La Russia non è davvero in crisi? Ecco quanto costano oggi le case a Mosca

Ilena D’Errico

4 Agosto 2025 - 19:22

I prezzi delle case a Mosca non riflettono la crisi economica russa come si potrebbe immaginare, ma anzi salgono sempre di più.

La Russia non è davvero in crisi? Ecco quanto costano oggi le case a Mosca

I prezzi delle case in Russia non riflettono davvero la crisi economica che sta attraversando il Paese a causa della guerra, soprattutto guardando cosa succede a Mosca. Di fatto, il mercato immobiliare russo è sempre stato piuttosto altalenante e frammentato. La guerra e le sanzioni occidentali non hanno fatto altro che esacerbare queste caratteristiche, aumentando le differenze tra le varie città e tipologie di immobili. Anche se la media dei costi delle case si è abbassata più volte negli ultimi anni, il settore del lusso è rimasto sostanzialmente stabile. In alcune città, come San Pietroburgo, il calo dei prezzi è particolarmente evidente, mentre nella capitale si registra addirittura un aumento dei costi al metro quadrato, peraltro superando anche Sochi.

I prezzi delle case a Mosca crescono

Come anticipato, le case a Mosca non soltanto non stanno subendo il deprezzamento che invece coinvolge il resto della nazione, ma stanno perfino registrando un aumento dei prezzi. Se però si tralascia il periodo precedente al conflitto con l’Ucraina, la tendenza cambia. I prezzi delle proprietà residenziali in Russia a marzo 2025 sono infatti aumentati del 17,05% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, restando lontani sia dal picco di crescita avvenuto nel 2006 che dal minimo storico del 2011. Nel complesso, il mercato immobiliare russo non sta subendo il declino che si potrebbe immaginare.

Questo è indubbio per la capitale russa, dove soltanto dall’inizio dell’anno il prezzo al metro quadro delle nuove case di lusso è aumentato dell’11%, quasi quadruplicando la crescita di Sochi (del 3% nello stesso periodo). Il confronto con Sochi è particolarmente importante perché dopo aver ospitato le Olimpiadi invernali nel 2014 la città ha avuto una crescita esponenziale, divenendo sempre più ambita e ricercata. Di fatto, è stata per anni la città russa più cara nel segmento degli immobili di lusso.

Le restrizioni urbanistiche e i vincoli stringenti per questo genere di abitazioni hanno infatti mantenuto il numero di progetti a Sochi piuttosto contenuto, consentendo i prezzi elevati degli immobili. Adesso, però, sta gradualmente cedendo il passo alla capitale russa, dove gli immobili di lusso sono sempre più richiesti e costosi.

A confermarlo anche Оlgа Ѕhіrоkоvа, раrtnеr е dіrеttrісе dеl dіраrtіmеntо dі соnѕulеnzа е аnаlіѕі dі Nf Grоuр (agenzia immobiliare che opera nel settore lusso), secondo cui:

Оggі, Ѕосhі ѕtа gradualmente perdendo lа ѕuа lеаdеrѕhір а fаvоrе dі Моѕса іn tеrmіnі dі рrеzzі dеglі іmmоbіlі, mа mаntіеnе lа ѕtаbіlіtà nеl ѕuо mеrсаtо grаzіе аllа dоmаndа dіvеrѕіfісаtа dа dіvеrѕе rеgіоnі. Е glі ѕvіluрраtоrі сhе tеngоnо соntо dеllе еѕіgеnzе іn соѕtаntе сrеѕсіtа dеglі асquіrеntі реr lа quаlіtà dеglі іmmоbіlі dі fаѕсіа аltа, соntіnuаnо а ѕеntіrѕі fіduсіоѕі.

L’economia russa resiste?

Le cause di questo cambiamento sono molteplici, ma il fattore principale è ovviamente l’aumento della domanda nel settore, insieme all’incremento degli investimenti da parte dei russi nelle nuove proprietà di lusso. Al contempo, la domanda immobiliare è in diminuzione, insieme ai prezzi, per quasi tutti gli altri tipi di immobili, dall’uso commerciale alle abitazioni non di lusso. La crescita di Mosca è comunque impareggiabile, considerando che a fine giugno 2025 il prezzo medio degli immobili di lusso è arrivato a 2,3 milioni di rubli al metro quadro (quasi 25.000 euro). Un incremento di 2,4 volte rispetto a cinque anni fa, quando la media si attestava intorno a 982.000 rubli (quasi 11.000 euro) al metro quadro.

La capitale russa è particolarmente competitiva anche per quanto riguarda gli immobili residenziali non di lusso, mantenendo una media di tutto rispetto considerando il contesto geopolitico e le incertezze economiche (si parte da circa 50.000 euro per un monolocale). Certo, questo non significa che le recenti dichiarazioni del Cremlino in merito a una presunta immunità economica alle sanzioni occidentali siano verità assolute. L’economia russa sta soffrendo più di quanto Mosca voglia ammettere, con rincari alle stelle e una quasi totale concentrazione sulla guerra in corso. Non crolla però il settore del lusso, che resta alimentato tanto dagli oligarchi quanto dai numerosissimi investitori stranieri.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.