Bonus viaggi over 60, come avere sconti per bus, treni e aerei

Patrizia Del Pidio

25 Ottobre 2025 - 11:19

Quali sono gli sconti e le agevolazioni riconosciute agli over 60 per i viaggi: bus, metro, aerei e treni, come risparmiare quando ci si sposta? Vediamo i benefici in vigore nel 2025.

Bonus viaggi over 60, come avere sconti per bus, treni e aerei

Bonus viaggi over 60 anni, cosa è previsto a livello nazionale e a livello locale? Anche se fino a qualche decennio fa a 60 anni una persona era considerata già anziana, gli ultrasessantenni di oggi sono ancora molto attivi e con la voglia di viaggiare. Gli over 60 italiani, infatti, sono una fascia della popolazione che ha ancora voglia di muoversi e viaggiare, soprattutto grazie al tempo libero ritrovato grazie al pensionamento.

Per venire incontro a queste esigenze crescenti per una fascia di popolazione che, in parte, perde potere di acquisto con il passaggio dallo stipendio alla pensione, sono previsti sconti, offerte e agevolazioni per viaggiare e muoversi.

Sono diversi i bonus viaggi destinati alla terza età che permettono di utilizzare treni, bus e aerei godendo di forti sconti. I benefici variano in base alla compagnia di trasporto scelta e alla tipologia di trasporto pubblico utilizzato. In questo articolo andremo ad approfondire tutti quelli che sono bonus viaggi per gli over 60.

Il problema delle persone che raggiungono la terza età è che non sempre c’è la possibilità economica di muoversi e viaggiare e si tende a impigrirsi e rimanere chiusi nella propria comfort zone. Per questo motivo la maggior parte dei centri anziani propone periodicamente viaggi e gite: in questo modo permette all’anziano di spostarsi e continuare a viaggiare.

Per incentivare la mobilità delle persone che hanno compiuto i 60 anni sono stati previsti sconti e agevolazioni che permettono di spostarsi su alcuni trasporti pubblici e privati potendo contare su una riduzione di prezzo. Non si tratta di bonus a livello nazionale, ma sono riconosciuti a livello locale a chi si avvicina alla terza età ed entra a far parte di una delle fasce della popolazione più fragili.

Pur non esistendo una misura che sia denominata «bonus viaggi over 60», anche nel 2025 queste agevolazioni sono ancora previste dalle aziende che erogano il servizio. Non è, quindi, un bonus previsto dal Governo e soprattutto non consiste in alcun riconoscimento economico, bensì permette di godere solo dello sconto sul titolo di viaggio.

Come si può fruire di queste agevolazioni? Come si richiedono? È bene partire dal presupposto che le regole variano in base alla compagnia con cui si viaggia e pertanto non basta avere un solo riconoscimento, ma bisogna informarsi sui requisiti richiesti per ogni tipologia di mezzo di trasporto che si utilizza. Iniziamo a vedere le regole generali per chi viaggia in treno, in autobus e in aereo.

Viaggiare in treno per gli over 60: gli sconti previsti

Per chi ha compiuto i 60 anni spostarsi in treno può diventare una scelta molto interessante visto che le maggiori compagnie ferroviarie italiane prevedono sconti abbastanza corposi.

Basti pensare che sia Italo che Trenitalia prevedono sconti importanti per gli over 60 e nello specifico:

  • Trenitalia prevede l’Offerta Senior per i soci Cartafreccia (gratuita) e X-Go over 60 con sconti fino al 50% del prezzo del biglietto di Intercity e Intercity notte;
  • Italo per gli over 60 prevede sconti fino al 60% sulla tariffa Flex in ambiente Smart e Prima.
  • Trenord prevede che chi ha compiuto 65, possa viaggiare con uno sconto del 20% sulla corsa semplice per la Tariffa Unica Regionale Lombardia. Al compimento dei 65 anni, sia uomini che donne possono fruire anche di uno sconto del 25% sul costo di un abbonamento mensile o annuale. Tutti gli abbonamenti agevolati devono essere caricati sulla tessera Io Viaggio che ha una validità di 4 anni ed un costo di 10,00€.

Ma come si richiedono le agevolazioni per avere gli sconti che consentono di viaggiare in treno? In fase di acquisto del biglietto è necessario indicare la propria età, sia che si proceda all’acquisto online, sia che si acquisti il biglietto presso una biglietteria. Il personale di bordo, poi, potrebbe chiedere l’esibizione di un documento di riconoscimento per accertarsi dell’esattezza dell’età dichiarata (e sull’effettiva spettanza dello sconto).

Viaggi in aereo, quali sconti?

Per chi viaggia in aereo è bene sapere che non esiste una scontistica fissa, l’agevolazione, infatti, cambia non solo in base alla compagnia aerea ma anche in base alla tratta in cui si viaggia. In ogni caso Alitalia prevedeva uno sconto del 30% per gli over 60 sui voli nazionali mentre per i voli internazionali la percentuale di sconto potrebbe essere differente. L’attuale compagnia di bandiera Italiana, ITA Airways, però, non sembra aver proseguito questo programma studiato per gli over 60 pur garantendo loro assistenza gratuita laddove ne avessero bisogno.

Proprio perché non sono chiare le politiche delle varie compagnie aeree sulle scontistiche dei voli per gli over 60, è sempre bene informarsi nel momento in cui si acquista il biglietto per capire se sono previste agevolazioni oltre una certa età.

Sconti over 60 per viaggi in nave

Per chi viaggia in nave, allo stesso modo, potrà ottenere scontistiche diverse in base alla compagnia con cui si intende acquistare il biglietto.

Il consiglio è quello di consultare il sito della compagnia con cui si intende viaggiare in nave per accertarsi che siano previsti sconti per gli over 60.

Solo a titolo di esempio:

  • la Grimaldi Lines prevede uno sconto speciale del 20% a biglietto in cui sia presente almeno un passeggero over 60 anni per le linee marittime per Sardegna, Grecia, Sicilia e Spagna. La promozione è valida, per il 2025 per partenze dall’1/9 al 31/12. Lo sconto del 20% è applicabile non solo sul biglietto, ma anche su supplementi sistemazione, animali e veicoli a seguito;
  • Anek Lines Italia offre uno sconto del 20% a tutti i passeggeri che hanno compiuto i 60 anni di età e lo sconto è applicabilie anche per veicoli a seguito (rimorchi esclusi);
  • MSC Crociere prevede uno sconto senior fino al 10% per chi ha compiuto i 65 anni e prenota online.

Trasporto pubblico: gli sconti per gli autobus e i mezzi di trasporto urbano

Le percentuali di sconto per gli spostamenti in autobus, metropolitana e tram urbani, sono variabili e dipendono direttamente dalle aziende che gestiscono i trasporti pubblici locali. Basti dire, però, che la maggior parte di esse concede abbonamenti con percentuali di sconto per chi ha superato una determinata soglia di età. Per capire che sconto spetta, però, è necessario informarsi presso l’azienda che si occupa del trasporto pubblico nel proprio Comune di residenza,

Gli sconti in questione sono molto variabili e la percentuale varia dal 20% al 50% di sconto. Il consiglio, quindi, è quello di visitare il sito ufficiale dell’azienda che si occupa dei trasporti dove si ha la residenza o di contattarla di persona o telefonicamente per chiedere l’informazione. Anche l’età prevista per il diritto allo sconto può variare dai 60 ai 65 anni in base alla politica aziendale.

La Regione Emilia-Romagna, ad esempio, favorisce la mobilità e l’utilizzo dei trasporti pubblici locali e mette a disposizione delle persone anziane abbonamenti annuali agevolati che vengono riconosciuti in base al reddito:

  • per persone di età uguale o maggiore di 58 anni per le donne e 63 anni per gli uomini che non vivono sole/i con un reddito personale imponibile ai fini Irpef pari o inferiore a 11.000 euro e, in caso di persona coniugata e non legalmente separata, con un reddito complessivo imponibile ai fini Irpef cumulato con quello del coniuge pari o inferiore 22.000 euro;
  • per persone di età uguale o maggiore di 58 anni per le donne e 63 anni per gli uomini che vivono sole/i con un reddito personale complessivo imponibile ai fini IRPEF pari o inferiore a 13.200 euro e, in caso di persona coniugata e non legalmente separata, con un reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF cumulato con quello del coniuge pari o inferiore 22.000 euro.

Nel Lazio gli over 70 residenti viaggiano gratuitamente sui mezzi di Cotral e Trenitalia (linee regionali). Il Comune di Napoli offre agevolazioni per i mezzi pubblici come gli abbonamenti agevolati per anziani over 65. anche il Comune di Torino prevede abbonamenti agevolati per gli over 65 anni.

Taxi per over 60, che agevolazioni spettano?

In diverse realtà locali sono previsti sconti per viaggiare in taxi al fine di aiutare gli anziani in difficoltà. È il caso del “taxi sociale” adottato a Fidenza per aiutare gli ultra 65enni residenti e in difficoltà. In questo modo si garantisce maggiore mobilità alle fasce più deboli della popolazione (anziani senza rete familiare o con difficoltà deambulatorie, persone senza patente e con malattie croniche, solo per citare alcuni esempi) che non possono utilizzare il trasporto pubblico.

In Emilia Romagna, un altro esempio di bonus taxi è previsto da A.N.I.CI. (Associazione Nazionale Invalidi Civili e Cittadini Anziani) «S.O.S taxi gratuito» per persone in difficoltà a deambulare che non possono fruire dei mezzi di trasporto pubblico e non hanno familiari in grado di dare aiuto. Il taxi gratuito può essere usato per recarsi presso strutture mediche per visite specialistiche, dialisi, esami del sangue.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora