Ferie

Le ferie sono dei giorni di astensione dal lavoro retribuiti di cui può usufruire il lavoratore dipendente. Non sono previste per il lavoratore autonomo e per il libero professionista.
Le ferie costituiscono un diritto sancito dal diritto del lavoro: esse servono al lavoratore per soddisfare le proprie esigenze psicofisiche in modo da tutelare il suo diritto alla salute.

Le ferie sono quindi giorni di non lavoro che vengono retribuiti dal datore di lavoro al 100% e vengono quantificate annualmente. Per legge è stabilito che la durata minima delle ferie annuali sia fissata in quattro settimane: i contratti collettivi possono estendere tale durata, ma non ridurla.

Le ferie possono essere inoltre maturate nel corso del rapporto di lavoro e vengono godute in accordo con il datore di lavoro, in base alle sue esigenze.

Sull’argomento leggi anche le guide:

Ferie, ultimi articoli su Money.it

Ferie non godute insegnanti: ecco quando vanno pagate

Teresa Maddonni

27 Marzo 2023 - 19:37

Ferie non godute insegnanti: ecco quando vanno pagate

Quando vanno pagate le ferie non godute degli insegnanti? Le stesse possono essere monetizzate solo in casi particolari e lo stabilisce una sentenza del Tribunale del Lavoro di Firenze.

Meglio chiedere un giorno di ferie o di permesso?

Paolo Ballanti

25 Ottobre 2022 - 15:40

Meglio chiedere un giorno di ferie o di permesso?

Ferie e permessi hanno una funzione identica ma in quali casi è meglio chiedere una causale di assenza anziché l’altra? Cambia qualcosa a livello retributivo? Ecco una guida per fare la scelta giusta.

Cosa fare se la badante non rientra dalle ferie?

Claudio Garau

11 Ottobre 2022 - 13:02

Cosa fare se la badante non rientra dalle ferie?

Non sono affatto rari i casi in cui la badante, colf o baby sitter non fa rientro a lavoro, al termine del periodo di ferie. Quali iniziative adottare in risposta a questa violazione del contratto?