Miglior conto deposito del 2025, la classifica aggiornata

Claudia Cervi

22 Maggio 2025 - 15:34

Quali sono i migliori conti deposito nel 2025? Ecco rendimenti aggiornati, offerte attive e simulazione su 10.000 euro per scegliere con consapevolezza.

Miglior conto deposito del 2025, la classifica aggiornata

Qual è il miglior conto deposito oggi in Italia? Ma, soprattutto, ha ancora senso vincolare i propri soldi in un conto deposito, con l’inflazione in calo e i tassi d’interesse orientati al ribasso dopo i rialzi record del 2022-2023? E la risposta, nel 2025, è: dipende.

Dipende da quanto si vuole investire, per quanto tempo e da che tipo di rendimento ci si aspetta. I conti deposito non sono tutti uguali. I conti deposito non sono tutti uguali e, nel 2025, le differenze tra un’offerta e l’altra possono tradursi in centinaia di euro guadagnati o persi.

Ecco perché è fondamentale fare una scelta consapevole. In questa guida aggiornata nel 2025, offriamo una fotografia chiara delle migliori offerte attuali e consigli pratici su come orientarsi.

Conviene ancora un conto deposito nel 2025?

Fino alla fine del 2023, i conti deposito offrivano rendimenti molto interessanti. I tassi erano saliti per contrastare l’inflazione e tenere i soldi fermi sul conto corrente voleva dire perderci. Oggi però lo scenario è diverso: la Banca Centrale Europea ha iniziato ad abbassare i tassi già da metà 2024, e questo sta facendo calare anche gli interessi offerti sui conti deposito.

Nonostante il rallentamento, qualche buona opportunità e c’è ancora. Alcune banche offrono tassi competitivi, soprattutto se si è disposti a vincolare i risparmi per almeno 12 mesi o si approfitta delle promozioni dedicate ai nuovi clienti.

Come scegliere il conto deposito giusto

Il tasso d’interesse è solo uno dei fattori da valutare. Ecco cosa guardare prima di scegliere:

  • Rendimento netto: è ciò che si incassa davvero, dopo la tassazione al 26% e l’imposta di bollo (0,20% annuo).
  • Durata del vincolo: più è lungo, più alto tende a essere il tasso. Ma attenzione alla flessibilità.
  • Frequenza della liquidazione: trimestrale o annuale. La prima è più vantaggiosa se si vuole reinvestire.
  • Solidità della banca: meglio affidarsi a istituti con una buona reputazione e garanzie solide.

Inoltre ci sono costi da considerare, come l’imposta di bollo (0,20%) che è sempre a carico del cliente, tranne nei rari casi in cui la banca decida di coprirla.

Le migliori offerte nel 2025

Vediamo ora le proposte più interessanti, suddivise per durata e tipologia (vincolato o libero), simulando quanto si può guadagnare su un investimento da 10.000 euro.

Conto deposito senza vincoli

Una delle poche promozioni ancora interessanti è quella di ING, riservata a chi apre un conto deposito entro il 24 maggio. Si tratta di un’offerta senza vincoli con tasso fisso del 4% lordo annuo per i primi 12 mesi. La possibilità di svincolo in ogni momento lo rende una scelta ideale per chi vuole un buon rendimento senza perdere flessibilità.

Tra le tre opzioni analizzate, ING è forse quella più conosciuta e vanta solidità e affidabilità internazionale. Scalable Capital offre un’alternativa fintech ben strutturata ma appoggiata a banche partner, mentre Banca Aidexa è una realtà giovane ma nel 2024 ha raggiunto i 600 milioni di attivi con CET1 ratio del 17,5% .

Tipo di contoImporto depositatoRendimento netto %Costi annuiRendimento finaleLiquidazione
Conto Arancio ING 10.000 euro 2,96% 20 euro 276 euro Fine anno
Scalable Capital Interesse sulla liquidità 10.000 euro 2,66% (3,50% lordo fino al 31/12/2025) 10 euro 123 euro Trimestrale
Banca Aidexa Conto deposito X risparmio Flexi 10.000 euro 2,28% 20 euro 202 euro Trimestrale

Quando si vuole depositare i risparmi per un tempo superiore ai 12 mesi, i conti senza vincoli offrono rendimenti più bassi rispetto a quelli vincolati, ma garantiscono una maggiore libertà di gestione.

Miglior conto vincolato a lungo termine

Per chi punta alla stabilità, Aidexa propone un tasso del 3,50% lordo su 5 anni. È uno dei pochi conti ancora convenienti sulle lunghe durate, soprattutto se non occorre disporre subito della liquidità.

Simulazione su 10.000 euro vincolati per 60 mesi:

Tipo di contoImporto depositatoDurata vincoloRendimento netto %Costi annuiRendimento finale
Banca Progetto Conto Key non svincolabile 10.000 euro 60 mesi 2,66% 100 euro 1.230 euro

Attualmente Banca Progetto è commissariata da Bankitalia e coinvolta in indagini per gravi irregolarità nella gestione del credito: pur offrendo rendimenti superiori, in questo momento rappresenta un’opzione ad alto rischio e di dubbia affidabilità per i risparmiatori.

Conto deposito vincolato a 6 mesi

Per chi invece preferisce vincolare i soldi per poco tempo, queste sono le offerte più competitive:

Tipo di contoImporto depositatoDurata vincoloRendimento nettoCosti annuiRendimento finale
Banca Progetto Conto Key non svincolabile 10.000 euro 6 mesi 2,28% 10 euro 104 euro
Io In Banca 10.000 euro 6 mesi 2,17% 10 euro 98 euro
Conto Yes Solution Bank 10.000 euro 6 mesi 2,09% 10 euro 94 euro

Banca Progetto propone una soluzione non svincolabile per 6 mesi, con un tasso lordo del 3%. Rispetto a dicembre 2024, i rendimenti a 6 mesi sono calati: il miglior guadagno netto è oggi di 104 euro, contro i 119 euro di fine anno scorso.

Io In Banca propone offerte competitive sui tassi, ma si tratta di una realtà di dimensioni contenute, con una presenza digitale limitata e visibilità ridotta: affidabilità moderata, da valutare con attenzione soprattutto per depositi consistenti.

Conto Yes di Solution Bank è un prodotto di una banca italiana vigilata e in crescita, apprezzata per l’operatività online, ma con uno storico recente e una solidità ancora da consolidare sul lungo periodo.

Conto deposito vincolato a 12 mesi

Nel confronto tra i migliori conti a un anno, le offerte più interessanti sono:

Tipo di contoImporto depositatoDurata vincoloRendimento nettoCosti annuiRendimento finale
Banca Aidexa Conto X Risparmio 10.000 euro 12 mesi 2,51% 20 euro 231 euro
Banca Progetto Conto Key non svincolabile 10.000 euro 12 mesi 2,41% 20 euro 221 euro
Mediocredito Centrale Conto deposito MCC One 10.000 euro 12 mesi 2,22% 20 euro 202 euro

Anche qui si nota una sensibile riduzione dei rendimenti offerti. I migliori conti deposito vincolato a 12 mesi offrono un guadagno netto di 231 euro, a fronte di un guadagno di 253,80 euro di sei mesi fa.

Per quanto riguarda l’affidabilità, Mediocredito Centrale è una banca controllata dallo Stato, con buona solidità patrimoniale e un ruolo importante nel supporto alle imprese. Anche se non è molto orientata ai clienti privati, la sua offerta in questo caso risulta competitiva rispetto a quella di molte altre banche.

Conto deposito vincolato a 24 mesi

Vincolare per due anni garantisce rendimenti migliori. Ecco le soluzioni top di maggio:

Tipo di contoImporto depositatoDurata vincoloRendimento netto %Costi per 2 anniRendimento finale
Banca Progetto Conto Key non svincolabile 10.000 euro 24 mesi 2,48% 40 euro 456 euro
Mediocredito Centrale Conto deposito MCC One vincolato 10.000 euro 24 mesi 2,37% 40 euro 434 euro
Twist Time Deposit 10.000 euro 24 mesi 3,70% 40 euro 416 euro

Twist Time Deposit è un prodotto di Banca Valsabbina, istituto italiano solido e vigilato da Bankitalia, con oltre un secolo di storia. Anche se ha una presenza meno nota a livello nazionale, offre buone garanzie di affidabilità e trasparenza, rendendo l’offerta interessante soprattutto per chi cerca rendimenti certi da un soggetto italiano affidabile. A dicembre 2024, il CET1 Ratio della banca si è attestato al 14,6%.

Come aprire un conto deposito oggi

La procedura è semplice e si fa tutta online. Serve solo un documento d’identità, il codice fiscale e un conto corrente di appoggio. I tempi di apertura vanno da pochi minuti a qualche giorno lavorativo, a seconda della banca.

Prima di scegliere, può essere utile consultare anche i report di società indipendenti, che analizzano i conti deposito sulla base della solidità della banca e dei rendimenti reali.

Alcuni consigli utili per chi investe nei conti deposito:

  • confronta sempre le offerte, perché le condizioni cambiano spesso;
  • leggi bene le clausole sullo svincolo anticipato;
  • verifica la capitalizzazione degli interessi (trimestrale è più vantaggiosa di quella annuale);
  • attenzione ai costi: alcuni conti sembrano convenienti ma nascondono spese accessorie;
  • controlla la copertura del Fondo Interbancario, che protegge fino a 100.000 euro per cliente per banca.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO