Quali sono le tasse, i balzelli e le spese che non devono più essere pagati dagli over 70 anni? Vediamo tutti gli sconti e i benefici previsti in diversi ambiti.
In Italia per gli over 70 anni sono previsti bonus e sconti che permettono di non pagare un certo numero di “tasse”. Non sempre si tratta di somme importanti, ma se si sommano i diversi benefici nel corso dell’anno chi ha compiuto i 70 anni può risparmiare davvero un gruzzolo importante evitando di pagare diverse spese correnti.
Bisogna tenere presente che le normative di riferimento potrebbero cambiare da un anno all’altro e proprio per questo è bene mantenersi sempre aggiornati su quali sono i diritti che spettano, in ogni caso si può fare riferimento sempre al proprio Comune di residenza per chiarire eventuali dubbi o per avanzare richieste.
Abbiamo parlato, in un precedente articolo, di quelli che sono i bonus viaggi previsti per gli over 60 anni, in questo articolo, invece, ci concentreremo sulle tasse, i balzelli e le spese che non vanno più pagate una volta compiuti i 70 anni.
Sconto Tari per la terza età
Non esiste per la Tari una norma nazionale che preveda lo sconto per chi ha compiuto una determinata età, ma ogni Comune può prevedere requisiti di reddito e di età differenti per riconoscere uno sconto della Tari. Per sapere se spetta ci si può rivolgere all’Ufficio tributi del proprio Comune, a un Caf o un patronato per chiedere chiarimenti.
In diversi Comuni, infatti, sono previste delle agevolazioni in base all’Isee, al nucleo familiare o all’età che determinano sconti o esenzioni dal pagamento della tassa. Gli anziani a basso reddito, essendo una categoria vulnerabile, potrebbero avere diritto al beneficio.
Sconto sui bollettini postali
Per chi ha compiuto 70 anni è prevista una riduzione sul costo del bollettino postale. L’agevolazione è riconosciuta da Poste Italiane, che applica una tariffa agevolata per il pagamento dei bollettini agli over 70 anni. In alcuni casi potrebbe essere richiesto di esibire un documento di riconoscimento per ottenere lo sconto.
Per i bollettini F35 (quelli comuni) il costo generalmente è di 2,13 euro; per gli over 70 anni è richiesto il pagamento di 1,13 euro.
Per i bollettini precompilati per le multe, che costano generalmente 2,49 euro, gli over 70 pagheranno soltanto 1,49 euro.
Lo sconto non è automatico e deve essere richiesto.
Esenzione canone Rai
L’esenzione del pagamento del canone Rai scatta al compimento dei 75 anni, ma non spetta a tutti. A poter richiedere l’esenzione all’Agenzia delle Entrate sono coloro che hanno compiuto i 75 anni che hanno un reddito complessivo familiare (proprio e del coniuge) entro gli 8.000 euro e che non convivano con altri percettori di reddito (sono escluse eventuali colf e badanti).
L’esenzione, da richiedere entro il 31 gennaio per l’intera annualità ed entro il 30 giugno per il secondo semestre, deve essere richiesta:
- con raccomandata senza busta da indirizzare a Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino allegando la copia di un documento di riconoscimento;
- con posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected].
La richiesta va presentata solo il primo anno e vale finché si mantengono i requisiti richiesti.
Esenzione ticket sanitario
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è riconosciuta a partire dai 65 anni per chi ha un reddito complessivo familiare inferiore a 36.151,98 euro. In questo caso è riconosciuta l’esenzione E01.
L’esenzione legata al reddito è personale anche se il reddito calcolato è quello del nucleo familiare: solo chi ha già compiuto i 65 anni può beneficiarne. Solitamente il beneficio viene riconosciuto in automatico, ma se si pensa di averne diritto e non è stato riconosciuto può essere presentata apposita domanda all’Azienda USL di competenza.
Canone telefonia agevolato
Anche per quel che riguarda la telefonia, gli anziani hanno diritto a sconti e agevolazioni che, però, cambiano in base all’operatore scelto.
Le offerte più interessanti sono quelle proposte da TIM:
- per la telefonia fissa gli sconti sono legati all’Isee e alla condizione di disabilità: sul canone della rete fissa è previsto uno sconto del 50% e sono previsti 30 minuti di chiamate gratuite sui numeri di telefono fissi e mobili nazionali;
- per la telefonia mobile è previsto un apposito servizio chiamato TIM 60+ che prevede minuti e SMS illimitati e pacchetto dati pensato appositamente per questa fascia di età. I pacchetti previsti sono tre e prevedono giga, minuti e servizi diversi a prezzi concorrenziali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA