I 10 migliori conti correnti per pensionati nel 2025

Veronica Caliandro

23 Maggio 2025 - 12:33

Quando si sceglie un conto corrente, bisogna conoscere le proprie esigenze: ecco i migliori conti correnti a zero spese (o quasi) per i pensionati.

I 10 migliori conti correnti per pensionati nel 2025

Quali sono i 10 migliori conti correnti per pensionati nel 2025? La risposta in un elenco delle opzioni più convenienti in termini di costi e servizi offerti nell’anno in corso. Scegliere il conto corrente giusto per la pensione, d’altronde, è fondamentale per gestire al meglio le proprie finanze nella fase della vita in cui stabilità, semplicità e convenienza sono una vera e propria priorità.

Grazie all’evoluzione dei servizi bancari digitali e all’aumento delle offerte su misura per i pensionati, è possibile scegliere tra numerose soluzioni vantaggiose, molte delle quali a canone zero o con interessi attivi sul saldo. Che preferiate un servizio completamente online, un conto tradizionale con assistenza in filiale oppure un prodotto essenziale e gratuito, l’attuale mercato bancario propone dei conti correnti capaci di soddisfare ogni esigenza. Scopriamo assieme la classifica dei migliori conti correnti per pensionati attualmente disponibili e le caratteristiche da prendere in considerazione.

Come scegliere il conto corrente perfetto per le proprie esigenze

Per molte persone la prerogativa è avere un conto corrente facile da utilizzare e possibilmente senza costi da sostenere. Per altri, invece, è fondamentale accedere a dei validi servizi di home banking. Tra le caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta di un conto corrente per pensionati, e non solo, si annoverano le seguenti.

  • Quali e quanti operazioni. Se si utilizza il conto solo per ricevere la pensione e pagare alcune spese, si può optare per un conto di base gratuito. Altrimenti bisogna cercare una soluzione ad hoc, tenendo conto del numero di prelievi, bonifici, e pagamenti effettuati ogni mese. Ma non solo, si deve considerare l’utilizzo o meno della carta di debito o credito.
  • Attenzione ai costi fissi e nascosti. Prima di aprire un conto corrente è bene controllare i vari costi, come il canone mensile o annuale. Ma non solo, si devono considerare i costi di prelievo in banca, presso altri sportelli o all’estero. Da non sottovalutare, poi, le commissioni su bonifici, bollettini e altri servizi. A tal proposito è bene sapere che molte banche offrono dei conti con canone gratuito in caso di accredito della pensione o soglie minime di entrate mensili.
  • Servizi inclusi. Oltre ai bonifici e ai prelievi è importante verificare se il conto di proprio interesse comprenda carte di debito e credito, ma anche interessi sul saldo o su eventuali depositi vincolati. Alcuni conti offrono anche cashback, promozioni o servizi extra come la gestione automatica delle bollette, oltre a funzionalità aggiuntive come pagamenti contactless, bonifici istantanei e accesso via SPID.
  • Servizi online. In un mondo sempre più all’insegna della tecnologia come quello in cui viviamo, la possibilità di accedere ai servizi di home banking aiuta a facilitare la nostra vita, permettendoci di gestire al meglio i risparmi. Il tutto senza doversi recare necessariamente di persona in banca.
  • Sicurezza. Il consiglio è di optare per conti correnti offerti da banche affidabili che mettono in campo validi sistemi di sicurezza, come ad esempio la doppia autenticazione. In questo modo è possibile cercare di evitare di incorrere in spiacevoli situazioni.
  • Supporto clienti. È importante affidarsi ad istituti di credito che propongono uno o più canali di assistenza. Soltanto in questo modo, d’altronde, si può essere tranquilli di avere sempre un aiuto in caso di eventuali problemi.

La classifica dei 10 migliori conti correnti per pensionati

Avere un conto corrente è ormai una necessità per tutti. Si tratta di un «luogo» fisico o virtuale dove conservare i risparmi di una vita e gestirli in modo veloce ed efficace. Per questo è importante sapere quale sia la miglior soluzione disponibile, sia in termini di costi che dal punto di vista delle proprie esigenze.

Flessibilità e facilità, ad esempio, sono alcune delle caratteristiche fondamentali per chi cerca il migliore conto corrente. Alcune banche, inoltre, offrono l’opzione di conto corrente zero spese, soprattutto nel caso dei conti online. Ma i costi non sono l’unico parametro preso in considerazione nella classifica dei migliori conti correnti per pensionati del 2025. Vediamo di seguito alcune delle migliori soluzioni.

Nome bancaNome contoCanone in €Vantaggi per pensionati
ING Conto Arancio Più 0€ con accredito 4% su Conto Arancio per 12 mesi, intuitivo e completo
Fineco Conto corrente 0€ con accredito Nessun canone, prelievi gratuiti, ampia operatività
Banca Mediolanum SelfyConto 0€ con accredito App Selfy, cashback, carta gratuita, 5% cashback
Widiba (MPS) Conto Classic 0€ i primi 12 mesi Vincolo al 2,50%, assistenza digitale e moderna
Findomestic (BNP) Conto Smile 0€ con accredito gestione semplice, prelievi gratuiti ovunque e operazioni illimitate
Crédit Agricole Conto Online 0€ Carta inclusa, app mobile, bonus fino a 400€, rete capillare
BPER Banca Conto On Demand 0€ con accredito Bonifici illimitati, prelievi gratuiti, operatività completa
HYPE Conto HYPE 0€ 100% online a zero spese
Illimity Bank Conto Classic 0€ con pensione Canone azzerato per pensionati, assistenza clienti efficiente
Banco BPM Conto You 0€ Conto online, carta gratuita, bonifici e prelievi senza costi

Conto Arancio Più di ING

Il conto corrente Arancio di ING è una soluzione economica e flessibile, oltre che conveniente, rivelandosi senz’ombra di dubbio tra i migliori conti correnti per pensionati attualmente disponibili. Realtà 100% digitale, è possibile aprire il conto con pochi e semplici clic, anche con lo Spid, e gestire il tutto tramite App. Si ha diritto ad ottenere gratuitamente una carta di debito Mastercard, fare bonifici SEPA fino a 50.000€ ed eseguire F24, MAV e RAV. Tutto ciò, nella versione light, è disponibile a zero spese.

Con il Conto Corrente Arancio Più, con l’accredito dello stipendio o dello pensione, a zero spese si ha diritto anche al canone della Carta di Credito Mastercard Gold, fare prelievi in Italia e in Europa e bonifici istantanei, oltre ai servizi pervisti per il light. Si deve pagare un canone pari 5€, invece, se non viene accreditato alcun salario. Per tutti i conti correnti Arancio, inoltre, è riconosciuto il 4% annuo lordo per i primi 12 mesi dalla data di attivazione fino a un massimo 50.000 euro, senza vincoli.

Conto corrente Fineco

La sicurezza della banca è indubbiamente un aspetto da prendere in considerazione quando si desidera aprire un nuovo conto corrente. In tal senso interesserà sapere che Fineco è tra i primi posti delle principali classifiche, tanto che nel 2024 si è anche aggiudicata il premio di World’s Best Banks conferito da Forbes.

Sebbene di default siano presenti dei costi per il conto corrente online, per l’apertura di nuovi conti i primi 12 mesi di canone sono gratuiti. In seguito il canone mensile di 3,95 euro può essere azzerato tramite l’accredito della pensione o dello stipendio. Se tutto questo non bastasse, il conto corrente Fineco dà accesso all’apertura di un conto titoli con cui iniziare a gestire i propri risparmi.

Selfy Conto di Banca Mediolanum

SelfyConto è un conto corrente online offerto da Banca Mediolanum per cui è previsto un canone pari a 3,75€ al mese. Tale canone è gratuito per tutti il primo anno ed è azzerabile in via promozionale nel caso in cui il titolare abbia meno di 30 anni oppure accrediti lo stipendio o la pensione.

Ma non solo, bonifici e prelievi sono gratuiti, così come addebiti utenze, MAV, RAV, F23, F24 e le ricariche telefoniche. Se tutto questo non bastasse è possibile aprire il conto in modo rapido e veloce tramite SPID. Un aspetto, quest’ultimo, particolarmente gradito da chi vuole unire praticità e sicurezza.

Conto Classic di Widiba

Il conto corrente online di Widiba si apre in modo facile e veloce tramite SPID o riconoscimento via webcam. La carta di debito è inclusa e i bonifici SEPA online e i prelievi ATM sopra i 100€ sono gratuiti. Il canone annuo è gratuito per i primi 12 mesi, poi è pari a 4,50 euro al mese.

Tale voce si azzera per chi ha meno di 30 anni. Si ha diritto ad una riduzione pari a 2.25 euro in caso di accredito della pensione o dello stipendio. Se tutto questo non bastasse, fino a quando si è clienti di questa banca la PEC è del tutto gratuita.

Conto Smile di Findomestic

Grazie a Findomestic è possibile gestire i propri soldi online in totale autonomia. Con l’App, infatti, è possibile accedere ovunque al proprio conto e fare tutte le operazioni di cui si ha bisogno. Servizi come carta di debito, bonifici-SEPA e bonifici-extra SEPA, addebiti diretti, inoltre, sono tutti gratuiti.

Il canone è pari a 6.90€ al mese, ma è possibile anche averlo gratis. Per beneficiare di quest’ultima opportunità bisogna accreditare lo stipendio o la pensione. Ma non solo, il canone è azzerato anche nel caso in cui si effettui un versamento mensile di almeno 500€, anche in più soluzioni, Un conto facile da richiedere, ricco di funzionalità e semplice da usare.

Conto online di Crédit Agricole

Aprire il conto corrente online di Crédit Agricole è al momento molto vantaggioso. È possibile, infatti, beneficiare di un conto e carta a canone zero. Ma non solo, si ha a propria disposizione un gestore dedicato per ogni esigenza e un’App per gestire tutto in autonomia. Se tutto questo non bastasse, Crédit Agricole offre fino a 400€ di buoni regali Amazon.

Quest’ultimi sono ottenibili grazie a 50€ di Welcome Bonus, a cui si aggiungono altri 50€ se si accredita lo stipendio o la pensione. Ma non solo, l’istituto riconosce fino a 50€ se si utilizza la carta Visa per una spesa pari o superiore a 1.000€ e altri 50€ in buoni regalo se si richiede la CartaConto Teen per il proprio figlio. È possibile inoltre ottenere fino a 200€ in buoni regalo se si invitano degli amici ad entrare in Crédit Agricole, condividendo il proprio codice promo disponibile in App.

Conto on demand di BPER Banca

Grazie al conto corrente online BPER On Demand si ha diritto ad un canone e carta a 0€. Attivabile online, è possibile scegliere il piano di proprio gradimento tra Light e Pro, a seconda delle proprie esigenze. Anche il canone mensile del conto corrente online è personalizzato, ovvero differisce a seconda del piano selezionato.

Entrando nei dettagli, la versione Light prevede, per gli Over 35, il canone gratuito per 3 mesi, per poi passare a 8,40€ al mese. Resta a 0€ nel caso in cui si accrediti lo stipendio, la pensione oppure si effettui un bonifico mensile di 1000€. Se tutto questo non bastasse, i bonifici Sepa Online sono inclusi a 0€, così come sono gratuiti i prelievi presso gli ATM del Gruppo.

Conto online HYPE

Il Conto HYPE a canone zero permette di pagare e gestire in modo facile e veloce le varie spese quotidiane. È possibile usare il proprio IBAN per inviare bonifici ordinari e istantanei gratuitamente. Ma non solo, è possibile inviare e ricevere denaro con i propri contatti all’istante. Basta un numero di telefono o un indirizzo e-mail per scambiare soldi in modo davvero molto semplice, proprio come inviare un messaggio. Grazie alla sezione Radar, inoltre, è possibile monitorare le varie entrate e uscite del conto online per sapere dove e come si spende.

La carta virtuale del conto HYPE è da subito disponibile sull’app. È protetta da crittografia e può essere utilizzata per pagare online o in negozio all’insegna della massima sicurezza. Utilizzando la carta fisica del conto HYPE a zero spese, inoltre, è possibile prelevare in euro presso qualsiasi istituto bancario in Italia e in Europa, gratuitamente, fino ad un importo totale di 250€ in un mese. A ogni prelievo successivo viene applicata una commissione di 2€.

Conto Classic di Illimity Bank

Il canone del conto corrente Classic di Illimity Bank è pari a 0€, per sempre, nel caso in cui si decida di accreditare lo stipendio o la pensione oppure se si attivano delle linee di deposito non svincolabili per almeno 5.000€. In caso contrario, il costo mensile è di 3 euro.

In ogni caso i servizi sono davvero tanti. Basti pensare che i bonifici istantanei sono gratuiti, così come la carta di debito. Inoltre è disponibile il conto deposito con tassi fino al 3,90%, oltre alla possibilità di eseguire tre prelievi gratuiti al mese in area Euro.

Conto You di Banco BPM

Il conto YOU di Banco BPM è dedicato ai nuovi clienti che possono decide di aprirlo online tramite riconoscimento con SPID oppure con bonifico. In quest’ultimo caso, da un altro conto intestato è sufficiente inviare un bonifico di piccolo importo che verrà accreditato sul nuovo conto una volta confermata l’identificazione. In alternativa è sempre possibile recarsi in filiale per effettuare il riconoscimento di persona.

In ogni caso è possibile aprire il conto YOU a canone zero, che si rivela essere pratico, veloce e soprattutto completo. Particolarmente conveniente, i bonifici ordinari online sono gratuiti ed è possibile effettuare prelievi senza commissioni. Grazie a YouApp, inoltre, è possibile tenere sotto controllo spese e risparmi, effettuare velocemente i pagamenti e gestire facilmente il portafoglio investimenti.

Iscriviti a Money.it