Quando arriva la social card Dedicata a te? La data di pagamento

Simone Micocci

17 Settembre 2025 - 10:59

Carta Dedicata a te, si avvicina il pagamento. Ecco quale data segnare in rosso sul calendario.

Quando arriva la social card Dedicata a te? La data di pagamento

È in arrivo nelle prossime settimane la carta “Dedicata a te”, la social card che quest’anno cambia visto che si potrà spendere solamente per l’acquisto dei beni di genere alimentare, sparendo così la possibilità di utilizzarla anche per fare benzina o per la sottoscrizione di un abbonamento ai mezzi pubblici.

Quest’anno però per il pagamento della carta Dedicata a te si è andati un po’ lunghi con i tempi, visto che nel 2024 il bonus è arrivato a settembre mentre nel 2023 persino a luglio (con un successivo accredito a dicembre). A oggi, infatti, sono ancora in corso le operazioni per la definizione dell’elenco dei beneficiari, tanto che le famiglie iniziano a chiedersi quando effettivamente arriva la social card potendo così disporre dei 500 euro.

Non esiste, però, una data unica per tutti: l’arrivo dipenderà dai tempi con cui i Comuni pubblicheranno la graduatoria sulla base degli elenchi inviati dall’Inps. In alcune città la carta potrebbe arrivare prima, in altre dopo. Possiamo però indicare un periodo di pagamento di riferimento, utile per capire quando aspettarsi l’accredito.

Quando arriva la carta Dedicata a te?

Come anticipato, la data del pagamento della Carta dedicata a te non è lo stesso per tutti, in quanto dipende da quanto tempo impiegherà il Comune per ufficializzare le graduatorie, per quanto comunque ci sia una data limite entro cui non si può andare.

Ma vediamo nel dettaglio cosa ha previsto il decreto interministeriale in merito alle singole tappe dell’iter che porterà al pagamento della misura. Nel dettaglio, dopo la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale, avvenuta lo scorso 12 agosto (in ritardo rispetto agli anni scorsi), l’Inps ha predisposto la platea dei potenziali beneficiari e la scorsa settimana ha messo a disposizione dei Comuni le liste attraverso l’applicativo web dedicato. Un primo passo verso l’arrivo della social card, perché spetta proprio ai Comuni verificare e validare le informazioni trasmesse.

Questa fase di controllo dura circa dieci giorni: quindi entro il 20 settembre 2025 le amministrazioni comunali dovranno approvare o eventualmente integrare le liste, formando così le graduatorie definitive.

Una volta concluso questo passaggio, l’Inps dispone di ulteriori 10 giorni per trasmettere i dati validati a Poste Italiane, che si occuperà materialmente della distribuzione e dell’accredito delle somme.

È solo a partire da questo momento che potrà prendere avvio la fase operativa dei pagamenti. Di fatto, la carta “Dedicata a te” arriverà non prima di ottobre 2025, molto probabilmente nella prima metà del mese con una distribuzione progressiva che continuerà nelle settimane successive fino a coprire l’intera platea dei beneficiari.

In ogni caso la consegna arriverà prima della data in cui bisognerà “attivare” la carta: il primo pagamento, infatti, va effettuato entro il 16 dicembre 2025, mentre tutto il credito va consumato entro il 20 febbraio 2026.

La nuova carta non sarà per tutti

Ma attenzione: solamente per i nuovi beneficiari bisognerà recarsi agli sportelli postali per ritirare la card prepagata, mentre chi aveva già ricevuto la social card negli anni precedenti potrà semplicemente riutilizzare la stessa, che verrà ricaricata automaticamente con il nuovo importo.

In caso di smarrimento bisognerà quindi chiedere immediatamente il blocco telefonando dall’Italia al numero gratuito 800 210 170 (o dall’estero allo 06 45 26 33 22). Durante la chiamata bisognerà fornire i dati richiesti per ricevere dall’operatore un numero di blocco, che va conservato. È inoltre necessario presentare denuncia all’autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza.

Solo dopo questi passaggi, presso qualsiasi Ufficio Postale sarà possibile richiedere una nuova carta.

Chi ha perso la social card negli anni precedenti dovrà quindi seguire questa procedura per poter ricevere il pagamento. Diverso il caso dello smarrimento del Pin, poiché in questo caso non serve bloccare la carta: è sufficiente richiedere un duplicato in un ufficio postale abilitato.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO