Quanto guadagna Gian Piero Gasperini? Lo stipendio del mister della Roma

Money.it Guide

5 Agosto 2025 - 13:30

Lo stipendio e i guadagni di Gian Piero Gasperini, il nuovo allenatore della Roma che ha salutato la Dea dopo nove stagioni di successi.

Quanto guadagna Gian Piero Gasperini? Lo stipendio del mister della Roma

Quanto guadagna Gian Piero Gasperini? Conclusa la stagione 2024/2025, l’estate in corso ha portato a un nuovo - e tradizionale - valzer delle panchine, con tanti cambi importanti tra cui quello di Gian Piero Gasperini come nuovo allenatore della Roma.

Dopo nove straordinarie stagioni alla guida dell’Atalanta, durante le quali ha trasformato il club in una solida realtà europea e condotto la Dea alla storica conquista dell’Europa League, Gasperini ha scelto di iniziare una nuova avventura nella Capitale, con il benestare di Claudio Ranieri (mister uscente e oggi collaboratore della società dei Friedkin).

Il suo addio a Bergamo segna la fine di un’epoca, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo ricco di aspettative. In molti si chiedono ora quanto percepisca il tecnico piemontese per guidare la squadra giallorossa.

Vediamo, quindi, lo stipendio di Gian Piero Gasperini e cosa prevede il suo nuovo contratto con la Roma, analizzando anche la traiettoria professionale che lo ha portato fin qui.

Lo stipendio di Gasperini alla Roma e i dettagli del contratto

Lo scorso giugno, Gian Piero Gasperini ha firmato con la Roma un contratto triennale valido fino al 2028, con opzione per una quarta stagione .

Il suo ingaggio è ufficialmente di circa 5 milioni di euro netti a stagione, una cifra che lo colloca tra i tecnici più pagati della Serie A, al pari di allenatori come Massimiliano Allegri al Milan e subito dietro ad Antonio Conte a Napoli.

Il contratto prevede anche una componente variabile legata ai bonus di performance: in particolare, premi per la qualificazione in Champions League e premi aggiuntivi correlati agli obiettivi sportivi del club. Una proposta allettante che ha sedotto il tecnico di Grugliasco, nonostante il tentativo informale fatto in extremis dalla nuova dirigenza juventina (che ha poi confermato Igor Tudor sulla panchina).

Con questa scelta, il club giallorosso punta senz’altro ad aprire un ciclo - dato anche il curriculum del Gasp - con un investimento economico a lungo termine pensato per riportare la Roma nelle competizioni europee più prestigiose - la Roma non gioca la Champions League dalla stagione 2018-2019.

Il precedente stipendio di Gian Piero Gasperini all’Atalanta

Gian Piero Gasperini dopo il flop sulla panchina dell’Inter ha trovato il suo riscatto come allenatore dell’Atalanta, club che ha guidato dal 2016 fino a giugno 2025.
L’ultimo contratto del Gasp con la Dea prevedeva uno stipendio percepito pari a 3 milioni netti a stagione.

Questa cifra era frutto di diversi rinnovi con gli orobici, con Gasperini che prima percepiva uno stipendio netto di 1 milione, poi saliti a 1,4 milioni e, successivamente, 2,2 milioni a salire fino a 3 milioni, prima del trasferimento alla Roma.

Insomma, per il tecnico di Grugliasco, arrivato alla Roma all’età di 67 anni, è il salto definitivo della carriera, sia per prestigio che per... portafoglio.

I guadagni passati da Gasperini

Dopo una buona carriera da giocatore come centrocampista con il vizio del gol, a Pescara la sua esperienza più importante dove c’è stato anche l’esordio in Serie A, Gian Piero Gasperini ha avuto senza dubbio maggiore successo quando, appesi i tacchetti al proverbiale chiodo, ha iniziato ad allenare.

L’inizio in panchina è con le giovanili della Juventus, mentre tra i professionisti l’esordio è a Crotone dove il mister riesce a riportare i calabresi in Serie B. Passa poi al Genoa, che prima viene promosso in massima serie e poi arriva anche in Europa League.

La grande occasione per Gasperini arriva nell’estate 2011 quando diventa il nuovo allenatore dell’Inter, dove firma un biennale da 1,2 milioni netti a stagione. La sua avventura sulla panchina nerazzurra, però, durerà soltanto pochi mesi.

Un esonero arriva poi anche l’anno successivo a Palermo, dove aveva firmato un contratto annuale da 500.000 euro più un bonus da 300.000 euro in caso di salvezza.

Alla fine, quindi, il ritorno al Genoa nel 2013, dove dopo due ottime stagioni (qualificazione in Europa League negata soltanto dalla mancata licenza Uefa) rinnova fino al 2018 a 800.000 euro l’anno.

La consacrazione però arriva con l’Atalanta, con gli stipendi di Gasperini che crescono di pari passo con i suoi risultati: adesso, però, c’è la Roma nel suo presente e futuro. Dove arriverà il tecnico piemontese?

Iscriviti a Money.it