Il discorso di Ursula von der Leyen (Stato dell’Unione 2025) in DIRETTA

Redazione

10 Settembre 2025 - 07:15

Von der Leyen apre il suo secondo mandato con il discorso sullo Stato dell’Unione 2025 oggi: attese riforme, sicurezza, transizione verde e sostegno ai cittadini al centro dell’agenda UE.

Il discorso di Ursula von der Leyen (Stato dell’Unione 2025) in DIRETTA

Grande attesa per le parole della Commissione europea Ursula von der Leyen in occasione del suo primo discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU) del secondo mandato, previste a partire dalle ore 09:00 di oggi, 10 settembre.

Ogni settembre, il SOTEU rappresenta un appuntamento fondamentale per la vita democratica dell’UE. Davanti al Parlamento europeo, la Commissione traccia un bilancio delle attività svolte nell’ultimo anno e presenta le direttrici politiche e legislative che guideranno l’azione europea nei mesi successivi. A questo intervento segue un dibattito articolato con i membri del Parlamento, che hanno l’occasione di esprimersi e confrontarsi sulle strategie future dell’Unione.

L’edizione del 2025, da Strasburgo, riveste un’importanza particolare: si tratta della prima dichiarazione ufficiale della nuova legislatura e inaugura il secondo mandato di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione. Il suo programma, approvato per il quinquennio in corso, punta a rafforzare la competitività dell’UE, migliorare la sicurezza e potenziare la resilienza, sia a livello interno che sul piano internazionale.

Subito dopo l’intervento di Ursula von der Leyen, l’agenzia Adnkronos proporrà una diretta speciale dagli spazi di “Esperienza Europa – David Sassoli” a Roma, dedicata all’analisi e al commento in tempo reale del discorso sullo Stato dell’Unione.

Perché fare attenzione alle parole di von der Leyen

Il discorso della presidente von der Leyen è seguito con grande attenzione anche nel panorama internazionale. L’inizio di questo nuovo ciclo politico si apre con una serie di sfide cruciali: la crescita economica dell’Europa sta rallentando, la concorrenza con giganti come Stati Uniti e Cina si fa più serrata, e resta aperto il cantiere delle riforme sulle regole fiscali. A queste si aggiungono le priorità strategiche dell’Unione dei mercati dei capitali e dell’energia, ancora da completare.

Parallelamente, il tema della sicurezza e della difesa comune acquista un ruolo sempre più centrale, in un contesto globale segnato da tensioni crescenti ai confini orientali dell’UE e da un progressivo disimpegno militare degli Stati Uniti dal continente europeo. In questo scenario, von der Leyen punta a fare del discorso sullo Stato dell’Unione 2025 un momento chiave per rilanciare il progetto europeo: un invito alla fiducia e alla corresponsabilità tra istituzioni, Stati membri e cittadini.

Secondo la Commissione, il nuovo corso politico dell’Unione sarà guidato da quattro assi strategici:

  • rafforzamento della sicurezza e della difesa comune,
  • sviluppo di una prosperità sostenibile,
  • promozione della democrazia,
  • tutela della giustizia sociale.

L’intento è chiaro: rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini europei attraverso interventi mirati e visibili. Tra questi, il sostegno alle imprese per generare occupazione, una maggiore capacità di risposta di fronte a calamità naturali come incendi e inondazioni, e investimenti consistenti nelle fonti energetiche rinnovabili, con l’obiettivo di abbassare i costi per famiglie e imprese, riducendo al contempo la dipendenza dell’UE da fornitori esterni.

Una costante nei discorsi sullo Stato dell’Unione è il riconoscimento pubblico a persone comuni che, con il loro esempio, incarnano i valori di resilienza, ingegno e solidarietà propri dell’identità europea. Nel corso degli anni, Ursula von der Leyen ha spesso citato cittadini italiani per celebrare questa dimensione umana dell’Unione: come Carola e Vittoria, le due bambine che durante il lockdown giocavano a tennis tra i tetti di Finale Ligure, diventando simbolo di speranza e adattamento; o l’atleta paralimpica Bebe Vio, esempio di straordinaria forza di volontà.

Un altro omaggio è stato rivolto agli operai delle industrie ceramiche del Centro Italia, costretti a lavorare nelle prime ore del giorno per contenere i costi dell’energia durante la crisi dei prezzi.

Attraverso queste storie, la presidente della Commissione costruisce una narrazione che lega le grandi politiche dell’Unione alle esperienze individuali, mostrando come le scelte europee abbiano ricadute tangibili nella vita quotidiana delle persone.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.