Arriva il nuovo BTP Valore di Meloni. Le date da segnarsi, la durata e il premio fedeltà

Laura Naka Antonelli

19 Settembre 2025 - 16:09

Il MEF annuncia l’emissione di un nuovo BTP Valore. I dettagli sulla durata e sul premio fedeltà. Ecco quando saranno annunciati i tassi minimi garantiti.

Arriva il nuovo BTP Valore di Meloni. Le date da segnarsi, la durata e il premio fedeltà

Il MEF ha annunciato l’emissione del nuovo BTP Valore, Titolo di Stato dedicato esclusivamente alla platea degli investitori retail, che risponde al piano del governo Meloni di aumentare la partecipazione dei piccoli risparmiatori al debito pubblico dell’Italia.

Per i BTP People interessati all’acquisto, occhio alle date dell’emissione e a quella, antecedente al collocamento, in cui saranno resi noti i tassi minimi garantiti.

In evidenza anche il premio fedeltà, ovvero il premio extra che sarà riconosciuto a tutti coloro che acquisteranno il BTP Valore nei giorni del collocamento, detenendoli in portafoglio fino alla scadenza.

Arriva il nuovo BTP Valore di Meloni, i dettagli annunciati dal MEF

Il nuovo BTP Valore sarà emesso dal 20 al 24 ottobre 2025 e presenterà le seguenti caratteristiche:

  • Si tratterà di un Titolo di Stato che avrà una durata di 7 anni.
  • Cedole crescenti nel tempo pagate ogni tre mesi, secondo un meccanismo “step-up” di 3+2+2 anni.
  • Il premio finale extra per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza sarà pari allo 0,8% del capitale nominale investito.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze guidato da Giancarlo Giorgetti ha reso noto che i tassi minimi garantiti dei primi tre anni, dei successivi due e degli ultimi due anni del nuovo BTP Valore, insieme al codice ISIN che identifica il titolo, verranno comunicati venerdì 17 ottobre.

Il Tesoro ha precisato come di consueto che, al termine del collocamento i tassi così comunicati potranno essere solo confermati o rivisti al rialzo, qualora le condizioni di mercato lo richiedessero.

Come e dove potrà essere acquistato il nuovo BTP Valore

Così come nel caso delle precedenti emissioni, il BTP Valore potrà essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli.

I piccoli risparmiatori italiani potranno acquistare il Titolo di Stato partendo da un investimento minimo di 1.000 euro, avendo sempre la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto.

Il titolo BTP Valore sarà acquistato alla pari e senza commissioni durante i giorni di collocamento, fermi restando i costi di gestione del conto titoli o del trading online richiesti e concordati con la propria banca laddove presenti.

BTP Valore, la tassazione agevolata e l’esclusione dal calcolo ISEE. Quotazione sul MOT

Il Tesoro ha rimarcato la “ consueta tassazione agevolata per tutti i buoni del Tesoro al 12,5% su cedole e premio finale extra, l’esenzione dalle imposte di successione, nonché l’esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in Titoli di Stato ”.

Il collocamento avrà luogo sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) tramite tre banche dealers, Intesa Sanpaolo, UniCredit, e Banco BPM e due banche co-dealers, Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding.

L’ultima emissione del BTP Valore ha preso la forma del BTP Più, Titolo di Stato appartenente alla stessa famiglia, che è stato emesso dal MEF all’inizio di quest’anno, da lunedì 17 febbraio 2025,fino a venerdì 21 febbraio alle ore 13.

2025, anno della novità del BTP Più. Emesso anche un BTP Italia

Il BTP Più si è differenziato dalle precedenti edizioni del BTP Valore per l’opzione del rimborso anticipato concessa agli investitori retail. Boom di ordini per questo BTP Valore ’speciale’ che, con il suo successo, è tornato a fare la gioia del governo Meloni, confermando l’interesse di BTP People verso i Titoli di Stato di casa.

Il BTP Più si è confermato inoltre il primo BTP Valore i cui tassi finali sono stati rivisti al rialzo rispetto a quelli precedentemente annunciati. Con un occhio rivolto sempre alla platea dei piccoli risparmiatori, il governo Meloni ha emesso poi il BTP Italia, titolo indicizzato all’inflazione italiana con scadenza a 7 anni - data godimento 4 giugno 2025 e data scadenza 4 maggio 2032 - e tasso cedolare (reale) annuo definitivo, confermato all’1,85%, pagato in due cedole semestrali. Una emissione che ha consentito al MEF di incassare quasi 8,8 miliardi di euro, attraverso la ventesima emissione di questa categoria di Titoli di Stato.

Il successo c’è stato, dunque, sebbene ci sia stata anche una certa frenata, almeno sulla base di un paragone fatto con le due precedenti emissioni dei BTP Italia.

Iscriviti a Money.it