Quanto guadagna Igor Tudor alla Juventus? Stipendio e contratto

Alessandro Cipolla

6 Agosto 2025 - 13:02

Lo stipendio, i guadagni e il contratto di Igor Tudor, il nuovo allenatore della Juventus subentrato a marzo 2025 e rinnovato fino al 2027.

Quanto guadagna Igor Tudor alla Juventus? Stipendio e contratto

Quanto guadagna Igor Tudor alla Juventus? L’ex difensore è tornato alla Continassa dopo esserci già stato sotto la gestione Pirlo (come parte dello staff tecnico) e, ovviamente, dopo i fasti - da calciatore - con le Juventus di Carlo Ancelotti prima e Marcello Lippi (bis) poi. Questa volta, però, il ruolo di allenatore della prima squadra è tutto suo, con il tecnico croato che è stato chiamato al posto di Thiago Motta a marzo 2025, esonerato a causa dei deludenti risultati ottenuti.

Igor Tudor da calciatore è stato una sorta di bandiera della Juventus, vincendo 2 Scudetti e 2 supercoppe italiane e collezionando 174 presenze (tra tutte le competizioni) condite da 21 gol e 6 assist. Non male per un difensore.

La qualificazione in Champions League raggiunta al termine della stagione 2024/2025 ha garantito a Igor Tudor la conferma e un nuovo contratto che lo legherà ai bianconeri fino al 2027. E l’ingaggio, ovviamente, è stato ritoccato. Ecco quanto guadagna l’allenatore croato oggi e i dettagli del contratto.

Quanto guadagna Tudor: stipendio e contratto alla Juventus

Negli ultimi tempi Igor Tudor si sarebbe rifiutato di fare il “traghettatore” a Napoli, accettando invece l’offerta della Lazio che gli aveva offerto un anno e mezzo di contratto. Per la Juventus, invece, il mister ha fatto una piccola grande eccezione, anche se il contratto stipulato inizialmente prevedeva delle particolari clausole legate ai risultati.

A marzo 2025, Tudor ha firmato un contratto con la Juventus fino al 30 luglio 2025, guidando la Vecchia Signora anche durante il Mondiale per Club in programma negli Stati Uniti, dove la squadra è stata eliminata agli ottavi di finale per mano del Real Madrid.

E anche l’ingaggio iniziale era più che sostenibile per la società, per un totale di 500.000 euro fino a fine luglio - sebbene nel contratto ci fosse una clausola di rinnovo automatico in caso di qualificazione in Champions League.

A inizio, giugno, poi, anche in virtù del cambio dirigenziale (con l’uscita di Cristiano Giuntoli e l’arrivo dell’AD francese Comolli), è arrivata la svolta: la firma del nuovo contratto che lega Igor Tudor alla Juventus fino al termine della stagione 2026/2027, con opzione fino al 2028.

Anche lo stipendio è stato ritoccato. Igor Tudor guadagna 3 milioni netti all’anno (circa 5,5 lordi) fino al termine del contratto, con un milione di euro di bonus in aggiunta in caso di raggiungimento di particolari obiettivi.

Un dato che lo colloca in una buona posizione tra gli allenatori più pagati della Serie A ma ben distante, ad esempio, da Gian Piero Gasperini alla Roma e Max Allegri al Milan, che percepiscono circa 5 milioni all’anno, e soprattutto Antonio Conte al Napoli, che con i bonus arriva a sforare i 9 milioni annuali.

Il patrimonio di Igor Tudor

Dopo aver visto i dettami dell’accordo tra Igor Tudor e la Juventus, diamo uno sguardo adesso a quelli che sono stati i guadagni passati dell’allenatore.

Un anno fa Tudor si è legato alla Lazio con un contratto fino al 30 giugno del 2025, per uno stipendio da 2.5 milioni di euro a stagione più 500.000 euro di eventuali bonus.

In precedenza per allenare l’Olympique Marsiglia ha incassato uno stipendio pari a 2,2 milioni, rinunciando a giugno 2023 a un altro anno di contratto nonostante i buoni risultati ottenuti sulla panchina del club francese un po’ come avvenuto con la Lazio.

Non ci sono dati invece relativi alle sue esperienze sulle panchine di Udinese e Verona, mentre si racconta che nel 2020 quando era sotto contratto con l’Hajduk Spalato, pur di tornare alla Juventus come vice di Andrea Pirlo abbia pagato 150.000 euro al club croato per liberarsi e poter firmare con i bianconeri.

In precedenza con il Galatasaray, Igor Tudor avrebbe incassato complessivamente 1,4 milioni di euro per sedere per un anno e mezzo sulla panchina del prestigioso club turco.

Considerando anche i guadagni messi assieme durante la sua carriera da calciatore, si può ipotizzare che il patrimonio di Igor Tudor possa essere di tutto rispetto.

La carriera di allenatore di Igor Tudor

La carriera da allenatore di Tudor è iniziata in patria all’Hajduk Spalato - con cui ha vinto una Coppa nazionale -, per maturare esperienze poi in Grecia e Turchia sulle panchine di PAOK, Karabükspor e Galatasaray.

In Italia, invece, l’ex difensore ha allenato Udinese e Verona, oltre a fare il vice di Pirlo proprio alla Juventus. Tudor, però, si è imposto nell’annata 2022/2023 anche in Francia, a Marsiglia dove ha ottenuto un buon terzo posto in Ligue 1.

Dopo essere stato accostato anche al Napoli, nella primavera 2024 Igor Tudor si è accordato con la Lazio ottenendo 18 punti in 9 partite: nonostante la qualificazione in Europa League, alla fine il tecnico ha deciso di non continuare per delle divergenze con la proprietà.

Dopo qualche mese dall’addio con Lotito, ecco la chiamata di Elkann e della dirigenza juventina. Al suo arrivo, con la squadra in lotta per il quarto posto e fuori da tutte le altre competizioni, l’obiettivo era uno solo: la qualificazione in Champions League. E proprio all’ultima giornata è arrivato il verdetto - con il brivido - grazie alla vittoria in trasferta con il Venezia. Nonostante un traguardo sofferto, Tudor ha senza dubbio rivitalizzato l’ambiente, portando a casa i risultati necessari (5 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta) per garantirsi la fiducia per il futuro.

Iscriviti a Money.it