Crisi finanziaria

La crisi finanziaria avviene quando si presenta una precisa caratteristica: la richiesta di capitali è maggiore di quanto la banca possa elargire. Nella storia economica le crisi finanziarie sono cicliche e in questi momenti le conseguenze si hanno non solo sui mercati, ma sulle manovre economiche a tutto tondo.

Sono stati molti gli economisti che nel corso del tempo hanno cercato di capire quali sono le cause che portano ad una crisi e se esista un modo per bloccarla prima che sopraggiunga.
Le crisi finanziarie però assumono di volta in volta delle differenti strutture, risultando così impossibili da prevedere.

Crisi finanziaria, ultimi articoli su Money.it