Tari

Tari è l’acronimo di tassa sui rifiuti, ovvero il tributo che viene pagato dai contribuenti per remunerare il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
La Tari ha sostituito nel 2014 la Tarsu, la Tia e la Tares.

Oggi la Tari è una parte componente fondamentale della IUC, ovvero dell’imposta unica comunale nata dall’unione di tre tributi locali:

  • IMU, ovvero imposta municipale propria (un’imposta patrimoniale vera e propria);
  • TASI, ovvero tassa sui servizi indivisibili, cioè quel tributo che viene pagato per remunerare alcuni servizi pubblici fondamentali come l’illuminazione stradale e la manutenzione del verde pubblico;
  • TARI.

Il presupposto imponibile della Tari è il “possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti solidi urbani”.

La Tari si calcola sulla base di due fattori fondamentali ovvero:

  • metri quadrati dei locali o delle aree scoperte;
  • numero di residenti per gli immobili ad uso residenziale.

Tari, ultimi articoli su Money.it

Tari 2023, scadenze e istruzioni per il pagamento

Patrizia Del Pidio

16 Maggio 2023 - 13:31

Tari 2023, scadenze e istruzioni per il pagamento

Si avvicina la prima scadenza della Tari 2023 e proprio per questo andiamo a vedere le istruzioni per calcolare la tassa e come procedere al pagamento della tassa rifiuti.