Questa è la nave più grande del mondo. È lunga più di 4 campi da calcio

Gabriele Marrone

3 Novembre 2025 - 11:25

Con i suoi 458 metri, superava la lunghezza di 4 campi da calcio e trasportava oltre 4 milioni di barili di petrolio. Il colosso dei mari più grande mai costruito nella storia.

Questa è la nave più grande del mondo. È lunga più di 4 campi da calcio

C’è un modo infallibile per capire quanto fosse immensa la Seawise Giant, la nave più lunga mai costruita nella storia. Immaginate quattro campi da calcio messi uno dopo l’altro. Poi, aggiungetene ancora un palazzo di 12 piani “sdraiato”. Il totale? 458 metri. Una lunghezza che supera quella della Tour Eiffel messa orizzontalmente e che sfiora il mezzo chilometro.

La Seawise Giant non era una nave qualunque, ma una superpetroliera. Nata alla fine degli anni ’70 nei cantieri giapponesi della Sumitomo, è stata poi allungata nel 1981 in seguito a una modifica strutturale che le fece guadagnare il primato mondiale. Da quel momento nessun’altra nave, militare o civile, l’ha mai superata in lunghezza. Il costo di costruzione della Seawise Giant non è documentato in fonti ufficiali, ma alcune stime riportano che abbia superato 100 milioni di dollari dell’epoca (che oggi sarebbero circa 300 milioni di dollari).

Una nave lunga oltre 4 campi da calcio

Per capire la scala dell’opera ingegneristica basta un dato: la Seawise Giant, a pieno carico, pescava quasi 25 metri di profondità. Troppo per attraversare il canale di Panama. Troppo perfino per Suez. Una nave talmente grande da essere costretta a navigare in spazi d’acqua aperti, perché i porti più comuni non erano in grado di ospitarla.

A bordo potevano trovare posto oltre 4 milioni di barili di petrolio greggio, una quantità tale da far impallidire qualunque petroliera moderna. Il suo dislocamento completo - cioè il peso della nave quando era totalmente carica - sfiorava le 650 mila tonnellate, più del doppio rispetto a una portaerei americana moderna.

Questi i numeri che ci aiutano a rendere la Seawise Giant più concreta:

  • lunghezza: circa 458,45 metri
  • larghezza: circa 68,8 metri
  • pescaggio a pieno carico (la profondità massima che la parte immersa dello scafo di una nave raggiunge quando è completamente carica): circa 24,6 metri
  • tonnellaggio di stazza lorda (le dimensioni interne complessive di una nave): circa 260.941 GT (1 GT = 2,83 m³ circa)
  • capacità di trasporto esemplificativa: oltre 400.000 barili di petrolio
  • dislocamento completo (il peso totale di una nave quando è completamente carica): oltre 650.000 tonnellate.

Una “carriera” lunga e tormentata

La Seawise Giant ha cambiato nome diverse volte: Happy Giant, Jahre Viking, Knock Nevis, Mont. È sopravvissuta persino a un attacco missilistico durante la guerra Iran-Iraq, quando è stata affondata nel Golfo Persico. È stata poi recuperata, riparata e rimessa in servizio.

Dopo trent’anni di vita operativa, nel 2004 viene trasformata in una gigantesca unità di stoccaggio galleggiante. La sua carriera finisce definitivamente nel 2009, nei pressi della spiaggia di Alang, in India, una delle capitali mondiali della demolizione navale. Lì, lentamente, viene smembrata in migliaia di tonnellate di acciaio destinate a rinascere sotto altre forme. Oggi di lei non resta che qualche fotografia sbiadita, qualche modellino e il ricordo di chi l’ha vista navigare.

E le altre navi più grandi del mondo?

Altri colossi del mare si sono avvicinati alla sua stazza, ma nessuno l’ha superata. Le superpetroliere della classe Batillus, lunghe circa 414 metri, restano quasi 50 metri più corte. Le più moderne navi portacontainer, come la MSC Irina, si fermano intorno ai 400 metri. Le navi da crociera più grandi al mondo, pur impressionanti per numero di passeggeri, non superano i 360 metri.

In altre parole, la Seawise Giant non fu solo la più grande della sua epoca. È ancora oggi la più lunga nave che l’umanità abbia mai messo in mare.

Oggi resta solo la storia. E quella immagine indimenticabile: quattro campi da calcio in fila, e una nave che li supera tutti.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora