Facebook non funziona? Ecco le soluzioni ai principali problemi

Money.it Guide

2 Ottobre 2025 - 16:32

Facebook non si apre, non risponde o non riesci a entrare? Ecco come risolvere i principali problemi di accesso e uso del social principale di Meta.

Facebook non funziona? Ecco le soluzioni ai principali problemi

Facebook, oggi parte integrante dell’ecosistema Meta, continua a essere uno dei social network più utilizzati al mondo, soprattutto da un pubblico adulto e da chi lo usa per motivi professionali o per la gestione di pagine aziendali.

Come ogni piattaforma online, però, non sempre funziona in maniera corretta: i problemi possono dipendere dalla rete, dall’app, dai server di Meta o dall’utente stesso, e spesso si manifestano già dal login.

Quante volte è capitato di visualizzare il messaggio “Si è verificato un errore imprevisto, prova a effettuare nuovamente l’accesso” oppure “Impossibile connettersi, tocca per riprovare”, senza sapere bene cosa fare per tornare a usare il social network?

Sono diverse le soluzioni ai problemi di Facebook. Per fortuna, nella maggior parte dei casi ci sono soluzioni efficaci che l’utente può mettere in pratica da solo. Altre volte, invece, bisogna semplicemente aspettare la risoluzione del problema lato server. In questa guida vedremo tutte le principali situazioni in cui Facebook non funziona e le soluzioni più efficaci per tornare ad accedere al social.

Facebook down, cosa significa?

Quando Facebook è down, non c’è nulla che l’utente possa fare se non aspettare che i server tornino a funzionare. In questi casi l’app e il sito risultano irraggiungibili o mostrano errori generici. Si tratta generalmente di situazioni temporanee, anche se in passato si sono verificati down molto lunghi.

Il caso più emblematico resta quello del 4 ottobre 2021, quando Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp sono rimasti offline per oltre sei ore a causa di un errore interno ai server di Meta. È stato uno dei blackout globali più significativi della storia dei social.

Ma come verificare se Facebook è davvero down? I metodi principali sono i seguenti.

  • Collegarsi a Downdetector e controllare se ci sono picchi di segnalazioni nelle ultime 24 ore.
  • Consultare X (ex Twitter), dove l’hashtag #facebookdown (o varianti simili) viene utilizzato da migliaia di utenti per segnalare i malfunzionamenti in tempo reale.
  • Oggi, oltre a Twitter/X, molti utenti usano anche Telegram o forum come Reddit (es. r/Facebook) per avere conferma immediata di un down globale.

Ricorda che quando Facebook è giù, molto spesso lo sono anche Instagram, Messenger e WhatsApp, visto che fanno parte dello stesso ecosistema di Meta.

Come risolvere i problemi di accesso a Facebook

Uno dei problemi più frequenti riguarda l’impossibilità di accedere al proprio account. Le cause più comuni sono:

  • password dimenticata;
  • account disabilitato;
  • account compromesso da un hacker.
    Vediamo come comportarsi in ciascun caso.

Password dimenticata

Dimenticare la password di Facebook è piuttosto comune, ma fortunatamente non è grave: la piattaforma mette a disposizione una procedura di recupero semplice e rapida.

  1. Accedi al sito ufficiale di Facebook (da browser o app).
  2. Clicca su “Hai dimenticato la password?” sotto il campo di login.
  3. Inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono collegato all’account.
  4. Riceverai un codice di verifica tramite email o SMS.
  5. Inserisci il codice, scegli una nuova password (almeno sei caratteri, lettere e simboli) e conferma.

Oggi, se hai attivato la verifica in due passaggi (2FA), per accedere potrebbe esserti richiesto anche un codice generato da un’app di autenticazione (Google Authenticator, Authy, ecc.) o inviato via SMS. Questo aggiunge un livello di sicurezza in più, ma rende necessario avere accesso al secondo dispositivo o numero di telefono.

Account disabilitato

Facebook (Meta) può disabilitare un account se ritiene che violi le norme della community (ad esempio profilo falso, contenuti vietati, spam o uso improprio della piattaforma).

Se pensi che la disattivazione sia stata un errore:

  1. vai alla pagina ufficiale di recupero account disattivato;
  2. inserisci email/numero di telefono, nome e cognome come registrati.
  3. carica un documento di identità valido, in formato JPEG, PNG o PDF.

Importante: l’utente può decidere se obbligare o meno Facebook a eliminare in maniera definitiva il documento d’identità trascorsi trenta giorni dall’invio. Tale operazione, però, può essere compiuta solo da “loggati”, quindi dopo aver ottenuto di nuovo l’abilitazione all’account.

Account hackerato

Anche se in percentuali minori, la causa dei problemi di accesso a Facebook può dipendere da un account hackerato, che è stato cioè violato da un malintenzionato, il quale ha modificato le credenziali come username, indirizzo email, numero di telefono e password. Se i contatti che conosci i segnalano post o commenti sospetti pubblicati a tuo nome, di cui non ne riconosci però la paternità, con ogni probabilità un hacker si è impossessato del profilo.

  1. Per recuperare un account Facebook hackerato bisogna prima di tutto andare a questo link, in cui ha inizio la procedura guidata ufficiale messa a disposizione dal social network.
  2. Clicca su “Il mio account è stato compromesso”.
  3. Nella nuova schermata che si apre digitare sotto l’intestazione “Inserisci l’indirizzo e-mail o il numero di telefono per cercare il tuo account” la casella di posta elettronica o il numero di cellulare associato al profilo.
  4. Segui la procedura guidata: ti verrà chiesta l’ultima password conosciuta e ti saranno fornite istruzioni per proteggere l’account.

Oggi la piattaforma può chiedere anche di confermare la tua identità tramite riconoscimento facciale o foto del documento, soprattutto se l’hacker ha cambiato email e numero di telefono. Inoltre, se avevi attivato la 2FA, sarà necessario confermare anche con il secondo fattore di autenticazione.

Una volta recuperato l’account, ti verrà chiesto di impostare una nuova password e controllare attività sospette.

Facebook non carica foto e video? Ecco come rislvere

Un altro problema comune riscontrato da migliaia di utenti ogni mesi è la mancata visualizzazione delle foto e dei video mentre si scorre la pagina del proprio feed o quella di un altro profilo: al posto dei contenuti multimediali compaiono soltanto spazi bianchi vuoti. Cosa fare, dunque, quando Facebook non carica foto e video? Ecco le soluzioni più efficaci:

  • verificare la connessione Internet: accertarsi che la rete Wi-Fi o la connessione dati funzionino in maniera corretta;
  • disinstallare e installare di nuovo l’app: a volte può succedere che l’applicazione torni a funzionare correttamente dopo averla disinstallata e reinstallata per la seconda volta;
  • aggiornare l’app: consigliamo, infine, di eseguire l’aggiornamento dell’applicazione se richiesto dal sistema.

Ma questi sono i metodi classici (validi più o meno per tutte le app). In alcuni casi, conviene anche provare seguendo altre vie.

  • Svuotare la cache dell’app (su Android: Impostazioni > App > Facebook > Archiviazione > Svuota cache).
  • Controllare le autorizzazioni dell’app (su iOS e Android): l’app deve avere accesso alla memoria interna, alla fotocamera e alle foto per poter caricare contenuti correttamente.
  • Verificare lo spazio libero sul dispositivo: se la memoria è piena, i caricamenti possono fallire.

Contattare l’assistenza Facebook

Se il vostro problema non è contemplato in questa guida, il consiglio è quello di accedere al Centro assistenza di Facebook disponibile al seguente indirizzo. Va chiarito, comunque, che l’assistenza diretta via chat o email è riservata soprattutto agli inserzionisti e alle aziende. Gli utenti privati, invece, hanno a disposizione:

  • sezioni tematiche con FAQ;
  • moduli per segnalare problemi specifici;
  • la community di supporto.

Meta sta introducendo progressivamente un sistema di supporto automatizzato con intelligenza artificiale che guida l’utente tra le possibili soluzioni, con risposte personalizzate.

Iscriviti a Money.it