Bond oggi – Sotto osservazione gli zero coupon di Banca Intesa, utili per la liquidità
Lorenzo Raffo
28 novembre 2025
Una scadenza 2027 e una 2028, “marchiate” ancora Comit. Vengono confrontate con titoli di Stato su scadenza equivalente. Quanto convengono?
Investire o no la liquidità detenuta in conto corrente? È un quesito che i risparmiatori si pongono da tanto tempo e a cui spesso non sanno dare una risposta adeguata. Fra le varie opzioni disponibili per chi non faccia ricorso (e sono tanti!) a un consulente c’è anche quella delle obbligazioni zero coupon, inevitabilmente in euro per evitare rischi di cambio, impensabili per un impiego di tale tipo. Ovviamente hanno delle caratteristiche da valutare con attenzione.
Punti forti
- Di solito gli zc vengono considerati molto esposti all’andamento dei tassi di interesse dell’area di riferimento, salvo che abbiano una scadenza ravvicinata, di al massimo due-tre anni.
- Comportano un investimento minore, dato le quotazioni logicamente sotto 100.
Punti deboli - Non prevedono lo stacco di cedole e quindi il relativo successivo reinvestimento, come nel caso dei bond tradizionali. Per alcuni investitori questa caratteristica rappresenta un motivo di disaffezione.
- Talvolta hanno una liquidità mediocre.
I due ex Comit, ora Banca Intesa
Il nome Comit riporta alla memoria i fasti di una grande banca italiana del passato, sebbene da tempo sia stata inglobata in Banca Intesa. Gli zero coupon che analizziamo oggi portano ancora il nome Comit, il che per alcuni può rappresentare motivo di compiacimento rispetto a un istituto dalla grande storia.
Comit 97/27 Zc (Isin IT0000966017 – scadenza 8/1/2027 – taglio 1.000 Eur – prezzo rimborso 100): ormai vicino al rimborso presenta il classico grafico ascendente che porta appunto al “fine vita”. Il prezzo di riferimento indicato oggi da Borsa Italiana è di 97,28 Eur ma il relativo book indica invece un possibile prezzo in acquisto (per l’investitore) di 97,48. Il rendimento lordo che ne consegue è del 2,3% mentre, se l’acquisto avvenisse a 97,48, salirebbe al 2,5%. L’impatto della differenza di quotazione è quindi significativo, imponendo molta attenzione alle condizioni di esecuzione dell’ordine. Ne consegue che, considerando l’aliquota fiscale al 26%, il rendimento netto si attesta sull’1,7% (al 2,3% di lordo) / 1,85% (al 2,5% di lordo) contro l’1,81% - aliquota 12,5% - del Bot Nv2026. Si tenga poi conto che la scadenza del Comit è di fatto a 13 mesi. Il titolo è liquido ma gli scambi nel complesso modesti.
Comit 98/28 Zc (Isin IT0001200390 – scadenza 17/2/28 – taglio 1.000 Eur – prezzo rimborso 100): solitamente preferito fra i due zero coupon, quota sui 94,4-94,5 Eur. È quindi più allettante in termini di minore capitale investito e di rendimento a scadenza, che si colloca al 2,6% lordo e all’1,9% netto. Un Btp (2% Fb2028) su scadenza equivalente assicura il 2,14% lordo e l’1,87% netto. È quasi un pareggio, con la differenza che il Comit si caratterizza per un grafico più oscillante ma pur sempre ascendente, offrendo possibili entrate a prezzi leggermente più bassi rispetto a quelli indicati. Consigliabile quindi porre ordini a revoca con prezzi di poco inferiori in confronto a quelli della prima colonna del suo book. Per esempio al momento (ore 11.30 del 28/11) il mercato si colloca come prima proposta a 94,41. Si potrebbe allora tentare un 94,36/94,35 con possibilità di essere colpiti. Buona la liquidità così come la continuità degli scambi.
Facili? Mica tanto
Appare evidente che per un investitore poco esperto tutto questo può sembrare un po’ complesso per collocare semplicemente della liquidità. Gli zero coupon richiedono in effetti una certa conoscenza specifica, che però si acquisisce in poco tempo. Il problema è che la conquista del rendimento “ottimizzato” esige inevitabilmente un po’ di applicazione. Se non lo si può fare meglio astenersi!
Archivio
novembre 2025 ottobre 2025 settembre 2025 luglio 2025 giugno 2025 maggio 2025 aprile 2025 marzo 2025 febbraio 2025 gennaio 2025Altri blog
Terzo Millennio
Di Pierpaolo Bombardieri
The Advisor
Di Jacopo Paoletti
Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie
Di Marco Fabio Delzio