Quanti giorni di vacanza spettano agli italiani a dicembre? Ecco cosa dice la normativa e quanti giorni di ferie conviene prendere - e quando - per avere più tempo per riposarsi.
È tempo di vacanza, e molti lavoratori italiani hanno iniziato a programmare le ferie in vista delle festività natalizie.
A questo proposito è legittimo chiedersi quanti giorni di riposo spettino a dicembre 2025, valutando sia ciò che offre il calendario, che quest’anno consente di incastrare strategicamente i giorni di ferie, che ciò che stabilisce la normativa. Ricordiamo infatti che, entro la fine dell’anno, il datore di lavoro, pur avendo sempre l’ultima parola nell’accogliere o meno le richieste di ferie, deve garantire che ogni dipendente abbia usufruito di un numero sufficiente di giorni per essere in regola con la legge. Di conseguenza, ci sono lavoratori che, avendo accumulato molte ferie, sono tenuti a utilizzarle proprio a dicembre, e datori di lavoro che, a loro volta, non possono sottrarsi dal concedere qualche giorno di riposo.
In questa guida partiremo proprio dalla questione più pratica: come pianificare al meglio in modo da ottenere fino a 18 giorni di vacanza utilizzando soltanto 8 giorni di ferie.
Con 8 giorni di ferie ne hai 18 di vacanza
Va considerato che quest’anno il calendario delle festività natalizie è particolarmente favorevole, consentendo di ottenere molti giorni di vacanza utilizzando poche giornate di ferie. Natale cade di giovedì, Santo Stefano di venerdì e l’1 gennaio ancora di giovedì.
A tal proposito, per un lavoratore impiegato cinque giorni settimanali, che quindi non lavora il sabato e la domenica, le possibili combinazioni sono le seguenti:
- prendendo ferie il 22, 23 e 24 dicembre si ottengono 9 giorni consecutivi di vacanza;
- aggiungendo anche il 29, 30 e 31 dicembre se ne ottengono ulteriori 4;
- includendo poi anche il 2 gennaio 2026 si estende il periodo di riposo di altri 3 giorni.
In pratica, con 7 giorni di ferie si può restare a casa per 16 giorni consecutivi, tornando al lavoro lunedì 5 gennaio 2026. E, volendo prolungare ancora, saltando anche quel giorno e prendendo quindi 8 giorni di ferie, il totale dei giorni di vacanza sale a 18 grazie alla concomitanza dell’Epifania.
Naturalmente tutto dipende dalle disponibilità del lavoratore e dalle esigenze aziendali: va ricordato, infatti, che salvo eccezioni che vedremo nel paragrafo successivo il datore di lavoro può sempre negare le ferie per motivi organizzativi.
Quello descritto rappresenta comunque il massimo risultato possibile: 18 giorni a casa utilizzando appena 8 giorni di ferie. Chi ha meno giorni a disposizione può comunque ricorrere ad altre combinazioni: come visto, con 3 giorni di ferie se ne ottengono 9 di vacanza, mentre con 6 giorni se ne ottengono 13.
Da ricordare, infine, che le vacanze natalizie sono precedute dal ponte dell’Immacolata: l’8 dicembre, cadendo quest’anno di lunedì, regala ai lavoratori un fine settimana lungo.
Quante ferie ti spettano a dicembre?
Come anticipato, il datore di lavoro può approvare o meno la richiesta di ferie, pur dovendo rispettare quanto previsto dalla normativa nazionale e dalla contrattazione collettiva in materia di fruizione dei periodi di riposo.
In particolare, l’articolo 10 del D.lgs. n. 66/2023 stabilisce che ogni lavoratore ha diritto ad almeno quattro settimane di ferie retribuite all’anno, con la possibilità per i contratti collettivi di prevedere condizioni più favorevoli. Non è però necessario che tutte le ferie maturate siano godute nello stesso anno: la legge prevede che almeno due settimane vengano fruite entro il 31 dicembre dell’anno di maturazione, mentre per le restanti c’è tempo fino ai successivi 18 mesi.
Ciò significa che entro la fine del 2025 il lavoratore deve aver utilizzato almeno due settimane delle ferie maturate nel 2025, mentre gli eventuali giorni residui potranno essere goduti fino a giugno 2027. Anche una volta superata tale scadenza, le ferie non godute non si perdono né vengono automaticamente monetizzate: semplicemente, il datore di lavoro sarà esposto alle sanzioni previste per la mancata concessione.
Di conseguenza, chi nel corso di quest’anno ha utilizzato pochi giorni di ferie dovrà programmare a dicembre un numero sufficiente di giorni per rispettare gli obblighi fissati dalla normativa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA