prodotti tecnici, skincare avanzata e profumi di fascia premium.

I profumi restano la categoria più acquistata: una fragranza bestseller come Dior Sauvage, che normalmente costa oltre i 120€ nella versione da 60 ml, durante il Black Friday può scendere a circa 80-90€. Anche YSL Black Opium, amatissimo dal pubblico femminile, vede spesso ribassi simili. Nella fascia alta, i coffret di Maison Margiela Replica o Giorgio Armani Code offrono un risparmio che può arrivare al 20-30%.

Sul fronte skincare, marche come The Ordinary, Paula’s Choice, Shiseido, La Roche-Posay e Kiehl’s vedono un aumento delle vendite già dalla prima ora. Una vitamina C di Paula’s Choice da 60€ può scendere sotto i 50€, mentre un siero all’acido ialuronico de The Ordinary resta spesso sotto i 10€, ma con confezioni speciali o multipack proposti a 18-20€. Le creme antietà più avanzate, come la Shiseido Benefiance, scendono dai 100€ a circa 80€.

Il make-up vive invece una stagione di forte personalità. Le palette di Huda Beauty, come la Nude Obsessions, che normalmente costano intorno ai 40€, possono essere acquistate a 25-30€, mentre i prodotti di Fenty Beauty – soprattutto i blush liquidi e gli illuminanti – scendono mediamente del 20-25%. Anche Kiko partecipa con promozioni più accessibili, spesso portando rossetti da 10€ a 4-5€ e palette da 20€ a 12-13€.

Interessante anche il settore dei dispositivi beauty: gli epilatori a luce pulsata come Braun Silk-expert Pro passano facilmente dai 350€ ai 250€, mentre le spazzole soniche per la pulizia del viso come Foreo Luna Mini 3 scendono dai 170€ di listino a circa 120-130€.

Non mancano le offerte dedicate al benessere personale. Una pistola massaggiante Renpho, molto popolare, passa spesso da 110€ a circa 90€.

Insomma, quest’anno il Black Friday beauty non è solo il momento ideale per fare scorta, ma per testare prodotti premium a prezzi decisamente accessibili.

Arredamento di casa

Nel settore arredo, questo periodo non è più soltanto una parentesi di sconti, ma una vera occasione per ripensare gli spazi di casa. Marchi come Maisons du Monde, Westwing, Kave Home e Conforama propongono riduzioni molto trasversali, che vanno dagli accessori alle grandi strutture, con sconti che oscillano tra il 20 e il 50%.

I tavoli da pranzo, ad esempio, sono tra gli articoli più cercati: un tavolo in legno massello di Kave Home che a novembre costa 500€ può scendere sotto i 400€, mentre una consolle allungabile di Westwing può passare dai 300€ ai 200-220€. I divani, sempre al centro dei desideri degli italiani, vengono scontati con maggiore moderazione: su Maisons du Monde un modello 3 posti che può arrivare a 700-800€ può scendere intorno ai 550-600€, mentre le poltroncine decor di design oscillano tra i 140 e i 200€, a seconda del materiale.

Il 2025 vede una forte domanda di illuminazione: lampade a sospensione, lampade da terra e applique in stile nordico o industriale scendono spesso del 30%, portando una lampada di design da 150€ a meno di 100€. Gli specchi decorativi, soprattutto quelli rotondi con cornice nera o in ottone, restano tra gli articoli più acquistati, con ribassi dai 70€ a circa 50€.

Interessante anche la parte organizzazione domestica: carrelli multiuso, sistemi modulari e scaffalature metalliche registrano un aumento di popolarità grazie allo smart working. Un carrello in metallo da 50€ può scendere a 30€, mentre una libreria minimalista in metallo e legno che solitamente non costa meno di 200€ diventa acquistabile a 150€.

L’arredo di casa è, dunque, una delle categorie più cercate durante il Black Friday per chi desidera rinnovare un ambiente – o più semplicemente aggiungere un tocco di calore – senza spendere troppo.

Elettrodomestici

Il Black Friday 2025 conferma che gli elettrodomestici non sono acquisti impulsivi, ma decisioni strategiche: si aspetta il momento giusto e quel momento, ormai, è novembre. Le catene italiane come MediaWorld, Unieuro, Euronics e Expert propongono sconti consistenti soprattutto sui modelli più richiesti, dai frigoriferi alle lavatrici, dagli aspirapolvere ai robot intelligenti.

Una lavatrice di fascia media come una Samsung EcoBubble da 8 kg, che di listino costa circa 499€, può scendere sotto i 400€. Le asciugatrici, molto richieste negli ultimi anni, come la Bosch Serie 6, passano spesso dai 700€ a circa 550€, mentre i frigoriferi combinati LG con tecnologia Total No Frost oscillano dagli 800€ a circa 600€.

Il reparto cucina è un calderone di offerte: le planetarie KitchenAid (modello Artisan) partono da 550€ ma durante il Black Friday possono scendere sotto i 500€, mentre i robot multifunzione Kenwood MultiPro vedono ribassi di 80-100€. Le macchine del caffè hanno sconti più sensibili: una De’Longhi Magnifica Evo, ad esempio, passa da 430€ a poco più di 300€, mentre una Nespresso Vertuo Pop può scendere dai 100€ a circa 60€.

Ancora, le friggitrici ad aria, ormai un vero fenomeno domestico, sono tra i prodotti più monitorati: una Cosori da 5,5 litri, che normalmente si aggira sui 140€, durante il Black Friday può toccare i 99€ o scendere addirittura sotto i 90€ nelle versioni non smart. Ottime occasioni anche per i robot da cucina come Cecotec Mambo o Kenwood MultiOne, che in media vedono sconti del 20-30%.

La pulizia domestica è sempre la categoria più monitorata: gli aspirapolvere wireless Dyson mantengono sconti più contenuti, ma significativi – il V12 slim, per esempio, scende da 550€ a circa 430-440€. Più generosi invece i brand come Dreame o Xiaomi, che propongono modelli da 300€ con anche 100€ di sconto. I robot lavapavimenti come il Roborock S8 scendono dai 700€ a circa 500€, mentre modelli di fascia media come il Dreame L10s possono essere acquistati a meno di 300€.

Molto interessante anche il mondo della smart home, trainato da brand come Tapo, Meross, Philips Hue e Ugreen. Le prese intelligenti Matter-ready, ormai uno standard per chi vuole controllare luci e consumi tramite smartphone, passano solitamente dai 20-25€ ai 15€. Non sono sconti da capogiro, ma sufficienti a convincere chi sta rinnovando la casa stanza per stanza. Più importanti invece i ribassi sulle strisce LED e sui sensori di movimento, che possono arrivare fino al 40%, portando ad esempio una confezione Hue da 69€ a circa 50€.

Il Black Friday 2025 rimane il momento perfetto per chi sta arredando casa o sostituendo vecchi apparecchi, grazie a sconti realmente incisivi e non limitati a pochi articoli di nicchia.

Telefoni e PC

Nel mondo tech, il Black Friday - e ancora di più il Cyber Monday - è il momento in cui l’esigenza incontra il desiderio: aggiornare smartphone e computer è ormai una necessità ciclica, e novembre è il mese ideale per farlo. Le catene come MediaWorld, Unieuro, Euronics e, ovviamente, Amazon mettono in campo sconti misurati ma significativi.

Gli iPhone restano tra i più desiderati. La serie iPhone 16, uscita da poco, non scende molto di prezzo, ma si possono trovare piccoli ribassi da 20 a 50€. La vera occasione, come sempre, sono i modelli precedenti: un iPhone 15 può scendere fin sotto i 700€, mentre un iPhone 15 Pro oscilla dai 1.100€ a circa 950€. Gli AirPods Pro 2 scendono spesso dai 300€ ai 250€.

Gli Android, invece, vivono solitamente saldi più sostanziosi: un Samsung Galaxy S24 può scendere sotto i 600€, mentre l’S23 FE passa dai 700€ di listino a circa 500€. Xiaomi propone riduzioni molto interessanti sulla serie Xiaomi 14 Lite e Redmi Note 13 Pro, spesso sotto i 300€. Gli OnePlus Nord restano tra gli smartphone preferiti per rapporto qualità-prezzo, scendendo anche sotto la soglia dei 300€.

Nel mondo PC, i laptop con processori Intel o AMD di ultima generazione vedono sconti del 20-40%. Un ottimo Lenovo IdeaPad da 700€ e più può essere acquistato a circa 550€, mentre un HP Pavilion di fascia media scende da 800€ a circa 650€. Gli ASUS VivoBook restano molto appetibili per studenti e smart worker, con modelli da 500€ disponibili a meno di 400€.

I MacBook hanno sconti più delicati ma sempre preziosi: un MacBook Air M2 può scendere da 1.300€ a 1.100€, mentre i modelli M3 mantengono un ribasso di 50-100€.

Il Black Friday 2025 per telefoni e PC è un’occasione reale per aggiornare i propri dispositivi, con sconti che – soprattutto nel mondo Android e dei laptop Windows – possono fare la differenza.

Elettronica per accessori

Il mondo degli accessori tech vive nel Black Friday il suo momento d’oro. Le categorie più cercate dagli italiani nel 2025 sono cuffie wireless, power bank ad alta capacità, sedie gaming ergonomiche, tastiere meccaniche e monitor. Ed è proprio qui che si trovano alcuni dei ribassi più appetitosi dell’intera Black Week.

Le cuffie premium come le Sony WH-1000XM5 scendono dai 420€ a poco più di 300€, mentre le Bose QuietComfort Ultra, fra le più popolari per chi lavora in open space o viaggia spesso, oscillano da 500€ a circa 400€. Le AirPods Pro 2 si attestano intorno ai 250€ invece dei classici 300€. Gli auricolari di fascia media come JBL Tour One M2 e Anker Soundcore Liberty 4 restano stabilmente sotto i 100€.

Le power bank vivono un momento di vero boom: un Ugreen da 20.000 mAh passa spesso dai 50€ ai 30€, mentre i caricabatterie GaN da 65W di Anker scendono da 60€ a 40€. Questi accessori sono ormai considerati essenziali, e il loro prezzo durante il Black Friday li rende un acquisto “smart” quasi inevitabile.

Il reparto gaming, invece, gioca con ribassi più impattanti: una sedia Sharkoon Skiller SGS che costa anche 300€ può scendere sotto i 250€, mentre le sedie Secretlab – molto amate dagli streamer – restano più premium ma possono vedere sconti tra i 50 e i 100€. Tastiere Logitech G e Razer BlackWidow passano dai 130€ agli 80-90€. Anche i monitor vedono ribassi evidenti: un 27” QHD a 165 Hz di AOC arriva facilmente a costare meno di 250€.

Non mancano gli accessori per lo smart working: microfoni USB come il Blue Yeti scendono sotto i 100€, webcam 1080p di Logitech passano dai soliti 80-90€ a meno di 60€, e supporti per laptop di qualità scendono sotto i 20€. Anche gli SSD sono un punto di attrazione: un Samsung T7 da 1 TB passa può arrivare a costare meno di 100€.

Iscriviti ad Amazon Prime GRATIS per 30 giorni

Giocattoli per bambini

Per chi ha bambini, il Black Friday è ormai il vero “Natale anticipato”. Il 2025 conferma una tradizione consolidata: la maggior parte delle famiglie approfitta della Black Week per riempire l’armadio dei regali. Le catene come Toys Center, Lego Store, Gamestop e i principali e-commerce propongono sconti che possono raggiungere il 50%.

I set LEGO, per esempio, sono un classico intramontabile: un set LEGO City da 60€ può scendere a 40€, mentre set più articolati come LEGO Technic Bugatti passano facilmente da 180€ a 150€. Le collezioni Star Wars e Harry Potter resistono tra le più amate anche dai grandi.

I giochi educativi, sempre più ricercati dai genitori, vivono una stagione d’oro: i laboratori scientifici Clementoni da 40-50€ scendono spesso a 30-35€, mentre i giochi logici e creativi di Lisciani oscillano attorno ai 15-20€ invece dei 30€ abituali.

I giocattoli “di personaggio” continuano a essere un polo d’attrazione: Paw Patrol, Peppa Pig, Barbie, Hot Wheels. Una casa di Barbie da 150-160€ può scendere a 100€, mentre le piste Hot Wheels da 50€ sono spesso disponibili a 30€. I peluche interattivi e i giochi musicali per i più piccoli restano nella fascia 20-25€.

Gamestop rimane un punto di riferimento per i più grandi: i videogiochi più richiesti vedono ribassi dai 70€ a 50€, mentre le console portatili come Nintendo Switch Lite possono scendere dai 220-230€ a meno di 200€. Qui si va il vero affare, più che sui singoli videogame. Gli accessori da gaming per ragazzi – cuffie, joystick, volanti – vedono sconti del 20-40%.

Il Black Friday nel settore giocattoli, d’altronde, permette di anticipare gli acquisti natalizi con maggiore serenità, evitando la corsa dell’ultimo minuto e risparmiando in modo sensibile.

Sport e fitness

Il settore sport e fitness anche a novembre è più vivo che mai. Gli italiani hanno consolidato abitudini sportive costanti: corsa, palestra domestica, trekking, yoga. E il Black Friday è il momento perfetto per aggiornare la propria attrezzatura. Store come Decathlon, Cisalfa e Maxi Sport spingono fortissimo con sconti fino al 50%.

Le scarpe running sono l’articolo più desiderato: le Nike Pegasus 41, appena uscite, durante il Black Friday scendono dai 140-150€ ai 110-120€, mentre le Adidas Ultraboost passano da 180€ a 130€. Gli appassionati di trail running trovano le Salomon Speedcross da 160€ a circa 120€, mentre le scarpe Hoka Clifton scendono mediamente di 20-30€.

Per l’home gym, i manubri regolabili di Decathlon passano dai 100€ ai 70-80€, mentre panche e kettlebell vedono sconti del 20-40%. Gli attrezzi per allenamento funzionale – fasce elastiche, anelli da ginnastica, palle mediche – scendono fino al 30%, rendendo finalmente accessibile allestire una piccola palestra in casa.

Gli appassionati di trekking trovano offerte su giacche impermeabili, pantaloni tecnici e zaini da escursione, anche in vista dell’inverno. Una giacca The North Face da 200€ e oltre può scendere fino a 150€, mentre una giacca softshell Quechua da 80€ arriva spesso a 50€ con gli acquisti intelligenti sempre di Decathlon. Gli zaini da 30L di Salomon o Osprey oscillano dai 130€ a circa 100€.

Il mondo degli smartwatch sportivi continua a crescere: un Garmin Forerunner 255 passa da 350€ a meno di 300€, mentre un Polar Pacer Pro scende da 300€ a circa 250€. Anche Fitbit propone modelli come Inspire 3 a meno di 70€.

Cibo e vino

Il Black Friday nel food & beverage è uno degli appuntamenti forse meno conosciuti rispetto ad altre categorie di prodotto. Il 2025 conferma, però, una crescita continua, con piattaforme come Tannico, Signorvino ed Eataly che dedicano intere sezioni alle offerte. Non si tratta di sconti “di riempimento”, ma di occasioni curate, spesso su prodotti premium.

Nel mondo del vino, un Barolo che normalmente costa 50€ può scendere a 30-35€, mentre un Brunello di Montalcino da 55-60€ viene proposto anche intorno ai 40€. Gli appassionati di bollicine trovano Franciacorta da 25€ in offerta a 16-18€, mentre gli champagne entry-level – come Moët & Chandon – passano dai 50€ a meno di 40€. Nelle fasce più alte, Tannico propone sconti del 20% su bottiglie da collezione.

Molto interessante anche il settore dei distillati: un gin Monkey 47 può scendere da 50€ a 40€, mentre un rum Diplomatico da 45€ può essere acquistato a circa 30€. Gli amari italiani artigianali, sempre più richiesti, scendono da 30€ a 20€.

Eataly, dal canto suo, propone sconti trasversali su pasta artigianale, oli extravergine dop, panettoni gourmet e cioccolato premium. Una bottiglia di olio dop da 14,90€ può essere acquistata a 9,90€, mentre un panettone gastronomico di fascia alta passa da 35-40€ a meno di 30€. I pacchi degustazione sono molto richiesti dai consumatori che cercano idee regalo già pronte.

Anche il mondo del caffè vive un Black Friday vivace: le capsule compatibili premium scendono da 4,50€ a 3€, mentre chicchi monorigine da 20€ diventano accessibili a 15€. Marchi come Illy, Lavazza e Vergnano osservano una crescita nelle vendite già dai primi giorni della Black Week.

Il Black Friday anche nel settore food, quindi, può essere un invito alla scoperta: bottiglie nuove, gusti speciali, prodotti che diventano finalmente accessibili. Non solo un modo per risparmiare, ma per alzare la qualità della dispensa di casa.

Iscriviti ad Amazon Prime GRATIS per 30 giorni

I consigli per affrontare al meglio il Black Friday (e non perdere le offerte)

Non è semplice orientarsi nel mare di ofertas e sconti previsti dal Black Friday, specialmente online. Per questo, è opportuno fare una lista degli articoli desiderati, fare una piccola ricerca nei vari store online e negozi confrontando prezzi e offerte, in modo da farsi un’idea precisa sui pro e contro e senza fermarsi al primo sconto visualizzato (che potrebbe a volte risultare un abbaglio).

Quando alla fine si è sicuri è fondamentale concludere l’acquisto: l’afflusso di richieste e di domanda nei giorni del Black Friday è enorme e risulta davvero semplice non trovare più un articolo a lungo puntato.

Attenzione massima alle truffe, che non mancano mai e si moltiplicano durante i giorni che precedono e seguono l’iniziativa. Abbiamo stilato alcune regole da seguire per sfruttare al meglio il Black Friday 2025: ecco i nostri consigli.

1) Muoviti con anticipo

  • Fare un acquisto consapevole e sensato richiede conoscenza, preparazione e ricerca. Leggi le recensioni, stila una lista dei prezzi medi e arriva preparato: in questo modo eviterai di perderti durante il mare delle offerte del Black Friday.

2) Iscriviti a newsletter e imposta degli alert

  • Restare aggiornato sulle novità, gli arrivi e le promozioni dei rivenditori per il Venerdì Nero è importantissimo. Metti nel carrello o salva prodotti desiderati con largo anticipo, non appena scoccherà la mezzanotte avrai già l’articolo desiderato, o desiderati, pronti all’ordine. Anche impostare degli alert attraverso diversi pratici tool online, può essere utile per essere avvertito su ogni minima variante di prezzo.

3) Entra sui siti con largo anticipo

  • Il Black Friday è quasi una ressa, anche online. I server vengono presi d’assalto e potresti non riuscire a navigare facilmente anche sui portali di shopping più famosi. Meglio arrivare preparati e aprire con anticipo il sito da cui hai intenzione di acquistare.

4) Confronta prima prezzi e offerte

  • Vuoi accaparrarti il nuovo iPhone in offerta su Amazon ma anche MediaWorld o ePrice hanno prezzi convenienti? Se vuoi esser certo di ottenere il massimo del risparmio confronta le offerte dei rivenditori senza dimenticare le eventuali spese di spedizione e le modalità di pagamento.

Iscriviti a Money.it