Stipendi degli allenatori di Serie A, la classifica 2025/2026

Money.it Guide

28 Agosto 2025 - 18:04

Quanto guadagnano gli allenatori di Serie A nella stagione 2025/2026? Conte, fresco campione d’Italia, batte tutti. Ecco la classifica completa.

Stipendi degli allenatori di Serie A, la classifica 2025/2026

Stipendi allenatori Serie A, chi sono i mister più pagati? Se i calciatori del nostro massimo campionato ricevono dei salari impensabili per la quasi totalità degli italiani, anche i loro mister di certo non possono lamentarsi.

Del resto la classifica degli stipendi degli allenatori parla chiaro: più della metà dei tecnici della Serie A guadagna almeno un milione di euro netti all’anno, senza contare poi i vari bonus elargiti in base ai risultati ottenuti. E c’è chi, nonostante un contratto in essere, è stato premiato con un rinnovo «rafforzato».

Ecco, allora, nel dettaglio a quanto ammontano gli stipendi degli allenatori della Serie A 2025-2026, con questa speciale graduatoria che è dominata da Antonio Conte, campione d’Italia in carica con il Napoli.

Gli stipendi degli allenatori di Serie A 2025/2026

Quello dell’allenatore di calcio non è uno dei mestieri più semplici al mondo, ma di sicuro è tra quelli - a certi livelli - più pagati in rapporto all’impiego. Se guardiamo, infatti, alla Serie A, i mister nostrani non possono di certo lamentarsi dei loro stipendi. Antonio Conte guida quest’anno la classifica; in realtà era primo nella graduatoria anche nel 2024/2025 (con un netto inferiore di circa 6,5 milioni di euro) ma in coabitazione con Simone Inzaghi, oggi finito all’Al-Hilal.

Ecco la classifica degli stipendi stimati (netti e lordi) degli allenatori in Serie A per quanto riguarda la stagione 2025-2026.

PosizioneAllenatoreSquadraNetto StimatoLordo Stimato
1 Antonio Conte Napoli 8 milioni 14,5-15,4 milioni
2 Massimiliano Allegri Milan 5 milioni 9,6-11,1 milioni
3 Gian Piero Gasperini Roma 5 milioni 9,6-11,1 milioni
4 Vincenzo Italiano Bologna 3 milioni 5,8-6,7 milioni
5 Stefano Pioli Fiorentina 3 milioni 5,8-6,7 milioni
6 Igor Tudor Juventus 3 milioni 5,8-6,7 milioni
7 Cristian Chivu Inter 2,5 milioni 4,8-5,6 milioni
8 Maurizio Sarri Lazio 2,5 milioni 4,8-5,6 milioni
9 Ivan Juric Atalanta 2 milioni 3,8-4,4 milioni
10 Patrick Vieira Genoa 1,4 milioni 2,7-3,1 milioni
11 Marco Baroni Torino 1,2 milioni 2,3-2,7 milioni
12 Fabio Pisacane Cagliari 1 milione 1,9-2,2 milioni
13 Cesc Fabregas Como 1 milione 1,9-2,2 milioni
14 Alberto Gilardino Pisa 1 milione 1,9-2,2 milioni
15 Carlos Cuesta Parma 900mila 1,7-2 milioni
16 Kosta Runjaic Udinese 750mila 1,4-1,7 milioni
17 Paolo Zanetti Hellas Verona 600mila 1,15-1,3 milioni
18 Eusebio Di Francesco Lecce 500mila 960mila-1,1 milioni
19 Davide Nicola Cremonese ND ND
20 Fabio Grosso Sassuolo ND ND

Fonte Calcio e Finanza

Come si può vedere guardando la classifica degli stipendi degli allenatori di Serie A, tra il più pagato e quello meno ci sono 7,5 milioni di differenza. Un divario molto ampio che in qualche modo fotografa la forbice che separa il budget dei grandi club italiani da quelli medio-piccoli.

Il Napoli, con l’arrivo di Antonio Conte e la vittoria dello Scudetto, ha aumentato notevolmente la spesa per l’allenatore, mentre la Juventus con Igor Tudor è incredibilmente fuori dalla top 5, così come l’Inter di Chivu.

Da segnalare anche il ritorno in panchina di Max Allegri al Milan, che oggi è il secondo allenatore più pagato della Serie A, oltre a quello di Stefano Pioli alla Fiorentina, dopo gli anni faraonici in Arabia. Gian Piero Gasperini, invece, sigla il contratto più ricco della sua carriera come nuovo allenatore della Roma.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.