C’è un’impostazione attiva di default sul tuo telefono che rallenta le prestazioni e rende il dispositivo più difficile da usare. Ecco come disattivarla.
Tutti gli smartphone di ultima generazione dispongono di una lunga lista di impostazioni e funzionalità attive di default. La maggior parte di queste sono molto utili e permettono di sfruttare al 100% ogni singola componente del dispositivo. Troviamo infatti tool per migliorare la batteria, altri per rendere l’uso più fluido, altri ancora per godere dell’intelligenza artificiale e via dicendo.
Al tempo stesso, capita sempre più spesso che nuove versioni dei sistemi operativi integrino strumenti in realtà nocivi per il telefono. Oggi parliamo nello specifico di una feature introdotta con Android 16 e che andrebbe disattivata subito, così il tuo telefono diventa molto più semplice da utilizzare.
La funzionalità da disattivare su smartphone
Con l’avvento di Android 16, il cui rollout avverrà in modo graduale sui vari marchi di smartphone che utilizzano il software di Google come sistema operativo, Gemini ha assunto un ruolo ancor più importante. Il chatbot di AI è di recente passato alla build Gemini Live, attivabile semplicemente pronunciando un comando e non più dicendo “Ehi Google” o “Gemini”.
Questo fattore, per quanto comodo, può rappresentare un rischio per la tua privacy personale, poiché Gemini ti ascolta sempre. Se non ne senti il bisogno, il consiglio è di disattivare quanto prima la feature. In che modo? Devi andare in Impostazioni > App predefinite > App dell’assistente digitale e selezionare Google invece di Gemini.
In questo modo, non solo godi di miglioramenti dal punto di vista della privacy, ma ne beneficerà anche la batteria. Avendo l’AI sempre attiva, infatti, l’autonomia del device viene messa maggiormente alla prova e potrebbe rendere più difficoltoso arrivare a fine giornata senza dover ricaricare il telefono.
Altre 2 funzionalità da rimuovere
Oltre a Gemini Live, ci sono altre due feature introdotte con Android 16 che potresti pensare di rimuovere dal tuo dispositivo. La prima è l’archiviazione delle app, non una novità assoluta. Con l’ultima versione del software, però, è attiva di default. Di base, il suo compito è di eliminare parzialmente le app inutilizzate.
Può sembrare utile, ma se poi decidi di voler aprire l’app, dovrai scaricare nuovamente tutto il pacchetto. Se vuoi rendere inattivo il tool, ti basta andare in Impostazioni > App > Disattiva la gestione delle app inutilizzate e il gioco è fatto.
Un ultimo strumento non sempre utile è il controllo automatico della retroilluminazione. Questo riconosce immediatamente la luminosità dell’ambiente circostante e controlla in automatico il display. Vuoi disattivarlo? Allora vai in Impostazioni > Display > Luminosità adattiva e metti su OFF il cursore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA