Con il 10% senza diritto di voto, gli Usa entrano nel capitale della società di microchip. Mossa mediatica che rilancia Trump come difensore dei contribuenti. Ecco perché.
Sembra di essere tornati ai tempi della Chrysler, la più piccola delle marche automobilistiche americane, al terzo posto dopo General Motors e Ford, che per decenni ha causato grattacapi alla Casa Bianca, che con Barack Obama l’ha salvata per la seconda volta nel 2009 acconsentendo ad una fusione con la fino ad allora italianissima Fiat, doviziosamente sostenuta da fondi federali, creando la Fiat Chrysler Automobiles (FCA).
Anche quello dei microchip è da tempo un settore dove non solo competono colossi a livello mondiale, ma che è diventato particolarmente critico per gli Usa, per i divieti alla esportazione dei modelli più avanzati alla Cina e l’embargo al trasferimento delle tecnologie idonee a fabbricare i più sofisticati, quelli che hanno il wafer di spessore inferiore ai 20, 7 ed anche 2 nanometri, per evitare che Pechino ne approfitti per sviluppare i propri sistemi di Intelligenza Artificiale e li utilizzi per la costruzione di armamenti.
In questo campo, a parte la famosissima Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il più grande produttore mondiale di semiconduttori, ci sono i colossi americani: NVIDIA, che domina il mass-market delle CPU col 94% delle vendite e che ha raggiunto quotazioni stratosferiche al NASDAQ ed AMD che ha solo le briciole con appena il 6%. Intel, che agli inizi era stata una pioniera, non solo è ormai praticamente irrilevante come quote di mercato, ma è stata colpita da una crisi profonda in ordine alla capacità di partecipare alla corsa in atto per sviluppare soluzioni sempre più sofisticate e performanti: questa estate, a fine luglio, ha infatti annunciato l’abbandono dell’Europa, riducendo gli organici di ben 25 mila unità e cancellando i programmi di investimento per 35 miliardi euro per la realizzazione di fabbriche di chip per cui aveva ottenuto consistenti sostegni finanziari governativi in Germania e Polonia. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA