Scadenze fiscali ottobre 2025: dichiarazione Redditi, Irap, 770, ravvedimento e contributi

Nadia Pascale

27 Settembre 2025 - 08:57

Importanti scadenze fiscali nel mese di ottobre 2025: dichiarazione redditi, modello 770, dichiarazione IRAP, modello Intrastat, versamento ravvedimento speciale, IVA, tutte le scadenze di ottobre.

Scadenze fiscali ottobre 2025: dichiarazione Redditi, Irap, 770, ravvedimento e contributi

Molte le scadenze fiscali di ottobre 2025, tra cui presentazione della dichiarazione Redditi Persone Fisiche, modello 770, dichiarazione Irap, ravvedimento speciale. Nel mese di ottobre al centro delle attenzioni ci sono i titolari di partita IVA: molti sono gli adempimenti che riguardano le imprese e i professionisti.

Vediamo nel dettaglio tutte le scadenze previste per il mese di ottobre 2025.

Scadenze fiscali 10-15 ottobre

La prima parte del mese di ottobre 2025 è abbastanza tranquilla, infatti, il primo appuntamento è del 10 ottobre, data entro la quale i contribuenti, che si avvalgono dell’assistenza fiscale, possono comunicare, rigorosamente per iscritto, al sostituto di imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’IRPEF o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello indicato nel prospetto di liquidazione, modello 730-3.

La seconda importante tappa è quella del 15 ottobre. In questo caso chi ha inviato il modello Redditi, ma non ha ancora predisposto il modello F24, può entro il 15 ottobre annullare il modello Redditi e gli eventuali modelli integrativi. Naturalmente una volta annullato l’invio, è necessario comunque presentare la dichiarazione dei redditi, possibilmente nei termini di scadenza previsti, cioè entro il 31 ottobre.
In caso contrario, l’invio entro i 90 giorni dalla scadenza è considerato tardivo e quindi si applicano sanzioni. Scaduti i 90 giorni ci troviamo nell’ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi con tutte le relative conseguenze.

Sempre entro il 15 ottobre le Associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e le associazioni pro loco che hanno esercitato l’opzione per il regime fiscale agevolato, devono provvedere alla registrazione dell’ammontare dei corrispettivi. Infine, i soggetti IVA devono provvedere alla fatturazione differita per i beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto.

Scadenze fiscali 16 ottobre 2025: Iva, ritenute, contributi previdenziali

Il blocco delle scadenze importanti resta quello del 16 ottobre. In questo caso si tratta di adempimenti ordinari.
Tra gli appuntamenti importanti vi è il versamento dei contributi previdenziali per i lavoratori dipendenti e per i collaboratori iscritti alla Gestione Separata INPS, ad esempio dottorandi e ricercatori, venditori porta a porta.
I sostituti di imposta devono provvedere a effettuare il versamento delle ritenute effettuate sui compensi erogati ai lavoratori e sui premi di produttività erogati ai lavoratori.

I titolari di partita IVA mensili devono versare all’Agenzia delle Entrate l’imposta dovuta per il mese di settembre, si usa il modello F24 e il codice tributo 6009 relativo al mese di settembre.
I titolari di partita Iva che hanno scelto il pagamento a rate del saldo IVA 2024, devono versare entro il 16 ottobre l’ottava rata.
Infine, i soggetti che esercitano attività di intermediazione, anche tramite interfaccia, nel settore degli affitti brevi, devono effettuare in qualità di sostituti di imposta il versamento delle ritenute operate nel mese di settembre 2025.

Sempre entro il 16 settembre devono essere versate:

Scadenze fiscali 27 ottobre 2025: modello 730 integrativo e modello Intrastat

Due impegni particolari da non dimenticare sono fissati al 27 ottobre.
Il primo è il termine per la presentazione del modello 730/2025 integrativo. L’adempimento è riservato ai contribuenti che hanno presentato nei termini la dichiarazione dei redditi, qualora dall’elaborazione della precedente dichiarazione siano riscontrati errori che non incidono sulla determinazione dell’imposta o la cui correzione determina a favore del contribuente un rimborso o un minor debito. In questo caso possono presentare il modello integrativo attraverso professionisti o rivolgendosi a un CAF, insomma non possono adempiere da soli.

Sempre entro il 27, le aziende che effettuano operazioni intracomunitarie devono provvedere alla presentazione del modello Intrastat 2025. A dover presentare il modello Intrastat sono tutte le aziende o i soggetti passivi di Iva che effettuano operazioni B2B con Stati membri dell’Unione Europea.

Il modello Intrastat deve essere presentato entro il 25 del mese successivo rispetto al mese in cui sono state compiute le operazioni. Siccome il 25 ottobre è sabato, si posticipa al lunedì. L’invio è trimestrale nel caso in cui non si superi la soglia d volume di affari superiore ai 50.000 nel trimestre.
La scadenza del 27 ottobre riguarda anche le operazioni del terzo trimestre 2025 (luglio, agosto, settembre).

Scadenze fiscali 31 ottobre 2025: Redditi Persone Fisiche, 770 e IRAP

Arrivano, infine, le scadenze del 31 ottobre.
Si tratta di molti impegni, infatti è in scadenza la presentazione del modello Redditi Persone Fisiche riservato in particolare ai titolari di partita IVA. In scadenza il 31 anche la presentazione del modello 770/2025, si tratta di un adempimento che ricade sui sostituti di imposta che hanno effettuato e versato le ritenute d’acconto.
Infine, deve essere presentata la dichiarazione IRAP 2025, imposta regionale attività produttive.

Entro il 31 ottobre i titolari di partita IVA iscritti alla Gestione Separata INPS, al verificarsi delle condizioni reddituali previste, possono presentare la domanda ISCRO Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa. La domanda deve essere presentata telematicamente all’INPS.

I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato preventivo biennale per il 2024-2025 e hanno aderito al ravvedimento speciale 2018-2022 devono versare l’ottava rata delle imposte sostitutive redditi e IRAP.

Entro il 31 ottobre devono essere versati i contributi INPGI (Cassa dei giornalisti che lavorano in forma autonoma calcolati sulla base della dichiarazione inviata entro il 30 settembre 2025.

Iscriviti a Money.it