Con i giusti calcoli puoi fare vacanze più lunghe e usare meno giorni di ferie. Nella migliore delle ipotesi, 28 giorni di assenza nel 2026 costeranno solo 9 giorni di ferie. Ecco come.
Pianificare le ferie al meglio è fondamentale per beneficiare del riposo e dello svago, quindi è essenziale giocare d’anticipo, anche per concordare le assenze con il proprio datore di lavoro. Come ogni estate inoltrata molti dipendenti stanno già pensando alle vacanze dell’anno successivo, che offre opportunità vantaggiose a tantissimi lavoratori. Sfruttando al meglio i giorni festivi sul calendario, infatti, è possibile posizionare le ferie in modo strategico e godere così di periodi più lunghi ma soprattutto attaccati. Per l’anno 2026, in particolare, si può arrivare a un totale di 28 giorni di assenza divisi in alcuni periodi con un totale di 9 giorni di ferie.
Ovviamente, non è detto che sarà possibile di programmare tutte le assenze nel migliore dei modi, in quanto non c’è una piena discrezionalità nella scelta delle ferie. Oltretutto, alcuni lavoratori dipendenti sono impiegati anche nei giorni festivi, quindi dovrebbero tenere conto dei propri giorni di riposo. Vedendo tutte le opportunità offerte dal calendario del 2026, però, si riesce a trarre qualche spunto utile in base alle proprie esigenze. Ecco quindi tutte le possibilità.
28 giorni di vacanza con 9 giorni di ferie nel 2026
Come anticipato, nel 2026 diversi lavoratori possono fare 28 giorni di vacanza con soli 9 giorni di ferie. Non in modo continuativo, ma in diversi periodi dell’anno, circostanza che comunque aiuta nella pianificazione. Ciò vale per chi segue il calendario più tradizionale, ossia non lavora nelle festività e nemmeno nel fine settimana.
La prima mini-vacanza può cominciare proprio all’inizio del nuovo anno, visto che il 1° gennaio 2026 è un venerdì. Con un solo giorno di ferie, giovedì 31 dicembre 2025 o lunedì 4 gennaio 2026, si ottengono 4 giorni di riposo di fila. Si passa poi a febbraio, quando la platea di lavoratori che possono programmare una vacanza strategica si riduce. C’è infatti Carnevale, che però non è riconosciuto tra le festività nazionali italiane. Alcuni lavoratori potrebbero comunque beneficiare dei giorni di assenza, per esempio chi lavora presso aziende estere o in alcuni settori (come quello scolastico). In ogni caso, chi non lavora Martedì grasso (15 febbraio 2026) può ottenere 5 giorni di vacanza con 2 giorni di ferie (venerdì 13 e lunedì 16 febbraio).
Se non si può sfruttare questa festa, però, ci si può comunque consolare con le festività pasquali di aprile 2026. Domenica 5 e lunedì 6 aprile 2026, Pasqua e Pasquetta, permettono di godere di 4 giorni di riposo di fila con uno solo di ferie (venerdì 3 o martedì 7), sempre che non si lavori il sabato. C’è poi il weekend lungo del 1° maggio, un venerdì, a cui volendo si possono aggiungere prima o dopo delle ferie. Altrimenti, ci sono comunque 3 giorni di fila per chi non lavora il weekend. Passiamo quindi a giugno, con la Festa della Repubblica martedì 2. Prendendo un giorno di ferie il lunedì, per chi non fa ponte, ci sono 4 giorni di riposo di fila.
Per chi lavora anche il sabato: la Festa della Liberazione del 25 aprile e Ferragosto (15 agosto) cadono entrambi di sabato nel 2026. Altre date da tenere a mente per pianificare le ferie. Chi lavora la domenica, invece, farà bene a sapere che il 1° novembre (Ognissanti) è proprio una domenica. Tutti, inoltre, dovrebbero controllare eventuali date di chiusura per il Santo Patrono.
Arriviamo così a dicembre, che anche nel 2026 può regalare grandi soddisfazioni. Natale è un venerdì, quindi si possono fare 8 giorni di vacanza (dal 25 dicembre al 1° gennaio 2026) con soli 4 giorni di ferie.
Un calendario da personalizzare
Vi abbiamo presentato le principali opportunità per l’anno nuovo di pianificare delle vacanze da lavoro utilizzando pochi giorni di ferie. Ovviamente queste proposte dovranno essere adattate in base alle proprie esigenze e alle previsioni contrattuali, ma possono offrire ottimi spunti. Per esempio, molti dipendenti romani non lavorano il 29 giugno, che nel 2026 è un lunedì, un altro weekend lungo per chi non lavora sabato e domenica.
leggi anche
Come avere più ferie ogni anno

© RIPRODUZIONE RISERVATA