Sponsorizzato

I 10 migliori exchange per comprare criptovalute

Flavia Provenzani

12/09/2023

02/10/2023 - 11:01

condividi

La classifica dei 10 migliori exchange per comprare criptovalute, aggiornata a settembre 2023.

I 10 migliori exchange per comprare criptovalute

Quali sono gli exchange migliori per comprare criptovalute? Di seguito, la classifica di Money.it sulle piattaforme più sicure e facili da usare per comprare Bitcoin, Ethereum e tutte le altre crypto che popolano il settore.

Gli exchange di criptovalute sono delle piattaforme per la compravendita di crypto attraverso valuta tradizionale, criptovalute stesse o altri asset digitali. I migliori exchange, tra i più utilizzati nel panorama italiano e internazionale, offrono ai propri utenti un certo grado di anonimato ma anche trasparenza, essenziale nelle transazioni di criptovalute.

Rivolgersi ad un exchange di criptovalute è uno dei metodi più utilizzati per comprare criptovalute sia in Italia che nel panorama internazionale. Infatti, gli exchange svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare l’acquisto e la vendita di criptovalute. Tuttavia, date le centinaia di exchange nati negli ultimi anni, può essere difficile scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e, di fatto, il migliore.

Per questo motivo gli esperti del mondo crypto di Money.it hanno contribuito a realizzare una guida completa sui migliori exchange per criptovalute, spiegando cosa sono, come funzionano e perché sono i migliori e i più sicuri.

I 10 migliori exchange per comprare criptovalute

Per stilare la classifica dei migliori exchange di criptovalute, Money.it ha valutato diversi aspetti cruciali tra cui la stabilità, la sicurezza, la trasparenza nelle transazioni, la facilità di utilizzo della piattaforma e l’opinione degli utenti. Il giro di affari riguardante le valute virtuali è in costante aumento, come dimostra l’interesse degli utenti sugli exchange per criptovalute. Anche se il Bitcoin è la più conosciuta a livello mondiale non significa che sia l’unica criptovaluta a essere acquistata o venduta.

La lista dei migliori exchange per criptovalute vede protagonisti gli exchange italiani Cryptosmart e Young Platform, accompagnate dalle più longeve Coinbase Pro, Kraken e Bitstamp.

Attenzione: la scelta dell’exchange migliore dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali di ciascun utente. Prima di utilizzare un exchange, è consigliabile effettuare una ricerca approfondita e valutare attentamente i servizi offerti, le tariffe applicate e le misure di sicurezza adottate.

1) Young Platform

Young Platform è un exchange 100% italiano che, nato a fine 2019, ha attirato in brevissimo tempo l’interesse degli investitori del nostro Paese, posizionandosi nelle primissime posizioni in termini di servizi offerti e di monete disponibili.

L’exchange è stato interamente studiato per chi compra criptovalute per la prima volta: con Young Platform l’esperienza di acquisto risulta particolarmente semplice, paragonabile a quella dell’home-banking bancario.

Grazie alla app di Young Platform è possibile acquistare Bitcoin e altre 35 criptovalute, tra cui Ethereum, Ripple, Polygon e molte altre ancora.
Su Young Platform è anche possibile impostare un acquisto ricorrente su una singola valuta, come Bitcoin, o attraverso i Salvadanai tematici, come DeFi, Metaverse, Popular e molti altri.

Per i trader e i professionisti, Young Platform è disponibile anche nella versione Pro, con oltre 50 pair e strumenti avanzati come indicatori di analisi tecnica e API. Ciò significa che con lo stesso account e lo stesso wallet si può operare su entrambe le piattaforme in qualsiasi momento.

Servizi offerti e vantaggi dell’exchange Young Platform

  • Offerta di monete. La disponibilità di monete è maggiore rispetto a qualsiasi exchange italiano. Con cadenza regolare, ne vengono continuamente listate di nuove.
  • Conversione in fiat (Euro) e bonifico sul proprio conto corrente.
  • Depositi con bonifico (anche istantaneo), contanti (presso supermercati, tabaccherie e bar aderenti), carta di credito, debito, prepagate, Apple/Google Pay e Satispay.
  • Young Platform opera solo su banche italiane, una garanzia di sicurezza per tutte le operazioni rispetto a exchange che utilizzano banche extraeuropee.
  • La piattaforma si appoggia ai migliori partner tecnologici sul mercato, come Fireblocks per la custodia, Onfido per la verifica dell’identità, Chainalysis per l’analisi delle transazioni On-Chain, per garantire sicurezza e performance di altissimo livello.
  • Young Platform fornisce un report fiscale tarato sulla normativa italiana.

Svantaggi dell’exchange Young Platform
Commissioni di negoziazione fiat-crypto pari al 2,5% (0,2% sulla versione Pro), mentre crypto-crypto pari a 1,35% (0,2% sulla versione Pro). È però possibile ridurre le commissioni fino al 100% e ottenere altri vantaggi detenendo il loro token Young (YNG).

2) Cryptosmart

Cryptosmart è il primo exchange in Italia per volumi transati. Offre la possibile di comprare e vendere criptovalute in maniera sicura, con la garanzia di una controparte italiana e con un processo facilmente tracciabile in ogni sua fase.

Fondato dagli imprenditori Alessandro Ronchi, Claudio Baldassarri, Alice Ubaldi, Massimo Zamporlini, Fabio Persichetti e Alessandro Frizzoni, con sede a Perugia, Umbria, Cryptosmart è una società italiana che opera in base alle leggi del nostro Paese e che opera fedelmente a quanto previsto dal diritto italiano.

L’“italianità” di questo exchange per comprare criptovalute torna utile sul fronte della trasparenza e dell’assistenza clienti.

Tutto avviene in maniera tracciabile e pulita e il servizio di assistenza è altamente efficace e puntuale, caratteristiche queste particolarmente apprezzate non solo da chi è alle prime armi, ma anche - ovviamente - da chi è più esperto nel settore delle criptovalute.

Nel caso di molti exchange di criptovalute esteri i depositi dei clienti vanno a finire spesso presso un conto bancario in paradisi fiscali, al di fuori dell’Eurozona, rendendo molto complesso recuperali in caso di problemi. Cryptosmart garantisce invece i depositi dei clienti in valuta fiat presso le principali banche italiane, rende noto l’indirizzo della società e l’identità dei principali soci, fondatori e manager, secondo il principio della massima trasparenza.

Ogni cliente può, in totale autonomia dopo un breve processo di KYC, versare sul proprio profilo della liquidità tramite bonifico bancario e acquistare le criptovalute che desidera tra quelle listate, dal Bitcoin ad Ethereum, da Cardano a Dogecoin e molte altre.

Non solo: è possibile anche versare sul proprio wallet su Cryptosmart delle criptovalute di cui si è già in possesso. Quando si vuole, quanto è presente nel proprio portafoglio digitale può essere convertito in euro o in altre criptovalute, ricevendo direttamente un bonifico sul proprio conto corrente.

Tramite il servizio di staking, invece, si ricevono nuove criptovalute assegnate dalla blockchain sul tuo wallet presso Cryptosmart. Chi decide di mettere in staking le proprie criptovalute, infatti, ha diritto a ricevere le ricompense previste dalla relativa blockchain. Al momento tale servizio è previsto ETH, ADA, DOT.

I lettori che decidono di abbonarsi a Money.it Premium riceveranno un codice sconto da inserire nella sezione “codice referral” che permette di operare per 6 mesi SENZA COMMISSIONI

Servizi offerti e vantaggi dell’exchange Cryptosmart

  • Conversione in euro delle criptovalute detenute tramite bonifico sul proprio conto bancario.
  • Cryptosmart è una società di diritto italiano, regolata dalle leggi italiane, con sede a Perugia, in Umbria.
  • Cryptosmart è l’unica piattaforma in Italia che dà informazioni sulla proprietà, che ha un indirizzo reale, che è registrata in Italia.

Svantaggi dell’exchange Cryptosmart
Al momento è possibile depositare liquidità sul proprio conto solo attraverso bonifico. L’offerta di criptovalute potrebbe sembrare limitata rispetto a quella delle sue concorrenti, ma propone tutte le criptovalute a più alta capitalizzazione e a più alto potenziale di rialzo disponibili sul mercato.

3) Wirex

Wirex è una piattaforma di pagamento digitale, un istituto di moneta elettronica con licenza FCA nel Regno Unito, nata con una missione: annullare le differenze tra moneta reale e virtuale e rendere l’utilizzo delle criptovalute più facile e accessibile a tutti.

Grazie all’innovativa app mobile e alla carta multivaluta Wirex di nuova generazione l’utente può comprare, scambiare e conservare un’ampia gamma di monete fiat e criptovalute (incluse BTC, ETH, ADA, SOL, XRP, DOGE) e spenderle anche nei negozi fisici. Il tutto in modo rapido, sicuro e senza commissioni.

Tanti i vantaggi di avere un account Wirex, dall’accesso illimitato ai tassi OTC per gli scambi in criptovaluta, ai premi di nuova generazione.

Servizi offerti e vantaggi dell’exchange Wirex

  • Cambio valute senza commissioni: gli utenti possono cambiare valute fiat e cripto in modo istantaneo sull’app in modo gratuito e a tassi di cambio favorevoli.
  • Carta Wirex multivaluta, con cui spendere criptovalute e moneta fiat ovunque siano accettate Mastercard e Visa, e partecipare al primo programma di cashback in criptovaluta al mondo (Cryptoback) per ottenere fino al 2% della spesa per ogni acquisto effettuato.
  • Prelievi bancomat gratuiti fino a 400 euro al mese, spese illimitate e canone mensile a costo zero.

Tra i vantaggi offerti da Wirex anche la gratuità di conto ed emissione della carta e l’assenza di commissioni sulle transazioni con carta in negozio, fino alla possibilità di ricaricare il conto senza restrizioni fino a 50.000 euro a operazione tramite bonifico bancario, scambio crypto-fiat, pagamenti veloci o collegamento diretto con la propria carta di debito e di credito. Inoltre Wirex ha introdotto un cryptoback, una forma di cashback in crypto del 2% sui pagamenti che può arrivare fino all’8% nei piani a pagamento.

Registrazione e sicurezza su Wirex
Per registrarsi bisogna collegarsi al sito web o scaricare l’app disponibile gratuitamente su App Store e Play Store. La procedura di registrazione è semplice e veloce: basta compilare il form e cliccare sul link ricevuto nell’e-mail di conferma.

Il processo di verifica richiede solo pochi minuti: dovrai caricare i documenti per verificare la tua identità e, una volta verificata, imposta una parola d’ordine per una maggiore sicurezza.
E a proposito di sicurezza, per proteggere i dati dei suoi utenti da possibili attacchi hacker e violazione della privacy, Wirex usa la tecnologia SSL (Secure Sockets Layer) per tutte le comunicazioni tra server e browser web, che garantisce la protezione dei dati; l’autenticazione a due fattori e la tecnologia multi-firma di BitGo, che rende impossibile trasferire denaro senza che la transazione sia autorizzata con firma da tutte le parti coinvolte. Infine la piattaforma non conserva numeri di carte di pagamento, date di scadenza o codici CVV.

4) Coinbase

Coinbase è l’exchange più conosciuto al mondo per lo scambio di criptovalute. Ha base a San Francisco e figura anche nella classifica delle piattaforme più longeve (l’anno di fondazione di Coinbase risale al 2012).

L’exchange offre tre piattaforme per soddisdare le diverse esigenze dei clienti.
Coinbase.com è l’applicazione principale attraverso la quale è possibile comprare e vendere direttamente Bitcoin, Ethereum e molte altre criptovalute.
Coinbase Pro è una soluzione più professionale per trader e utenti più esperti, ma le commissioni sono più elevate rispetto alla piattaforma base.
Coinbase Earn è un servizio per guadagnare criptovaute guardando i video tutorial proposti e altre proposte formative.

Un altro aspetto importante da prendere in considerazione quando si parla di Coinbase è la facilità d’uso della piattaforma, discorso valido anche per chi è alle prime armi con il trading di criptovalute. Tramite la piattaforma è possibile convertire una criptovaluta in un’altra o in moneta fiat ma anche inviare e ricevere criptovalute tra diverse persone.

  • Pro. Interfaccia utente intuitiva, sicuro e affidabile, fornisce un wallet esterno.
  • Contro. Pochi metodi di deposito e prelievo, commissioni elevate.

5) Kraken

Kraken nasce nel 2011, un anno prima rispetto a Coinbase. Deve la sua popolarità alla ricca sezione di scambio di valute fiat per Bitcoin (gli utenti possono scegliere tra euro, dollaro, sterlina, yen, ecc.).

Al momento l’exchange Kraken supporta più di 90 criptovalute. Tra queste figurano Bitcoin, Bitcoin Cash, Cardano ADA, Ethereum, Ripple, Litecoin, Solana, EOS, ZCash, DASH, Dogecoin e la stablecoin Tether.

Tra i lati negativi di Kraken si può citare la chiusura arbitraria di alcuni account gestiti da utenti normali, come testimoniato da alcuni trader che hanno parlato in maniera polemica della piattaforma fondata da Jesse Powell quasi dieci anni fa.

  • Pro. Dispone di una buona offerta di criptovalute, permette di scambiare valute fiat per valute virtuali, la piattaforma ha funzionalità di trading avanzate, le commissioni sono competitive.
  • Contro. La velocità delle operazioni più bassa rispetto ad altri exchange altrettanto famosi, punto interrogativo sulla sicurezza alla luce della denuncia relativa alla chiusura arbitraria di alcuni account.

6) Bitstamp

Bitstamp è stato fondato nello stesso anno di Kraken (2011) dai giovanissimi Nejc Kodrič e Damijan Merlak. Classe ’89, Kodrič ha creato Bitstamp all’età di 22 anni. L’exchange, la cui base oggi è in Lussemburgo, nacque come alternativa europea a Mt. Gox, storico sito per lo scambio di criptovalute fallito nel 2014 (fino a pochi mesi prima deteneva il 70% delle transizioni di Bitcoin a livello globale.

Una delle caratteristiche principali di Bitstamp è la sicurezza, garantita dal posizionamento dei server all’interno dell’Unione Europea. La società ha infatti sede in Lussemburgo e dal 2016 ha ricevuto l’autorizzazione a diventare un istituto di pagamento. Bitstamp è autorizzato anche da tutti gli Stati membri Ue.

Bitstamp permette di comprare e vendere buon numero di criptovalute, di stablecoin ma anche criptovalute emergenti. Per promuovere queste ultime l’exchange azzera le commissioni.

  • Pro. Sicurezza e affidabilità. Servizio clienti tramite email, ticket e telefono.
  • Contro. Commissioni elevate e variabili. Commissioni mensili di gestione dell’account (1,95 euro).

7) Bittrex

Bittrex figura tra i 5 migliori exchange per criptovalute insieme alle più note piattaforme citate fin qui. La sua base è a Seattle, negli Stati Uniti d’America, e ciò rende Bittrex uno degli exchange più sicuri per i trader (nello Stato di Washington la sicurezza è un tema centrale nel dibattito relativo alla gestione delle valute virtuali).

Su Bittrex è consentito soltanto lo scambio tra criptovalute, dunque non è la scelta ideale per chi invece punta allo scambio tra valute fiat e virtuali. Da sottolineare anche il costo delle commissioni, la cui percentuale in media raggiunge lo 0,25%.

Sulla base della sua struttura, Bittrex è anche la piattaforma dove sono presenti il maggior numero di criptovalute (oltre 190). Nella lista figurano anche Bitcoin, Ethereum, Ripple e Cardano.

  • Pro. Supporta oltre 350 criptovalute, sicurezza della piattaforma.
  • Contro. Commissioni non proprio economiche, impossibile lo scambio tra monete fiat e virtuali. Le transazioni sono lente. Non ha una regolare licenza.

8) Crypto.com

Nata a Monaco nel 2017, Crypto.com è attualmente gestita dalla Foris DAX Asia, con sede a Singapore. Si tratta di una applicazione per smartphone che consente di comprare, vendere e generare interessi su criptovalute, oltre a offrire un’ampia serie di servizi collaterali, tra cui una serie di carte di pagamento in partnership con Visa.

La funzionalità principale è quella di permettere lo scambio di oltre 90 criptovalute, con commissioni concorrenziali, e la conversione nelle principali valute fiat. A questa funzionalità si affianca il sistema di carte che permette di ottenere fino all’8 di cashback sulle transazioni.
Crypto.com offre anche due sistemi di staking, Crypto earn e Supercharger, per generare rendite passive con le criptovalute depositate sul wallet. Tra le novità troviamo il marketplace dove poter comprare e vendere NFT.

  • Pro. Staking che permette di guadagnare fino al 14,5%. Commissioni vantaggiose. Carte crypto.
  • Contro. Piattaforma non regolamentata. Prelievo minimo di 80 euro.

9) Coinmetro

CoinMetro è un exchange di criptovalute con sede in Estonia. Ha lanciato il suo servizio nel 2018 e offre ai privati la possibilità di acquistare e vendere più 17 crittografiche. Possiede le licenze dell’Estonian Financial Intelligence Unit (FIU), con licenza n. FVR000143 e FRK000121. È inoltre autorizzato dall’autorità di regolamentazione statunitense Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN.
Uno dei suoi punti di forza è la piattaforma evoluta dotata di grafici e di un book con le quotazioni. Sebbene sia sempre sconsigliato ai meno esperti, permette di fare trading con leva finanziaria e offre anche un servizio di copy trading.

Coinmetro supporta le principali criptovalute e permette di convertirle nelle principali valute fiat.

  • Pro. Piattaforma evoluta con grafici e indicatori integrati. Commissioni basse. Leva finanziaria.
  • Contro. Disponibilità di pochi token rispetto ad altri concorrenti.

Il nostro approfondimento sui migliori siti di scambi per criptovalute termina qui. Vi ricordiamo che nascono nuovi exchange ogni giorno, provvederemo ad aggiornare la classifica quando una tra le piattaforme emergenti riuscirà a raggiungere il livello conseguito dai giganti del settore.

10) Binance

Binance è l’exchange per criptovalute più grande a livello internazionale. Nato in Cina nel 2017, in poco tempo è riuscito a guadagnare l’interesse dei trader di valute virtuali.

Binance si è dotato anche di una sua personale criptovaluta (Binance Coin). Attualmente BNB figura nelle prime dieci posizioni della classifica delle criptovalute a più alta capitalizzazione al mondo. Al momento è al quarto posto dopo Bitcoin, Ethereum e Tether.

Attenzione, però: stando alla causa intentata dalla SEC, la corrispondente statunitense della nostra Consob, Binance e il suo fondatore Changpeng Zhao avrebbero abusato dei fondi degli investitori e operato come exchange non registrato. Secondo l’ente, l’exchange avrebbe violato una serie di leggi statunitensi sui titoli, una tempesta guiridica che sta pensando sulla gestione della società.

Binance è una società a responsabilità limitata con sede presso le Isole Cayman.

  • Pro. Oltre 130 criptovalute disponibili, commissioni intorno allo 0,1%.
    Cashback giornaliero in Binance Coin (BNB) tra l’1% e l’8% per ogni utilizzo della Binance card per fare acquisti
  • Contro. Commissioni elevate sui prelievi di valuta fiat. La società non è autorizzata a prestare servizi e attività di investimento in Italia (Consob) e al momento si trova a dover combattere una battaglia legale negli Stati Uniti.

Cosa sono gli exchange per criptovalute

Gli exchange per criptovalute sono piattaforme in cui si possono scambiare monete virtuali. Lo scambio più comune avviene tra euro o dollari per il valore corrispondente di una valuta virtuale. Se, ad esempio, si vuole acquistare un ETH (Ethereum), per lo scambio occorreranno 1.483 euro (il valore attuale di un singolo ETH) più il valore della commissione.

Terminato lo scambio, la criptovaluta appena acquisita può essere detenuta presso l’exchange oppure depositata in un wallet (portafoglio elettronico). Il wallet può essere paragonato a un conto corrente, con il quale però si ha soltanto l’opportunità di prelevare, depositare o inviare in un altro portafoglio digitale o exchange una parte o l’intera criptovaluta. A ciascun wallet viene assegnato un indirizzo specifico, che potrebbe essere paragonato al codice IBAN dei tradizionali conti correnti. Inoltre, per eseguire l’accesso al portafoglio elettronico la prima volta c’è bisogno di una chiave segreta. In seguito si può impostare una password di accesso e crittografare i dati.

Tipologie di exchange di criptovalute

Esistono diverse tipologie di exchange:

  • Exchange fiat to cripto. Consentono di scambiare una valuta fiat (ad esempio dollaro o euro) con una valuta virtuale.
  • Exchange con gestione centralizzata. Piattaforme gestite da un ente terzo. Tra gli aspetti positivi si segnalano la velocità delle transazioni e le commissioni contenute rispetto a quelle imposte dagli exchange per criptovalute decentralizzati. Tra gli svantaggi, invece, un rischio maggiore di incorrere in una truffa.
  • Exchange con gestione decentralizzata. I processi sono automatizzati, in quanto tutto viene delegato alla tecnologia blockchain. Di conseguenza, si opera in totale sicurezza. È vero anche però che le transazioni sono più lente. Inoltre, il parco delle criptovalute è ancora ridotto rispetto all’offerta degli altri exchange.

Un altro aspetto da verificare è se l’exchange adoperi una procedura KYC, per ridurre i rischi a cui si espone quando inizia il rapporto con il cliente. Tramite queste procedure viene infatti controllato che quanto dichiarato dal cliente sia veritiero, evitando pericolose conseguenze reputazionali, legali e commerciali.

L’ultimo aspetto da sottolineare riguarda le commissioni, addebitate agli utenti che operano all’interno delle piattaforme di exchange. In linea di massima, esistono quattro diverse commissioni:

  • Deposito
  • Prelievo
  • Ordine taker
  • Ordine maker

Di solito, le commissioni sono inversamente proporzionali ai volumi scambiati su base mensile. Ciò significa che a più alti volumi corrispondono imposte minori, mentre quando i volumi sono bassi le tasse tendono a salire.

Volendo dunque riassumere i concetti fin qui espressi, la scelta di un exchange anziché di un altro dovrebbe basarsi sull’analisi di tre aspetti importanti:

  • Sicurezza. Per quanto possibile, optare per una piattaforma di exchange decentralizzata sarebbe la decisione migliore, ma è anche vero che si tratta di una soluzione piuttosto recente con i limiti descritti qui sopra (scarsa velocità delle operazioni e poche criptovalute da scambiare).
  • Strategia. Prima di scegliere un exchange anziché un altro si dovrebbe avere già delineato un piano. A tal riguardo, è importante capire se si vuole puntare a un exchange fiat-to-cripto o un exchange dove esistono soltanto valute virtuali.
  • Commissioni. Un’analisi dei costi da sostenere per le future operazioni che si andranno a eseguire è molto importante per prendere una scelta definitiva, tenendo comunque in conto gli altri due fattori.

Non solo exchange: come investire in crypto con i CFD

Esistono due modi principali per investire in criptovalute: usare un crypto exchange o un broker di investimento.
Se sei interessato ad investire in CFD su criptovalute, ti suggeriamo XTB - un broker di investimento regolamentato di livello mondiale, one stop shop (migliaia di mercati in un’unica app), con una presenza globale in oltre 13 Paesi, riconosciuto a livello globale e quarto al mondo per numero di clienti attivi. La piattaforma XTB offre l’accesso a più di 5.800 strumenti finanziari - tra cui oltre 50 CFD su crypto.

I CFD, o contratti per differenza, sono strumenti finanziari che consentono agli investitori di speculare sui movimenti di prezzo di vari asset sottostanti, come le criptovalute, senza possedere l’asset effettivo. In questo modo gli investitori acquistano o vendono un contratto con un broker che monitora l’andamento dell’asset e paga la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura del contratto.

I CFD offrono diversi vantaggi rispetto agli investimenti tradizionali, come ad esempio:

  • Leva finanziaria: i CFD consentono agli investitori di amplificare la loro esposizione a un asset con un investimento iniziale relativamente piccolo, poiché devono depositare una frazione del valore totale del contratto come margine. Ciò significa che gli investitori possono potenzialmente realizzare profitti (o perdite) maggiori rispetto a quanto farebbero con lo stesso importo investito nell’attività sottostante.
  • Diversificazione: i CFD forniscono agli investitori l’accesso ad un’ampia gamma di mercati e attività, che consente loro di diversificare il proprio portafoglio e distribuire il rischio tra diversi settori e regioni.
  • Flessibilità: i CFD offrono agli investitori la flessibilità di fare trading sia su mercati in rialzo che in ribasso, in quanto possono acquistare o vendere contratti a seconda della loro visione del mercato. Inoltre, i CFD consentono agli investitori di negoziare a margine, il che significa che possono aprire e chiudere posizioni rapidamente e facilmente, senza possedere l’asset sottostante.

Tuttavia, è importante notare che i CFD comportano anche un alto livello di rischio, poiché la leva finanziaria può amplificare sia le perdite che i guadagni. Inoltre, i CFD sono prodotti finanziari complessi che richiedono una buona comprensione dei mercati sottostanti e delle strategie di trading.

XTB permette di accedere ad una formazione completa e gratuita, oltre al beneficiare di un elevato livello sicurezza grazie alla segregazione dei fondi da quelli dell’azienda e alla regolamentazione da parte delle più importanti istituzioni di regolamentazione finanziaria.

Conclusioni

Gli exchange di criptovalute svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema criptovalutario, consentendo agli utenti di acquistare, vendere e scambiare criptovalute in modo sicuro e affidabile. Gli exchange centralizzati offrono un’interfaccia intuitiva e una maggiore facilità d’uso, ma possono essere soggetti a rischi di sicurezza e violazioni della privacy. Gli exchange decentralizzati, d’altra parte, offrono maggiore sicurezza e controllo degli utenti, ma possono essere più complessi da utilizzare.

La scelta dell’exchange migliore dipende dalle esigenze individuali di ciascun utente. È consigliabile effettuare una ricerca approfondita sui diversi exchange disponibili e valutare attentamente i servizi offerti, le tariffe applicate e le misure di sicurezza adottate. Scegliendo un exchange sicuro e affidabile, gli utenti possono proteggere i propri fondi e condurre operazioni di trading in modo sicuro e senza problemi.

Commenta:

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.