Fitch alza il rating per l’Italia a «BBB+», outlook stabile: ecco cosa accadrà

Luna Luciano

19 Settembre 2025 - 23:40

Fitch promuove l’Italia: rating al BBB+ con outlook stabile. Ecco perché e cosa può significare per la nostra economia, per il deficit e per gli investitori.

Fitch alza il rating per l’Italia a «BBB+», outlook stabile: ecco cosa accadrà

L’Italia conquista la promozione di Fitch. A mercati chiusi, stasera è arrivata la conferma della tanto attesa promozione per la penisola dal “BBB” al “BBB+” e con un outlook che passa a “stabile”.

Una decisione che giunge dopo mesi di osservazione da parte degli analisti, i quali già intravedevano i segnali di un miglioramento della credibilità finanziaria italiana, in scia alla maggiore prudenza nei conti pubblici e al calo della percezione di rischio.

L’upgrade deciso da Fitch rappresenta un passaggio significativo per il Paese: non solo rafforza la posizione dell’Italia nei mercati internazionali, ma la colloca anche in una traiettoria di maggiore solidità rispetto ad altre economie europee che negli ultimi mesi hanno invece subito declassamenti. Dopo il recente verdetto di S&P e l’outlook positivo riconosciuto da Moody’s, anche Fitch consolida la narrativa di un’Italia più affidabile e stabile.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha commentato con soddisfazione il giudizio, sottolineando come “tanto lavoro serio e riservato” abbia permesso di riportare il Paese “sulla giusta strada”. Ma quali sono i motivi di questa scelta e quali scenari futuri apre la promozione a BBB+? Scopriamolo insieme: di seguito tutto quello che serve sapere a riguardo.

Fitch, il rating dell’Italia passa da BBB a BBB+: ecco perché

Alla base della decisione di Fitch c’è un insieme di fattori che vanno dalla prudenza fiscale alla stabilità politica, elementi che l’agenzia considera determinanti per valutare la solidità di un Paese. In particolare, Fitch sottolinea la maggiore fiducia nella traiettoria fiscale italiana, sostenuta da un controllo più rigoroso della spesa e da entrate in crescita grazie sia al miglioramento del mercato del lavoro sia a una maggiore compliance fiscale. Il risultato è un deficit atteso al 3,1% del PIL, leggermente migliore rispetto all’obiettivo ufficiale del 3,3%.

Un altro elemento positivo individuato è il contesto politico relativamente stabile, che consente di attuare riforme e mantenere la rotta sui conti pubblici. A questo si aggiunge la riduzione degli squilibri esterni e un maggiore slancio riformatore, elementi che contribuiscono a rassicurare investitori e osservatori internazionali.

Fitch mette comunque in guardia sul rischio rappresentato dall’alto livello del debito pubblico, ma sottolinea che i progressi sul fronte fiscale e la disciplina di bilancio riducono le vulnerabilità. Insomma come spiegato dagli esperti, la promozione a BBB+ è un segnale di fiducia, che premia i miglioramenti strutturali e l’impegno a rispettare i vincoli europei.

Fitch, outlook stabile e promozione a BBB+: cosa significa e cosa accadrà

L’outlook stabile attribuito da Fitch rappresenta poi un messaggio importante: nonostante i rischi legati al debito elevato e alle incertezze globali, l’Italia viene considerata su un percorso di equilibrio sostenibile, almeno nel medio termine. Significa che nei prossimi due anni non sono attese variazioni significative, né al rialzo né al ribasso, a meno di shock imprevisti.

Dal punto di vista pratico, la promozione a BBB+ rende più attrattivo il debito pubblico italiano agli occhi degli investitori internazionali. Con lo spread Btp/Bund già ai minimi da un decennio, la nuova valutazione potrebbe alimentare ulteriore domanda, contribuendo a mantenere bassi i costi di finanziamento dello Stato. Questo scenario, a cascata, si traduce in benefici per famiglie e imprese, con condizioni di credito più favorevoli.

Per quanto riguarda i conti pubblici, Fitch prevede una graduale riduzione del deficit tra il 2025 e il 2027, sostenuta da politiche fiscali prudenti e da un gettito solido. Il governo continuerà a introdurre misure mirate di alleggerimento fiscale, ma senza compromettere gli obiettivi di bilancio. La promozione, più che rappresentare una conquista, rappresenta per l’Italia un incoraggiamento a proseguire sulla strada della disciplina e delle riforme.

Argomenti

# Fitch
# Italia
# Rating
# Oat

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.