La rivale di ChatGPT vuole espandersi in Europa. Aprirà nuovi uffici in questi Paesi

P. F.

7 Novembre 2025 - 12:23

La startup statunitense Anthropic apre nuovi uffici in Francia e Germania per rispondere alla crescente domanda del suo assistente virtuale ClaudeAI in Europa.

La rivale di ChatGPT vuole espandersi in Europa. Aprirà nuovi uffici in questi Paesi

Anthropic, startup statunitense di intelligenza artificiale, ha annunciato una significativa espansione delle sue operazioni europee, con l’apertura di nuovi uffici strategici a Parigi, in Francia, e a Monaco di Baviera, in Germania. Questa mossa rappresenta un passo fondamentale nella strategia di crescita globale dell’azienda, che punta a triplicare la propria forza lavoro internazionale per rispondere alla crescente domanda del suo assistente virtuale Claude AI al di fuori del mercato americano.

Fondata nel 2021 a San Francisco da un gruppo di ex dipendenti di OpenAI, Anthropic si è rapidamente affermata come uno dei protagonisti più influenti nel panorama dell’intelligenza artificiale generativa. L’azienda, valutata nell’ultima tornata di finanziamenti ben 183 miliardi di dollari, può contare sul sostegno di giganti tecnologici del calibro di Alphabet, società madre di Google, e Amazon, che hanno investito risorse notevoli nel suo sviluppo.

La decisione di lasciare OpenAI da parte dei fondatori di Anthropic è stata motivata dal desiderio di perseguire un approccio più orientato alla sicurezza e all’etica nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione ai concetti di “Constitutional AI”, un metodo sviluppato dalla startup per addestrare i modelli di AI, in particolare i Large Language Models (LLM), ad allinearsi con un insieme specifico di regole in allineamento con i valori umani.

Anthropic si espande in Europa

L’espansione europea di Anthropic non è casuale. L’azienda ha attualmente uffici a Londra, Dublino e Zurigo e, nel corso dell’ultimo anno, ha già triplicato il numero di dipendenti nel Vecchio Continente. I dati parlano chiaro: “L’area EMEA è diventata la nostra regione in più rapida crescita, con un fatturato a tasso di crescita più di 9 volte superiore nell’ultimo anno”, ha dichiarato l’azienda in una nota ufficiale.

La scelta di Parigi e Monaco di Baviera come nuove sedi è strategica. Parigi rappresenta uno dei principali hub tecnologici europei, con un ecosistema di startup in forte crescita e un governo favorevole all’innovazione digitale. La Francia, inoltre, sta investendo massicciamente nell’intelligenza artificiale, con l’ambizione di diventare un leader europeo nel settore.

Monaco di Baviera, dal canto suo, è il centro nevralgico dell’innovazione tedesca, sede di numerose aziende tecnologiche e di ricerca di livello mondiale. La Germania, che rappresenta la più grande economia dell’Europa, è un mercato cruciale per qualsiasi azienda tecnologica con ambizioni globali.

La forza lavoro europea di Anthropic coprirà ogni aspetto dell’attività aziendale, dalla ricerca e sviluppo all’ingegneria, dalle vendite alle operazioni, garantendo una presenza completa e integrata sul territorio. Questo approccio multidisciplinare permetterà all’azienda di rispondere meglio alle esigenze specifiche del mercato europeo e di sviluppare soluzioni personalizzate per i clienti locali.

Il contesto competitivo e la clientela europea

Anthropic può già vantare una clientela europea di alto profilo, un elemento che conferma la fiducia delle grandi aziende nelle sue soluzioni di intelligenza artificiale. Tra i clienti figurano nomi illustri come L’Oréal, colosso francese della cosmetica; BMW, prestigioso marchio automobilistico tedesco; SAP, leader mondiale nel software aziendale; Lovable, piattaforma innovativa per lo sviluppo software; e N26, la banca digitale che ha rivoluzionato il settore bancario europeo.

L’espansione di Anthropic nel continente avviene in un momento di forte competizione nel mercato dell’intelligenza artificiale. L’azienda si confronta non solo con ChatGPT, celebre chatbot di OpenAI, ma anche con giganti come Gemini di Google, Copilot di Microsoft, Grok di Elon Musk, Perplexity AI e numerose startup emergenti.

La strategia di Anthropic si distingue per l’attenzione alla sicurezza e all’affidabilità dei suoi sistemi, un aspetto particolarmente apprezzato nel contesto europeo, dove le normative sulla protezione dei dati e sull’etica dell’AI sono tra le più rigorose al mondo. Il recente AI Act europeo, a cui è seguito anche un DDL AI in Italia, definisce un quadro normativo che punta a rendere l’Europa un modello globale di sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora