Chi sono i calciatori con gli stipendi più alti della Serie A? Ecco i giocatori che guadagnano di più con Dusan Vlahovic in testa a questa speciale classifica.
Chi sono i calciatori più pagati in Serie A? Una domanda, questa, sempre di grande attualità visto che, nonostante la crisi generale che sta attanagliando il nostro calcio ormai da diversi anni, i campioni del massimo campionato calcistico continuano a strappare degli stipendi da nababbi. A calciomercato estivo terminato, quindi, possiamo tirare le somme.
Per quanto riguarda la stagione 2025/2026, il monte ingaggi complessivo della Serie A supera 1,1 miliardi di euro lordi, una cifra che ricalca grosso modo quanto incassato ogni anno dai venti club per la vendita in Italia e all’estero dei diritti tv del nostro massimo campionato di calcio.
Tra i club, sarebbe l’Inter a spendere di più per gli stipendi dei propri tesserati (137,5 milioni), seguita da Juventus (117,6 milioni), Roma (109 milioni) e i campioni d’Italia del Napoli (103,9 milioni). Gerarchie diverse rispetto ai guadagni dei singoli atleti.
Vediamo, allora, nel dettaglio quali sono i calciatori più pagati della nostra Serie A per la stagione 2025/2026, tenendo conto soltanto di quelli che sono i loro stipendi netti visto che, per quanto riguardo il lordo, ci possono essere delle forte discrepanze dovute al decreto crescita.
Quanto guadagna un calciatore di Serie A oggi?
Rispondere a questa domanda con un’affermazione univoca è impossibile. Difatti, si va dai 10 milioni (e oltre) dei primi della classe, fino ad arrivare a qualche migliaio di euro al mese per chi guadagna di meno.
Facciamo, quindi, aiutare dal portale Capology, che da qualche anno è il database di riferimento per monitorare lo stato di salute economico-finanziario delle società calcistiche di tutto il mondo.
In Italia, si conoscono gli stipendi di 589 giocatori su 682 tesserati per le società di Serie A. In base a tali dati, il salario annuo medio di un calciatore di Serie A è di circa 1,1 milioni netti. Andando più nel dettaglio, di questi 589 giocatori, ben 231 guadagnano più di un milione netto all’anno.
Possiamo quindi dire che, nonostante i fasti degli Anni ’90 e ’00 siano lontani, un calciatore è ancora oggi un «buon partito» dal punto di vista finanziario. Il calcio, d’altronde, è da sempre lo sport più seguito e pagato nel complesso.
Stipendi Serie A: i 25 calciatori più pagati della stagione 25/26
Se in Italia spesso si tende a considerare i nostri parlamentari dei ricchi privilegiati, probabilmente non si considera che il loro stipendio medio può essere paragonato - per fare un esempio - a quello del secondo portiere di una squadra in lotta per non retrocedere della nostra Serie A.
Ma chi se la passa meglio?
Anche quest’anno, il calciatore più pagato della Serie A è l’attaccante juventino, - e della nazionale serba - Dusan Vlahovic, che percepisce 12 milioni di euro netti (circa 22 milioni lordi) per il suo ultimo anno di contratto (scadenza 2026). Da solo rappresenta quasi il 20% del monte ingaggi dei bianconeri.
Non è un caso, quindi, che la sua eventuale cessione abbia tenuto banco per tutta l’estate 2025, poiché l’ingaggio del serbo rappresenta un asset economico-finanziario oltre che tecnico per la società Juventus.
Ma Vlahovic è in ottima compagnia. Ecco la classifica dei 25 giocatori più pagati del nostro campionato.
Giocatore | Squadra | Stipendio netto in euro | Bonus eventuali | Scadenza contratto |
---|---|---|---|---|
Dušan Vlahović | Juventus | €12,000,000 | - | 2026 |
Lautaro Martínez | Inter | €9,000,000 | €2,000,000 | 2029 |
Paulo Dybala | Roma | €7,000,000 | €1,000,000 | 2027 |
Nicolò Barella | Inter | €6,500,000 | €500,000 | 2029 |
Kevin De Bruyne | Napoli | €6,000,000 | - | 2027 |
Jonathan David | Juventus | €6,000,000 | €2,000,000 | 2030 |
Hakan Çalhanoğlu | Inter | €6,000,000 | €500,000 | 2027 |
Romelu Lukaku | Napoli | €6,000,000 | €2,000,000 | 2027 |
Marcus Thuram | Inter | €6,000,000 | €500,000 | 2028 |
Alessandro Bastoni | Inter | €5,500,000 | €1,000,000 | 2028 |
Bremer | Juventus | €5,000,000 | €1,000,000 | 2029 |
Christopher Nkunku | Milan | €5,000,000 | - | 2030 |
Rafael Leão | Milan | €5,000,000 | €2,000,000 | 2028 |
Piotr Zieliński | Inter | €4,500,000 | €1,000,000 | 2028 |
Álvaro Morata | Como | €4,500,000 | - | 2026 |
Moise Kean | Fiorentina | €4,500,000 | €300,000 | 2029 |
Teun Koopmeiners | Juventus | €4,500,000 | - | 2029 |
Federico Dimarco | Inter | €4,000,000 | €700,000 | 2027 |
Christian Pulisic | Milan | €4,000,000 | - | 2027 |
Ruben Loftus-Cheek | Milan | €4,000,000 | - | 2027 |
Denzel Dumfries | Inter | €4,000,000 | €500,000 | 2028 |
Evan N’Dicka | Roma | €4,000,000 | - | 2027 |
Lois Openda | Juventus | €4,000,000 | - | 2026 |
Stefan de Vrij | Inter | €4,000,000 | - | 2026 |
Ismaël Bennacer | Milan | €3,800,000 | - | 2027 |
Fonte: Capology.com
Per il 2025/2026, questa classifica è dominata dall’Inter, che ne piazza 9 tra i primi 25. Seguono Juventus e Milan con 5. Un dato in controtendenza rispetto a qualche anno fa, quando era la Juventus a farla da padrone sul campo e dal punto di vista finanziario. Da segnalare anche i pochi giocatori del Napoli, fresco campione d’Italia, che però si rifà pagando più di tutti l’allenatore della prima squadra, Antonio Conte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA