Single Day 2025, cos’è, perché si festeggia e dove trovare gli sconti

Alessandro Cipolla

9 Novembre 2025 - 09:11

Come ogni 11 novembre, torna il Single Day: cosa significa la festività che si contrappone a San Valentino e perché anche in Italia arrivano gli sconti.

Single Day 2025, cos’è, perché si festeggia e dove trovare gli sconti

C’è chi attende il Black Friday e chi, invece, non rinuncia al fascino dell’11 novembre. Anche nel 2025 torna il Single Day, la giornata che ribalta il romanticismo di San Valentino per celebrare la libertà di chi sceglie di stare da solo - o semplicemente di concedersi un regalo senza aspettare nessuno.

Da qualche anno questa ricorrenza asiatica è uscita dai confini della Cina per conquistare anche l’Italia, dove è ormai sinonimo di shopping online, offerte lampo e sconti che fanno gola anche ai più fedeli al portafoglio - un po’ come il Black Friday, come detto, e il Cyber Monday.

Non è solo un evento commerciale: è un modo per dire “mi basto”, per celebrare il proprio equilibrio, e – perché no – per fare ottimi affari. Oggi il fenomeno è più vivo che mai, e mentre in Cina raggiunge cifre record di vendite, anche da noi le principali piattaforme e i grandi marchi preparano promozioni dedicate. Ma da dove nasce tutto questo entusiasmo e perché, l’11/11, è diventato il giorno più amato dai single (e non solo)?

Cosa significa «Single Day» e perché è l’antitesi di San Valentino

Il Single Day nasce come un piccolo gesto di ribellione. Negli anni ’90, in Cina, alcuni studenti dell’Università di Nanchino decisero di trasformare la loro condizione di single in motivo di orgoglio. Niente cuori e cioccolatini, ma una giornata dedicata a sé stessi, lontana dalle pressioni sociali di dover “trovare qualcuno” per essere completi. L’idea prese piede velocemente, diventando una sorta di celebrazione collettiva dell’indipendenza.

La data, 11 novembre, non fu scelta a caso: 11/11, quattro “1” che simboleggiano il singolo individuo. Quattro numeri che, messi insieme, diventano il manifesto di una nuova filosofia: essere uno non significa essere soli.

Nella cultura cinese - dove il matrimonio è tradizionalmente un passaggio obbligato - questo gesto fu quasi rivoluzionario. Con il tempo, la giornata si diffuse oltre i campus, diventando un appuntamento simbolico per milioni di persone. Poi, nel 2009, arrivò la svolta: il colosso dell’e-commerce Alibaba intuì il potenziale commerciale della ricorrenza e la trasformò in un gigantesco evento di shopping online, una sorta di Black Friday orientale.

Da quel momento, il Single Day smise di essere solo una ricorrenza per cuori solitari e diventò una festa globale, dove chiunque può coccolarsi con un acquisto speciale. È l’antitesi di San Valentino: invece di celebrare l’amore di coppia, esalta l’amore verso sé stessi. E anche se nel mondo occidentale la dimensione sentimentale si è sfumata, il suo spirito resta intatto: l’11/11 è il giorno per chi sceglie la propria indipendenza - o per chi, semplicemente, vuole approfittare di sconti imperdibili.

Perché e come si festeggia il Single Day?

Ma come si festeggia il Single Day e perché è diventato così popolare? La risposta sta nella sua doppia anima: culturale e commerciale. In origine, in Cina, la giornata era un’occasione per i single di incontrarsi, divertirsi, partecipare a eventi e karaoke organizzati nelle università. Era una sorta di festa dell’orgoglio individuale, un’alternativa gioiosa al romanticismo forzato di San Valentino.

Come detto, nel 2009, Alibaba ne fece una festa di massa, lanciando sconti sulle piattaforme Tmall e Taobao. Il risultato fu straordinario: in pochi anni, il Single Day diventò il più grande evento di shopping online in oriente (e non solo), superando per volume di vendite persino il Black Friday e il Cyber Monday.

In Italia, la festività è arrivata più tardi, ma con un entusiasmo crescente. All’inizio era un evento di nicchia, conosciuto da pochi appassionati di shopping online. Poi, anno dopo anno, ha conquistato sempre più spazio grazie alla forza mediatica dei grandi retailer. Oggi anche da noi si associa l’11/11 alla caccia agli sconti e al piacere di fare un regalo a sé stessi.

Secondo dati de Il Sole 24 Ore, nel 2021 solo il 21% degli italiani conosceva il Single Day, ma nel 2025 la consapevolezza è molto più diffusa, complice la spinta dei social e delle piattaforme digitali.

Da noi, non vengono organizzati grandi eventi pubblici come in Cina, ma campagne promozionali, dirette live e iniziative di marketing. I brand usano il Single Day come un trampolino per aprire la stagione degli sconti che culmina con il Black Friday. È un modo per dire: “non serve una coppia per festeggiare, basta un clic”. Così, anche in Italia, l’11 novembre è diventato il giorno in cui si celebra l’indipendenza, la voglia di premiarsi e l’occasione di fare affari intelligenti. E gli e-commerce online amplificano tutto, anche in questo caso.

Single Day e la caccia agli sconti: dove trovare le migliori offerte anche in Italia

E ora arriviamo alla parte più attesa: gli sconti. In Italia, il Single Day 2025 si preannuncia più ricco che mai. Le offerte si concentrano, come da tradizione, l’11 novembre, ma molti marchi anticipano le promozioni già nei giorni precedenti.

Tra i protagonisti ci sono colossi come MediaWorld, che ha confermato il ritorno della sua campagna dedicata con promozioni su tecnologia, elettrodomestici e telefonia. Anche Amazon partecipa ogni anno con sconti anticipati in vista del Black Friday, mentre il settore beauty si mobilita con marchi come Sephora, MAC Cosmetics e altri brand internazionali che propongono offerte su prodotti di make-up, skincare e profumi.

Secondo FoodAffairs.it, in Italia oggi il 33,2% della popolazione vive da sola - circa 8,5-9 milioni di persone. È un bacino enorme, che rende l’11/11 un appuntamento strategico anche per i retailer.

E non solo per chi è single in senso stretto: sempre più persone partecipano semplicemente per approfittare delle offerte.

Gli sconti variano molto: in Cina possono superare il 70%, mentre in Italia e in Europa si attestano mediamente tra il 20% e il 50% su categorie selezionate, come elettronica, moda e beauty. Alcuni negozi offrono anche flash sale di poche ore o coupon dedicati agli iscritti alle newsletter.

Secondo un sondaggio europeo del 2023, la popolarità del Single Day è in crescita costante: in Germania il 41% degli utenti conosce l’iniziativa, in Polonia il 56%. Anche l’Italia segue la tendenza, con un’attenzione crescente verso offerte mirate e il cosiddetto shopping “intelligente”.

La chiave per approfittarne al meglio nel 2025 è la preparazione: salvare i prodotti desiderati nelle wishlist, confrontare i prezzi nei giorni precedenti, attivare notifiche e newsletter per ricevere in anticipo i codici sconto. Insomma, il Single Day è ormai parte del calendario dello shopping italiano nonché una perfetta occasione per celebrare sé stessi con un pizzico di ironia e un buon affare.

Argomenti

# Italia
# Sconti

Iscriviti a Money.it