Agevolazioni fiscali

Le agevolazioni fiscali o aiuti fiscali sono tutte quelle norme previste dal diritto tributario che riducono le imposte e le tasse rispetto a quanto previsto dalla norma di riferimento ordinaria.

Le agevolazioni fiscali possono assumere varie forme, ad esempio:

  • esenzioni fiscali per particolari categorie di soggetti e situazioni, esplicitamente individuate dalla normativa fiscale, si pensi al caso delle esenzioni IVA;
  • deduzioni fiscali, ovvero riduzioni della base imponibile su cui calcolare le imposte;
  • detrazioni fiscali, ovvero riduzioni dell’imposta da pagare al verificarsi di determinate fattispecie;
  • riduzioni delle aliquote delle imposte;
  • crediti d’imposta;
  • regimi fiscali di vantaggio, si pensi al caso delle partite IVA con il regime dei minimi ed il regime forfetario.

Le agevolazioni fiscali soggettive sono quelle concesse dal Fisco a determinate categorie di contribuenti. Si pensi al caso dell’esenzione IMU per gli immobili posseduti dallo Stato.
Le agevolazioni fiscali oggettive, invece, sono quelle concesse dal Fisco al verificarsi di determinate situazioni di fatto. Si pensi, a questo proposito, alle esenzioni fiscali che vengono concesse agli immobili classificati in determinate categorie catastali.

Nel linguaggio comune spesso si utilizzano indifferentemente i termini agevolazioni fiscali e aiuti fiscali.
Tuttavia, dal punto di vista tecnico è necessario distinguere le agevolazioni fiscali dagli aiuti fiscali.
Ciò poiché quando si parla di aiuti fiscali nel diritto tributario italiano si fa riferimento all’ambito di applicazione delle agevolazioni o sovvenzioni previste dalla normativa comunitaria (vedi, in particolare, l’articolo 107 del TFUE).
Le agevolazioni fiscali possono essere di tipo oggettivo o soggettivo.

Agevolazioni fiscali, ultimi articoli su Money.it

Esenzione Imu 2023: cosa si intende per prima casa?

Patrizia Del Pidio

17 Maggio 2023 - 12:25

Esenzione Imu 2023: cosa si intende per prima casa?

Dal pagamento dell’Imu è esente la prima casa a meno che non si tratti di un immobile di lusso. Ma cerchiamo di capire cosa si intende per prima casa e quando spetta l’esenzione.

Bonus prima casa 2023, chi può ancora richiederlo?

Nadia Pascale

17 Maggio 2023 - 10:40

Bonus prima casa 2023, chi può ancora richiederlo?

Dal 31 ottobre 2023 cominciano a decorrere i termini per richiedere il Bonus prima casa. Ecco a cosa prestare attenzione per non decadere dal beneficio o ottenerlo nuovamente