Il patrimonio di Lorenzo Musetti deriva dalle vincite sul campo e dagli accordi con i vari sponsor: ecco quanto guadagna il tennista toscano e la sua biografia.
Quanto guadagna Lorenzo Musetti? Nel tennis italiano non c’è solo il campionissimo Jannik Sinner, ma anche diversi altri talenti come testimonia la recente vittoria dell’Italia in Coppa Davis nel 2023 e nel 2024.
Lorenzo Musetti a soli 23 anni è l’attuale numero nove del ranking Atp e, dopo essere stato uno dei protagonisti della già citata doppia vittoria dell’Italia in Coppa Davis, adesso sta facendo sognare gli italiani essendo arrivato in semifinale degli Internazionali d’Italia.
Non bisogna dimenticare però che Musetti nel 2024 è arrivato in semifinale a Wimbledon e ha vinto il bronzo alle Olimpiadi, mentre in questo 2025 è arrivato in finale al Mater 1000 di Montecarlo dove è stato sconfitto da Carlos Alcaraz, suo avversario adesso a Roma.
Con un gioco elegante e versatile Musetti sta consolidando la sua posizione tra i migliori tennisti del mondo: vediamo allora la sua biografia e a quanto ammonta il suo patrimonio tra vincite sul campo e sponsor.
Patrimonio Lorenzo Musetti
Lorenzo Musetti nonostante la giovane età già ha ottenuto degli ottimi risultati in carriera, successi che oltre ad aver arricchito la propria bacheca dei trofei hanno fatto lievitare il conto in banca del tennistra toscano.
Soltanto grazie alle vincite ottenute sul campo, a oggi Musetti ha guadagnato 8,638 milioni di dollari, non male per un ragazzo che ha compito a marzo 23 anni.
Solo in questo 2025 Lorenzo Musetti finora ha incassato 953.000 dollari, ma visto l’ottimo cammino agli Internazionali d’Italia dove è in semifinale il suo prize money è destinato ad aumentare sensibilmente.
Quanto guadagna Musetti con gli sponsor
Nel tennis un professionista ha due voci di incasso: le vincite ottenute nei vari tornei e i soldi garantiti dai contratti con i vari sponsor che, negli ultimi anni, stanno facendo a gara a legare il proprio marchio ai vari assi della racchetta.
Nel gennaio 2025 Lorenzo Musetti ha firmato un contratto pluriennale con Asics, diventando uno degli ambasciatori globali del marchio.
Secondo stime di settore i suoi contratti di sponsorizzazione, che includono anche marchi come Rolex ed Head, gli garantiscono un reddito annuo superiore ai 2 milioni di euro.
Biografia di Lorenzo Musetti
A soli 20 anni Lorenzo Musetti ha conquistato il suo primo importante titolo agli Atp 500 di Amburgo, frutto di lunghi allenamenti e una passione nata fin dalla tenera età.
Musetti è nato a Carrara il 3 marzo del 2002, la prima volta che ha impugnato una racchetta di tennis aveva solo 4 anni e da lì ha deciso che non se ne sarebbe mai più separato.
Per tutta la vita ha avuto un solo coach, Simone Tartini, il quale - a detta dello stesso tennista - è stato quasi un secondo padre. Nonostante la giovane età può vantare molti record e traguardi importanti. La sua fonte di ispirazione Roger Federer.
Fin da piccolo ha conquistato diversi titoli giovanili. Nel 2016 a Tirana (Albania), a soli 14 anni, Musetti ha sollevato il suo primo trofeo, il Grade Park Open U18. L’anno successivo ha debuttato a livello professionistico, disputando il suo primo incontro nel torneo Future Italy F23 di Pontedera.
Nel 2018 giunge in finale agli US Open Juniores, primo tennista italiano a realizzare tale impresa, ben 18 anni dopo Andrea Gaudenzi, perdendo contro Thiago Seyboth Wild.
Nel 2019 comincia l’ascesa della sua brillante carriera nel mondo del grande tennis con la vittoria agli Australian Open Juniores, diventando il primo tennista italiano della storia a conquistare lo Slam Under 18 di Melbourne. A 17 anni diventa il primo giocatore del 2002 a conquistare i primi punti nella classifica Atp, vincendo il suo primo incontro a livello challenger. Sempre nel 2019, il 10 giugno, Musetti si aggiudica il 1° posto della classifica mondiale Itf Juniores. Il 20 ottobre dello stesso anno, conquista il suo primo titolo a livello professionistico nel Futures M15 di Adalia.
Nel 2020, superando le qualificazioni degli internazionali d’Italia, Musetti ha conquistato l’accesso al tabellone principale dei Masters 1000, diventando il più giovane italiano a essersi qualificato per gli ottavi di finale di un torneo Masters 1000. Il 22 marzo 2021, Musetti scala la classifica Atp, piazzandosi alla 94° post, diventando così il più giovane tennista al mondo nella top 100 Atp. Infine, quest’anno ha conquistato il suo primo importante trofeo agli Atp 500 di Amburgo.
Negli ultimi due anni c’è la consacrazione che lo porta al numero nove del ranking, con i già citati risultati in Coppa Davis, alle Olimpiadi, a Wimbledon , a Montecarlo e a Roma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA