MES (Meccanismo Europeo di Stabilità)

Il Meccanismo europeo di stabilità, meglio conosciuto come Fondo Salva Stati, è stato introdotto nel 2011 con il trattato di Lisbona. Questo è un meccanismo che si attiva nel momento in cui uno dei Paesi che fanno parte dell’Eurogruppo cominciano ad avere problemi economici, che potrebbero portare all’instabilità economica.

Lo scopo della struttura, che negli anni è diventato un’organizzazione intergovernativa, è quello imporre delle scelte macroeconomiche ai Paesi che si trovano in difficoltà.
Dopo varie vicissitudini con la Germania, la Corte Costituzionale tedesca ha decretato che l’organo è compatibile con la sua costituzione.

MES (Meccanismo Europeo di Stabilità), ultimi articoli su Money.it

Meloni, la pacchia è finita: Mes, il governo verso la ratifica della riforma

Alessandro Cipolla

23 Dicembre 2022 - 08:35

Meloni, la pacchia è finita: Mes, il governo verso la ratifica della riforma

Giorgia Meloni sul Mes ha dichiarato che “se siamo gli unici che non approvano la riforma blocchiamo anche gli altri”, ma nel 2019 quando era il governo Conte bis a dover affrontare la questione parlava di “eurofollia” annunciando barricate contro “l’ennesimo tradimento verso il popolo”.