Questo investimento rende il 16% totale in 2 anni. Poi cedola variabile fino al 5% per massimo 8 anni

Stefano Vozza

30 Ottobre 2025 - 11:34

Struttura relativamente semplice e complessa dell’obbligazione in euro emessa dalla banca americana Goldman Sachs

Questo investimento rende il 16% totale in 2 anni. Poi cedola variabile fino al 5% per massimo 8 anni

Nel giorno in cui si chiudeva il collocamento del neo BTP Valore ’32 andava di scena un’altra emissione obbligazionaria, stavolta di natura corporate. Goldman Sachs (GS), la nota banca d’affari americana, il 24/10 ha lanciato a mercato una dual tranche simile nella macro struttura ma distinta su alcuni parametri chiave. Non una novità assoluta, dato che le doppie emissioni nel tempo e dello stesso emittente spesso si comportano così.

Vediamo qui la sola obbligazione denominata in euro (l’altra è espressa in dollari americani). Bene, questo bond rende il 16% totale in 2 anni poi cedola variabile fino al 5% per massimo 8 anni.

La natura callable del bond Goldman Sachs

L’obbligazione ha matricola ISIN XS3033845960, è emessa da GS Finance Corp International Ltd e con garante “The Goldman Sachs Group, Inc., Delaware, USA”. Ha data emissione 24/10/’25 e scadenza alla stessa data del 2035, tra 10 anni. Tuttavia, si tratta di una durata massima vista la possibilità di richiamo anticipato e la natura tecnica del bond.

In gergo tecnico si tratta di un “Callable Fixed Rate to Capped and Floored Inverse Floating Rate Note”, con possibile richiamo totale o parziale a ogni call. Al riguardo le date di osservazione cadono 10 giorni lavorativi prima di ogni 24/10, data di stacco cedola, a partire dal 2° (cioè dal 24/10/’27) fino al 9° anno. Tanto a scadenza ultiam quanto a una data di call GS s’impegna al rimborso del 100% del nominale sottoscritto, salvo default del debitore.

Al riguardo vanno dette 4 cose. Una concerne il rating emittente, pari ad A per Fitch, ad A2 per Moody’s e BBB+ per S&P. Altre due riguardano le conseguenze della call. Da un lato il potenziale monte cedole complessivo si riduce per via del minor tempo di maturazione. Dall’altro espone al rischio di reinvestimento, cioè di un futuro mercato degli yield più avari dell’attuale.

Bastano 100 euro per sottoscrivere 1 titolo Goldman Sachs

La 4° considerazione è che anche l’investitore può liquidare il titolo anzitempo che è negoziato sul MOT, segmento EuroMOT, di Borsa Italiana. Lo si acquista e vende online e/o allo sportello tramite la banca presso cui si detiene il conto titoli ai prezzi di mercato al tempo della liquidazione. La certezza del prezzo a 100 è a scadenza o data di richiamo anticipato. L’ammontare emesso è di 80 mln di €, un importo esiguo anche perché GS si riserva il diritto di diminuirlo cancellando lo stock di bond eventualmente non sottoscritti.

Sulle emissioni sovrane, tipo quelle MEF, in genere si ragione in ordine dei miliardi. Non è tanto una questione di “grandezza dei debiti”, ma di associata fluidità degli scambi sul mercato secondario. Più è ricco il flottante, maggiori dovrebbero essere le compravendite tra acquirenti e venditori e minori gli associati spread bid/ask.

Il taglio minimo di sottoscrizione è di 100 € più commissioni alla propria banca, per una spesa decisamente alla portata del piccolo investitore. Tuttavia, un ingresso per importi molto esigui potrebbe non avere senso dato il peso delle spese bancarie e fiscali come ritenuta e imposta di bollo. Messe insieme potrebbero assorbire per intero i proventi attesi se non proprio travalicarli.

Più in generale, i documenti emittente sostengono tra le altre che il bond è rivolto a chi ha sufficiente comprensione dei rischi e benefici associati. Ancora, a chi abbia un orizzonte temporale di investimento pari alla vita utile del bond, ferma restando la sua natura callable.

Quanto rende l’obbligazione in euro della banca americana?

La struttura dei rendimenti è fissa in principio (primo biennio) e variabile poi ma racchiuso entro range predefiniti a monte. Nel dettaglio:

  • 8,00% p.a. il 1° e 2° anno, per un 16% lordo complessivo, 11,84% al netto del 26% di ritenuta fiscale;
  • cedola variabile per i residui 8 anni, con un minimo (floor) dello 0,00% e un massimo del 5,00%. Nello specifico, la cedola variabile sarà pari alla differenza tra 5,00% e 1,5 volte il tasso di riferimento Euribor 3 mesi. Se ad esempio quest’ultimo fosse del 2%, la cedola annua variabile sarebbe del 2% lordo, ossia 5% – 1,5X2% = 2%. Se invece l’Euribor 3M fosse per esempio dello 0,5% o 3,5%, le rispettive cedole sarebbero del 4,25% nel 1° caso e dello 0,00% nel 2°.

Ecco dunque spiegato il significato di “Callable Fixed Rate to Capped and Floored Inverse Floating Rate Note”.

Rende il 16% totale in 2 anni poi cedola variabile fino al 5% per massimo 8 anni

Calcolare a priori il ritorno sul bond è difficile data la durata incerta lato emittente (callable) e investitore (tempi di ingresso/uscita). Poi pesa la struttura variabile dei payout oltre al proprio prezzo di carico e scarico dell’obbligazione. Al riguardo l’alta cedola iniziale garantirà un ricco incasso per 2 anni (oltre la media di mercato) e ne dovrebbe sostenere la tenuta delle quotazioni. Poi sarà tutto da vedere di anno in anno.

Un elevato Euribor 3M in futuro non farebbe scattare la call perché GS pagherebbe cedole esigue, mentre i corsi del bond sul mercato secondario scenderebbero. Un crollo dell’Euribor 3M indurrebbe invece GS al possibile richiamo, e neanche in tal caso i corsi salirebbero più di tanto sopra la parità. In simili scenari a dominare sarebbe il timore del richiamo con rimborso a 100.

Oltre al 16% lordo iniziale il “GS Fin Corp Mc Oct35 Call Eur” gode di un buon rating emittente, lo stacco periodico della cedola, l’essere denominato in euro. A seconda dei punti di vista, obiettivi e strategie operative, forse anche la call potrebbe essere un vantaggio per l’investitore iniziale. Uscirebbe dal trade alla pari in un tempo inferiore ai 10 anni dopo aver incassato le cedole più ricche, e disporrebbe del capitale da gestire al meglio.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora