Guida contromano a 250 km/h in autostrada: l’autista, inseguito da un elicottero, guidava senza patente

Ilena D’Errico

8 Novembre 2025 - 23:24

Per non essere sorpreso alla guida senza patente scappa a 250 km/h contromano in autostrada (e viene condannato).

Guida contromano a 250 km/h in autostrada: l’autista, inseguito da un elicottero, guidava senza patente

Il presupposto di base per evitare conseguenze spiacevoli sarebbe rispettare le leggi, dalla più piccola e apparentemente insignificante norma a quelle più importanti. A prescindere di ciò ci sono comunque dei comportamenti corretti da tenere durante i controlli delle forze dell’ordine, soprattutto quando effettivamente non tutto è stato seguito al meglio. Se si lascia che il panico prenda il sopravvento, invece, si peggiora la situazione.

Una lezione che dobbiamo imparare da un automobilista francese che, colpevole di guidare senza patente, si è lanciato in un forsennato e pericolosissimo inseguimento per sfuggire al posto di blocco. Le conseguenze di questa fuga, che ha richiesto perfino l’intervento di un elicottero, potevano essere ben peggiori ma il conducente dovrebbe aver recepito l’insegnamento. Oltre alle sanzioni, infatti, è stato condannato a 3 anni di carcere. Se avesse collaborato al controllo avrebbe limitato notevolmente il danno, mentre ora dovrà pagare per le sue azioni impulsive, come previsto dalla legge.

Guida senza patente e scappa a 250 km/h contromano in autostrada

Sebbene siano tutte sbagliate da un punto di vista etico e giuridico, questo automobilista aveva tutte le ragioni per spaventarsi del controllo stradale. Non soltanto stava guidando senza patente, per giunta in autostrada, ma ha anche diversi precedenti penali che, oltre ad attirare maggiormente l’attenzione, potrebbero comportare un aggravamento della sua posizione. Così, dinanzi all’alt intimato dalla Gendarmerie nationale, ha deciso di scappare e lanciarsi in uno sconclusionato tentativo di fuga.

È stato intercettato nell’area di sosta di Ressons-sur-Matz (Oise) mentre procedeva in direzione di Parigi, quando ha preferito scappare. Giunto al casello di Senlis ha eseguito una brusca (e illegale) inversione a U per prendere l’A1 in direzione Lille, dove ha percorso circa 10 km in contromano sfruttando la corsia d’emergenza, il tutto alla folle velocità di 250 km/h. L’inseguimento, che si è ovviamente rivelato molto pericoloso per tutti i conducenti oltre che per le forze dell’ordine, ha richiesto anche l’intervento di un elicottero delle forze dell’ordine per rintracciare il guidatore in fuga.

Quest’ultimo è così stato trovato e arrestato dalle forze dell’ordine poco dopo essere uscito dall’autostrada per rifugiarsi nelle aree comuni di un edificio. Fortunatamente non ci sono state gravi conseguenze, anche se questa storia avrebbe potuto avere un esito ben peggiore. Il pubblico ministero che si è occupato del caso ha spiegato che è stato molto difficile seguire il conducente nonostante il dispiego dell’elicottero e il guidatore stesso ha ammesso di aver temuto per la propria vita durante la corsa.

La speranza è quindi che la vicenda sia di monito a tutti i conducenti, ricordando non solo di rispettare la legge ma anche di evitare comportamenti tanto pericolosi e controproducenti. Fermandosi al controllo delle forze dell’ordine questo autista avrebbe sicuramente subito conseguenze più leggere, mentre a causa delle sue azioni ha ricevuto una condanna a 3 anni di reclusione, oltre a 6 mesi di pena di una precedentemente condanna della quale è stata revocata la sospensione, una multa da 1.500 euro e la confisca nel veicolo. Nel complesso, sarebbe comunque potuta andare peggio e con tutta probabilità in Italia avrebbe ricevuto un trattamento più severo.

Cosa sarebbe successo in Italia

La guida contromano in autostrada è punita con una sanzione da 2.046 a 8.186 euro, con revoca della patente di guida e fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi. La circolazione sulla corsia d’emergenza comporta invece una multa da 430 a 1.731 euro e la decurtazione di 10 punti dalla patente. Il superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h è invece sanzionato con una multa da 845 a 3.382 euro (senza possibilità di riduzione per il pagamento anticipato e con maggiorazione di ⅓ se la violazione avviene di notte), oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente e alla sospensione da 6 a 12 mesi disposta dal Prefetto.

La guida senza patente, infine, prevede una multa tra 5.100 e 30.599 euro se il titolo non è mai stato conseguito, ma anche se la patente è stata revocata o è scaduta e non rinnovata. La guida senza patente in Italia è però un reato soltanto in caso di recidiva nel biennio, opportunamente accertata, con arresto fino a 1 anno. Prima della depenalizzazione intervenuta nel 2016, invece, guidare senza patente era un reato anche nella prima occasione. Bisognerebbe poi pensare all’inversione di marcia non consentita per cui è prevista multa da 169 a 674 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente di guida, oltre che al fatto che il conducente non si è fermato all’alt.

Iscriviti a Money.it