Quanto guadagna Zaniolo? Stipendio e patrimonio del giocatore dell’Udinese

Money.it Guide

5 Settembre 2025 - 16:32

Lo stipendio e il patrimonio di Nicolò Zaniolo, l’attaccante che dopo un girovagare «infinito» è tornato stabilmente in Italia: ha firmato con l’Udinese.

Quanto guadagna Zaniolo? Stipendio e patrimonio del giocatore dell’Udinese

Quanto guadagna Nicolò Zaniolo? Una domanda che tanti tifosi si staranno ponendo visto che stiamo parlando di uno dei talenti più puri del calcio italiano che però nelle ultime stagioni ha fatto fatica a esprimersi al meglio limitato da tanti infortuni.

Dopo essere esploso con la maglia della Roma - nella Capitale era arrivato dall’Inter nell’ambito dell’affare Nainggolan -, attualmente il suo cartellino è di proprietà del Galatasaray che lo ha ceduto in prestito prima all’Aston Villa, poi all’Atalanta e, infine, per la stagione 2025/2026 all’Udinese.

Nel mezzo c’è stata la vicenda del presunto utilizzo di piattaforme di scommesse illegali, con Nicolò Zaniolò che ha spiegato di aver giocato solo a poker e blackjack e senza mai scommettere sul calcio evitando così una squalifica.

Ma quanto guadagna oggi l’ex talento prodigio del calcio italiano? Riuscirà definitivamente a rilanciarsi in Friuli?

Stipendio e contratto di Nicolò Zaniolo all’Udinese

Il trasferimento all’Udinese è avvenuto con la formula del prestito oneroso da un milione di euro, con diritto di riscatto fissato a nove milioni, che diventerà obbligatorio nel caso in cui Zaniolo raggiunga almeno venti presenze in campionato. L’accordo prevede inoltre un 10% sulla futura rivendita da riconoscere al Galatasaray, club che ne detiene il cartellino.

Per quanto riguarda lo stipendio, Zaniolo percepirà 1,8 milioni di euro netti nel suo primo anno a Udine (10 mesi totali). Un ingaggio importante per gli standard del club, reso possibile anche dal contributo del Galatasaray, che ha coperto le prime due mensilità per una cifra complessiva di circa 900.000 euro. La durata del prestito è stata fissata fino al 30 giugno 2026, con la possibilità, come detto, di trasformarsi in trasferimento definitivo qualora si concretizzassero le condizioni previste dal contratto (fonte: Orazio Accomando).

Il patrimonio e i guadagni di Zaniolo in carriera

Dal punto di vista economico, la carriera di Zaniolo è stata una costante crescita. Alla Roma, nel suo primo contratto, percepiva appena 700.000 euro l’anno, tra i più bassi della rosa. Nel 2019 è arrivato il rinnovo fino al 2024, che gli ha garantito uno stipendio base di 1,6 milioni, con la possibilità di arrivare a 2,2 milioni con i bonus.

Con il passaggio al Galatasaray le cifre sono aumentate in maniera significativa: fino a giugno 2023 il giocatore ha guadagnato 900.000 euro netti (per mezza stagione), cifra che dall’estate è salita a 2,75 milioni a stagione, con contratto valido fino al 2027 dopo l’ultimo rinnovo (fonte: Calcio e Finanza). Successivamente, nelle esperienze in prestito in Inghilterra, a Bergamo e a Firenze, gli stipendi non sono mai stati ufficializzati ma, nella quasi totalità dei casi, è la squadra che acquista temporaneamente le prestazioni calcistiche a farsi carico del pagamento dell’ingaggio.

La carriera di Nicolò Zaniolo

Quella di Zaniolo è sempre stata la storia di un predestinato. Nato a Massa nel 1999, figlio dell’ex attaccante Igor e di Francesca Costa – diventata una vera e propria star sui social –, Nicolò cresce calcisticamente nei settori giovanili di Genoa e Fiorentina. I viola però decidono di non puntare su di lui e lo lasciano libero nel 2016: a quel punto arriva l’Entella, che gli offre la chance di esordire in Serie B a soli 17 anni.

Il talento del ragazzo non passa inosservato e nell’estate del 2017 è l’Inter a investire su di lui, pagandolo due milioni di euro. Con i nerazzurri brilla nella Primavera, vincendo anche un campionato di categoria, ma il club, in difficoltà con il Fair Play Finanziario, decide di inserirlo come contropartita nell’affare che porta Nainggolan a Milano. Così, nel 2018, Zaniolo approda alla Roma per 4,5 milioni di euro, con l’Inter che mantiene il 15% su una futura rivendita.

A Roma l’impatto è devastante: debutta da titolare in Champions League al Bernabéu contro il Real Madrid e in breve tempo diventa un punto fermo della squadra e della Nazionale. Tuttavia, due gravi infortuni al ginocchio ne frenano la crescita. Dopo un periodo complicato con i giallorossi, nel febbraio 2023 si trasferisce al Galatasaray per 15 milioni più bonus, con i capitolini che mantengono una percentuale sulla futura cessione.

L’avventura in Turchia dura pochi mesi: già ad agosto 2023 Zaniolo vola in Premier League, all’Aston Villa, in prestito con diritto di riscatto. Gli inglesi però decidono di non esercitare l’opzione, così nell’estate 2024 è l’Atalanta a portarlo in Italia con un prestito oneroso da tre milioni, comprensivo di riscatto obbligatorio a 16 milioni più bonus. Anche a Bergamo, però, il rendimento non è all’altezza delle aspettative, tanto che a febbraio 2025 si concretizza il passaggio alla Fiorentina, sempre in prestito. L’esperienza in viola dura solo pochi mesi, fino all’estate, quando arriva la chiamata dell’Udinese che riporta Zaniolo protagonista in Serie A.

Valore di mercato e prospettive future

Secondo i dati di Transfermarkt aggiornati a settembre 2025, il valore di mercato attuale di Nicolò Zaniolo è di circa 12 milioni di euro, ben lontano dal picco di 55 milioni raggiunto nel 2020, quando con la maglia della Roma sembrava destinato a diventare uno dei protagonisti assoluti del calcio europeo.

Oggi il trasferimento all’Udinese rappresenta un crocevia fondamentale: da un lato la possibilità di rilanciarsi in un club che punta molto sulla valorizzazione dei talenti, dall’altro la sfida di ritrovare continuità, sia fisica che tecnica. A soli 26 anni, il tempo è ancora dalla sua parte, e il contratto con i friulani potrebbe essere l’occasione giusta per riprendersi la scena in Serie A.

Iscriviti a Money.it