Quali sono gli appuntamenti con il Fisco del mese di novembre 2025? Restano ferme le scadenze mensili ordinarie con adempimenti IVA, contributi e ritenute di imposta e scade la rottamazione quater.
Quali sono le scadenze fiscali di novembre 2025 da non dimenticare? Terminati tutti gli adempimenti dichiarativi per persone fisiche, imprese e società, il mese di novembre si presenta come meno ricco di appuntamenti fiscali.
Nonostante questo è bene non dimenticare le scadenze fiscali da rispettare tra cui la rottamazione quater, il versamento dei contributi, gli adempimenti IVA, il ravvedimento speciale per chi ha aderito al concordato preventivo biennale.
Ecco tutte le scadenze fiscali di novembre 2025 da non dimenticare.
Scadenze fiscali 17 novembre 2025
La prima parte del mese di novembre 2025 è abbastanza tranquilla e non vi sono adempimenti. Si parte il giorno lunedì 17 quando ci sono tutti gli adempimenti generalmente fissati al 16 del mese e che sono posticipati in quanto domenica.
La prima scadenza importante da non dimenticare è l’invio del prospetto semplificato modello 770. Qui è bene fare un passo indietro perché si tratta di un nuovo adempimento. Per le imprese che al 31 dicembre 2024 hanno fino a 5 dipendenti c’è un’importante novità a partire dal 2025, cioè la possibilità di sostituire l’invio del modello 770 riepilogativo delle ritenute effettuate nell’anno, con la comunicazione mensile effettuata attraverso la trasmissione del modello F24/770.
Si tratta di un adempimento opzionale, adottato in via sperimentale solo per il 2025, prevede che i contribuenti che hanno provveduto all’invio del modello 770 semplificato entro il 30 settembre 2025, con le ritenute operate nei primi 8 mesi dell’anno, devono ora trasmettere, entro il 17 novembre, i dati sulle ritenute operate nel mese precedente usando il modello F24/770.
Sempre entro il 17 novembre è possibile presentare istanza per ottenere l’addebito del canone Rai sulla pensione. Tale scelta può essere effettuata dai pensionati con reddito fino a 18.000 euro. Chi effettua l’opzione entro il 17 novembre, potrà versare con tale modalità il canone Rai 2026. Le modalità di presentazione della domanda sono stabilite da ciascun ente, che provvede poi a comunicare al pensionato l’esito della domanda.
Adempimenti sostituto d’imposta a novembre 2025
Entro il 17 novembre i sostituti di imposta, ad esempio datori di lavoro, committenti devono versare le ritenute operate sui compensi erogati a lavoratori, collaboratori, agenti… Entro la stessa data devono provvedere al versamento delle ritenute operate anche gli intermediari che operano anche tramite interfaccia web, nel settore delle locazioni brevi.
Entro il 17 novembre c’è l’obbligo di versamento dei contributi INPS Gestione Separata da parte dei committenti in favore dei collaboratori. In questo caso i contributi INPS sono per 2/3 a carico del committente e 1/3 a carico del collaboratore.
L’obbligo di versamento compete al committente anche per la quota a carico del lavoratore, che viene pertanto trattenuta all’atto della corresponsione del compenso. Il versamento deve essere effettuato con il modello F24 telematico.
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS per i dipendenti in relazione al lavoro svolto nel mese precedente.
Devono versare i contributi INPS anche i lavoratori autonomi, artigiani e commercianti.
Scadenze fiscali novembre 2025: adempimenti IVA
Il 17 novembre ci sono inoltre gli adempimenti IVA. I contribuenti IVA mensili devono provvedere alla liquidazione IVA maturata nel mese precedente. Stesso adempimento è a carico dei soggetti che facilitano le vendite a distanza.
I soggetti IVA devono procedere all’emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti, tra i quali è effettuata l’operazione.
Chi ha scelto il versamento a rate del saldo IVA da dichiarazione deve provvedere a pagare entro il 17 novembre la nona rata, il pagamento deve essere effettuato con il modello F24 con modalità telematiche, indicando nella Sezione “Erario.
Infine, le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro, e le associazioni pro loco devono effettuare la liquidazione e il versamento dell’Iva relativa al terzo trimestre 2025, tramite modello F24 senza l’applicazione degli interessi dell’1%.
Ultime scadenze 17 novembre 2025
Entro il 17 novembre è necessario effettuare anche il versamento di:
- imposta sugli intrattenimenti;
- Tobin tax;
- Split Payment.
Ultime scadenze fiscali novembre 2025
Tra le scadenze di fine mese deve essere ricordato l’invio degli elenchi Intrastat con indicazione di cessioni e acquisti intracomunitari e prestazioni ricevute da Paesi UE. L’elenco comprende le operazioni del mese di ottobre 2025.
Tra le scadenze di fine mese, non deve assolutamente essere dimenticata la scadenza della decima rata della rottamazione quater. Si ricorda che sono previsti 5 giorni di tolleranza e che il 30 novembre è domenica quindi l’adempimento può essere effettuato fino al 5 dicembre. Deve essere anche ricordato che in caso di mancato pagamento della rata c’è la decadenza dai benefici della rottamazione quater.
Chi ha disposto il pagamento a rate dei contributi INPGI ulteriori rispetto al minimale, deve versare entro il 30 novembre la seconda rata. Il calcolo degli importi è effettuato avendo in considerazione la dichiarazione presentata entro il 30 settembre. L’adempimento spetta ai giornalisti pubblicisti, professionisti e praticanti che siano lavoratori autonomi.
Chi ha aderito al ravvedimento speciale in favore di coloro che hanno scelto il concordato preventivo biennale 2024-2025 e ha versato entro il 31 marzo 2025 la prima rata, entro il 30 novembre deve versare la nona rata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA