Mentre Lagarde annuncia nuovi rialzi dei tassi (e recessione), le banche restituiscono meno prestiti delle attese. E gli spread festeggiano. Ma l’accordo ottenuto da IG Metall mostra un’altra strada
Adotteremo tutte le misure necessarie per riportare l’inflazione a target. Intervenendo allo European Banking Congress di Francoforte, Christine Lagarde indossa nuovamente il costume da falco. E rispolvera un vecchio mantra che sa molto di riallineamento alla Bundesbank: il rispetto del mandato statutario a tutela della stabilità dei prezzi. Il tutto in un contesto che, fin da principio, si delinea come la riproposizione del Trichet error del 2011: ovvero, aumento dei tassi in uno scenario macro ufficialmente dipinto come pre-recessivo.
Ma le parole della numero uno dell’Eurotower sono coincise con un avvenimento che, seppur destinato a catalizzare l’attenzione unicamente degli addetti ai lavori, ha aperto uno scenario di riflessione decisamente interessante: la scadenza del primo rimborso anticipato dei prestiti bancari a lungo termine TLTRO, come deciso dal board della Banca centrale dello scorso 27 ottobre. Come mostra questo grafico,
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Trading
online
in
Demo
Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.
Ultime analisi
16/08/2025 - 07:51
Grazie alle azioni di questa società, ora un ragazzo è miliardario14/08/2025 - 17:18
Ecco i 6 titoli italiani più vulnerabili oggi14/08/2025 - 11:12
Attenzione a STMicroelectronics: nuovi rialzi con i dazi USA-Cina?14/08/2025 - 08:34
Non si vedeva dalla bolla dot.com. Nuova crisi alle porte?13/08/2025 - 18:50
Stellantis rischia di pagare il conto dell’inflazione USA