Sul conto ha 258.000 euro. Un giovane di 28 anni si dimette per vivere dei suoi risparmi

Ilena D’Errico

4 Novembre 2025 - 20:09

Questo giovane è riuscito a mettere da parte ben 258.000 euro sul conto e ha scelto di smettere di lavorare ad appena 28 anni.

Sul conto ha 258.000 euro. Un giovane di 28 anni si dimette per vivere dei suoi risparmi

Oggi si fatica per arrivare alla pensione e ancora di più dopo, quando moltissime persone hanno necessità di integrare il trattamento ricevuto e finanche continuare a lavorare per assicurarsi un sostentamento adeguato. Le eccezioni, però, ci sono sempre e c’è anche chi riesce a risparmiare a sufficienza nel corso della vita per godersi il riposo in tranquillità. Ben pochi, però, almeno tra le persone comuni, possono sognarsi di smettere di lavorare a 28 anni. Eppure, è proprio l’impresa in cui è riuscito un giovane belga, che nella sua breve ma assai proficua carriera ha messo da parte ben 258.000 euro. Una scelta assai coraggiosa, tanto ispiratrice quanto controversa. Ecco cosa sappiamo.

A 28 anni smette di lavorare con 258.000 euro sul conto

Un cittadino belga di nome Guillaume si è laureato in Economia e ha poi ottenuto un impiego presso un’agenzia per il lavoro nel settore delle risorse umane. Non conosciamo con precisione i dati temporali, ma nella migliore delle ipotesi Guillaume ha lavorato per 10 anni, raggiungendo così un risultato straordinario. È lo stesso protagonista ad aver raccontato la chiave del suo successo. Guadagnando poco più di 2.000 euro al mese ha messo da parte circa l’80% del suo stipendio, accumulando così 30.000 euro di liquidità e altri 220.000 euro investiti nei mercati.

Qualche giorno fa, intervistato dalla testata belga SudInfo, ha affermato di avere circa 258.000 euro sul proprio conto corrente. Per riuscire in questa impresa ha ovviamente dovuto ridurre all’osso tutte le proprie spese, conducendo una vita piuttosto modesta ma comunque dignitosa. Pare che per sopravvivere al momento Guillaume spenda circa 500 euro al mese. In particolare, 278 euro sono necessari per l’alloggio, ossia l’affitto di un appartamento condiviso con altri giovani, comprensivo delle utenze. La spesa alimentare e personale richiede appena 100 euro al mese, mentre tutti i costi quotidiani sono quasi irrisori.

I trasporti di qualsiasi genere vengono evitati il più possibile, visto che Guillaume racconta di andare tranquillamente a piedi dove necessario se la destinazione non è a più di 5 chilometri. Ristorante, cinema e altri svaghi di questo genere vengono considerati superflui, pertanto Guillaume può limitarsi a qualche imprevisto. Così, questo lavoratore conduce una vita molto modesta, che sembra però anche ricca di soddisfazioni. Gli hobby di Guillaume sono semplici e poco costosi: leggere, cucinare, camminare nella natura. Questo giovane, infatti, aderisce a un movimento di nome Fire, basato proprio sull’indipendenza finanziaria e il pensionamento anticipato, attraverso un grande impegno e una vita frugale.

Si può seguire l’esempio di Guillaume?

Guillaume, per la verità, non si assume particolari meriti per questo successo ottenuto e anzi lo racconta con grande semplicità: “Non ho figli, non ho spese e vengo da un ambiente ricco. Se tutto va a rotoli, posso sempre tornare a casa dei miei genitori. Non tutti sono così fortunati”. Di fatto, questo cittadino belga ha una certa tranquillità, sapendo che in caso di necessità potrà contare sul sostegno familiare.

Non tutti hanno lo stesso appoggio, ma ci sono moltissime persone che aderiscono al movimento Fire con situazioni familiari del tutto umili. Guillaume, peraltro, ha ottenuto un lavoro ben retribuito e messo da parte importanti risparmi da solo. Così, Guillaume si gode la libertà di viaggiare e dedicarsi ai propri passatempi senza vincoli, un autentico sogno per moltissimi giovani, anche italiani.

Sicuramente c’è un dislivello importante tra le due nazioni, visto che i neolaureati italiani sono all’ultimo livello nella classifica di Total Remuneration Survey 2024, con una retribuzione iniziale annua lorda in media di 30.500 euro, in aumento rispetto al passato ma ancora in fondo alla classifica europea. Così, soltanto una minima parte di giovani italiani potrebbe effettivamente seguire l’esempio di Guillaume, che tuttavia è un caso straordinario anche in Belgio.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora