“È una pessima idea”. Perché devi smettere di pagare la spesa con la carta di credito

Ilena D’Errico

14 Novembre 2025 - 23:16

Usare la carta di credito può rivelarsi rischioso, anche entro i limiti del denaro disponibile.

“È una pessima idea”. Perché devi smettere di pagare la spesa con la carta di credito

Si parla molto spesso delle differenze tra le carte e i contanti, con questi ultimi che normalmente perdono nel confronto. In effetti i bancomat hanno una lunga serie di vantaggi incontrovertibili, ma banconote e monete rimangono tuttora un valido e apprezzato strumento di pagamento. Qualche volta i contanti sono addirittura meglio delle carte, come accade quando è importante tenere sotto controllo il budget e limitare i costi.

Di solito si pensa che le carte siano più utili a questo scopo, ed effettivamente offrono validi alleati per la gestione ottimale del denaro, ma senza le giuste attenzioni possono risultare controproducenti. Secondo gli esperti, infatti, in alcune situazioni è meglio smettere di pagare la spesa con la carta di credito, a meno di essere pronti a prestare la massima attenzione. E il motivo non c’entra con le solite questioni di sicurezza che preoccupano quando si usano le carte di credito, bensì riguarda direttamente i soldi spesi. Scopriamo cosa dicono gli studi.

Perché (e quando) non dovresti pagare con la carta

Molto spesso si ironizza sul fatto che compiendo gli acquisti con la carta non si ha davvero la percezione di spendere il denaro. Un fatto curioso da cui derivano simpatici meme virali sui social, dove si scherza con leggerezza: “non sembra di spendere i miei soldi”, “pago senza sensi di colpa”, “quando devi pagare in contanti vs quando paghi con il bancomat” e così via. Non sono tutti scherzi e impressioni, però, perché gli studi confermano che quando paghiamo con la carta di credito spendiamo di più.

Certo, la carta di credito nasce appositamente per consentire di spendere più soldi di quelli effettivamente disponibili al momento della transazione, un meccanismo che di per sé spesso si rivela pericoloso. Tuttavia, a prescindere da ciò, anche contenendo i pagamenti analizzati entro il limite della liquidità, si spende comunque di più con la carta, tant’è che succede analogamente anche con le prepagate. Il motivo è semplicemente quello più ovvio: senza vedere, toccare e contare materialmente il denaro si ha meno contezza della spesa effettuata.

Non si avverte immediatamente la differenza dei soldi mancanti, né si hanno limiti pratici legati alla quantità di denaro con sé. Usando la carta si ha tutto o comunque gran parte del proprio denaro immediatamente disponibile all’uso, che avviene in modo estremamente veloce e pratico. Questi sono ovviamente anche i vantaggi delle carte di credito, ma ciò non toglie che ci sia un’altra faccia della medaglia da considerare.

Ecco perché quando si segue un piano molto ristretto, con budget rigorosi per gli acquisti, ci si trova in un momento di particolare difficoltà o comunque si ha paura di perdere di vista la spesa è utile scegliere i contanti. In questo modo, si riesce a controllare fisicamente l’importo da avere con sé e percepire con maggiore immediatezza l’impatto delle proprie scelte. Di fatto, è un approccio utile anche per chi, come i giovanissimi, si appresta per le prime volte a concludere da solo piccoli acquisti.

Questo non vuol comunque dire che il contante sia nel complesso più sicuro o che si debbano del tutto abbandonare le carte. Al contrario, è opportuno capire come usarle al meglio e approfittare degli strumenti che consentono di usare. Per esempio, è possibile impostare dei limiti di spesa e regolare alcuni acquisti, controllare frequentemente l’app di home banking (soprattutto prima e dopo le transazioni) ed evitare le spese impulsive.

L’attenzione deve essere ancora maggiore quando si effettuano spese superiori alla liquidità disponibile, beneficiando dell’addebito posticipato. In questi casi il rischio di patire conseguenze spiacevoli è ancora maggiore, visto che la possibilità di superare il budget è ancora più elevata. Ecco perché bisognerebbe generalmente evitare di usare la carta di credito in questo modo abitualmente.

Iscriviti a Money.it