Sponsorizzato

Come scegliere il PC da comprare? Guida all’acquisto

Pasquale Conte

30 Settembre 2025 - 21:11

Vuoi comprare un nuovo PC ma non sai quale scegliere? Sei indeciso tra fisso o portatile? Vuoi risparmiare sul prezzo? Ecco una guida all’acquisto.

Come scegliere il PC da comprare? Guida all’acquisto

Quando si decide di acquistare un nuovo computer, ci sono alcuni fattori che è sempre bene prendere in considerazione. Innanzitutto, come sicuramente già saprai, ci sono due possibili soluzioni: i PC fissi e i PC portatili. I primi sono la scelta migliore se cerchi un dispositivo potente e con una buona combinazione di software e hardware, i secondi vanno preferiti per chi ha bisogno di un dispositivo da poter portare sempre con sé.

Entrano poi in gioco altri fattori, come per esempio le caratteristiche. Tra RAM, scheda video, processore e memoria interna, fare la scelta giusta è diventato sempre più complicato. Infine c’è il prezzo: trovare il giusto compromesso tra specifiche di qualità e risparmio è fondamentale.

Se ti trovi in una fase di indecisione e non sai quale computer comprare, ecco una guida completa all’acquisto dove analizzeremo tutto ciò che c’è bisogno di sapere prima di fare una scelta.

Quali sono le caratteristiche fondamentali di un PC

Il cuore pulsante di un qualsiasi PC sono le sue caratteristiche. La scheda tecnica descrive al meglio ciò che un computer può fare tra velocità, quantità di memoria, spazio di archiviazione e molto altro.

In base a quelle che sono le tue esigenze, devi saperti muovere tra le componenti di ultima generazione e trovare ciò che fa al caso tuo. Solo così sarai certo di prendere la scelta più giusta e di avere tra le mani il computer di cui hai realmente bisogno.

Il processore

Il processore è il cervello di un computer, motivo per cui sceglierne uno potente è fondamentale. Per attività quotidiane come la navigazione in rete o l’editing di documenti, anche un chip da otto core può essere più che sufficiente. Questo standard dà infatti la possibilità di passare da un’applicazione a un’altra senza problemi.

Se invece si cerca un PC per lavorare con software più complessi, per esempio quelli dedicati all’editing video o Photoshop, allora la velocità del processore deve essere superiore. Uno standard di partenza è da otto core con 3,2 GHz di frequenza.

Più sale il prezzo del computer, migliore sarà il chip presente all’interno della scheda tecnica. I marchi migliori sono certamente AMD e Intel (i5 o i17), ma anche Apple si difende bene con i suoi chip originali Apple M basati sull’architettura ARM e presenti su tutti gli iMac e MacBook di ultima generazione.

La RAM

Altro elemento fondamentale da tenere in considerazione quando si acquista un nuovo computer è la memoria RAM, ossia uno spazio di archiviazione temporaneo in cui il PC organizza i dati che stanno venendo utilizzati.

Maggiore è la capienza disponibile, più basso è il rischio che i programmi si blocchino o che determinate operazioni non possano venire eseguite. Si tratta in ogni caso di una componente espandibile, semplicemente apponendo un altro scaglione di memoria nello slot dedicato.

Per avere un buono standard, si può partire da 16 GB DDR5. Se lavori con tante applicazioni o hai bisogno di aprire programmi dedicati all’editing, allora 32 GB o ancora meglio 64 GB è l’ideale.

La memoria di archiviazione

La memoria di archiviazione è lo spazio presente all’interno del tuo PC in cui puoi salvare dati, programmi e tutto ciò che di altro va installato. E non solo, perché lo standard presente definisce anche quanto tempo ci vuole per accedere a determinati dati.

Al momento, la scelta migliore ricade su un SSD PCle 5.0 da almeno 2 TB, ma sicuramente anche periferiche con minor spazio possono andar bene se non hai intenzione di utilizzare intensamente il computer. Gli SSD più economici partono da 512 GB e si va a salire fino a diversi TB.

Sono anche state lanciate le tecnologie NVMe M.2 che, a differenza delle altre ben più note, vanno aggiunte direttamente alla scheda madre e quindi permettono di avviare programmi e accedere ai dati a una velocità di molto maggiore.

La scheda video

La scheda video è una delle componenti più costose in assoluto, dunque prima di sceglierne una faresti meglio a capire quali sono le tue esigenze. Se vuoi solo guardare video o gestire presentazioni Powerpoint, la componente integrata è più che sufficiente.

Se invece vuoi sfruttare il tuo PC per giocare o per programmi di editing, allora faresti meglio a investire i tuoi risparmi anche su una scheda video di qualità. Le migliori al momento sono le Nvidia RTX 5090 e le AMD Radeon RX 9070.

La connettività

Avere più porte USB e una buona connessione wireless è fondamentale per collegare il proprio PC verso il “mondo esterno”.

Qui devi tenere in considerazione standard come l’USB4 con Thunderbolt e il Bluetooth 5.3 per trasferimenti rapidi di dati da una penna USB o da un cavo al tuo dispositivo. Per internet, invece, può tornare utile il Wi-Fi 7 e il supporto per Ethernet 2.5G.

Il sistema operativo

C’è infine il sistema operativo che gioca un ruolo molto importante. Se sei un fedele di Microsoft, allora non puoi non scegliere Windows 11. Acquistando una licenza, puoi far girare il software senza intoppi. Assicurati di scegliere la versione incline alla tua scheda tecnica.

Se invece hai già altri dispositivi Apple e vuoi godere del collegamento immediato, allora dovresti optare per un iMac o un MacBook con macOS integrato. Di recente è stato introdotto macOS 26 Tahoe, un sistema operativo con Liquid Glass ed Apple Intelligence migliorato.

Quali sono le componenti esterne di un PC

Oltre alla scheda tecnica e a tutti gli elementi che abbiamo visto nei capitoli precedenti, per assemblare un buon PC ci sono le componenti esterne che giocano un ruolo fondamentale.

Scegli quelle con le caratteristiche più vicine alle tue esigenze, così da trovare un buon rapporto qualità-prezzo e godere di un dispositivo incline a ciò che vuoi fare.

Lo schermo

Per prima cosa, se scegli un PC fisso ti serve uno schermo. I display influiscono (e non poco) sull’esperienza finale a livello di comfort. Scegliere una risoluzione Quad HD o superiore è la via più indicata. Al tempo stesso, c’è la tecnologia OLED che garantisce colori brillanti e angoli di visione elevati.

Se passi molte ore davanti al monitor, allora assicurati di sceglierne uno con refresh rate di 120 Hz per ridurre l’affaticamento visivo.

La batteria

Per chi si affida a un PC portatile, invece, è importante tenere in considerazione la batteria. Oggi i dispositivi più avanzati garantiscono tranquillamente un minimo di 10 ore di autonomia con uso moderato.

Se ci sono chip ad alta efficienza, la durata verrà persino prolungata senza dover rinunciare al massimo delle prestazioni. Si tratta di una caratteristica ormai diventata fondamentale, soprattutto per coloro che viaggiano spesso e utilizzano il computer per lavoro.

Microfono e casse audio

Anche la qualità audio vuole la sua parte. In particolare se ogni giorno partecipi a call di lavoro o videochiami i tuoi amici. Ecco perché acquistare un microfono e casse audio efficienti è importante, seppur non fondamentale.

Assicurati di poter usufruire di una buona potenza e di avere un microfono dedicato USB monodirezionale, così che la tua voce si senta sempre forte e chiara.

Mouse e tastiera

Il mouse e la tastiera sono importanti soprattutto per i gamer che decidono di sfruttare il proprio computer per i videogiochi. Oggi esistono decine di tipologie di periferiche diverse, con tasti extra e con un comfort al tatto senza precedenti.

Ti consigliamo di valutare tastiere con tempi di reazione ridotti al minimo e mouse che sappiano fornirti ogni tipo di controllo a portata di mano.

Come risparmiare sull’acquisto di un PC

Vuoi risparmiare sull’acquisto di un PC e acchiappare la giusta offerta? Ci sono alcuni consigli che potrebbero tornarti particolarmente utili per spendere anche centinaia di euro in meno.

Per prima cosa, aiutati con i comparatori di prezzi. Sul web ce ne sono diversi che, inserendo i giusti filtri, ti mostrano esclusivamente i computer con il migliore prezzo (in base alle tue richieste). Puoi anche valutare la possibilità di acquistare un PC ricondizionato, anche in questo caso monitorando le offerte e trovandone uno in buone condizioni.

Anche assemblarne uno da zero, piuttosto che comprarne di preassemblati, può essere una scelta vincente. Non tanto per il prezzo, quanto per il rapporto qualità-prezzo. A parità di costo, ti assicuri un dispositivo con componenti molto più elevate.

Ricordati infine di scegliere il PC in base alle tue necessità, magari prediligendo una buona RAM se lo usi per il lavoro o una scheda video di livello se lo sfrutti per il gaming, e soprattutto di tenere in considerazione i periodi di sconti come il Black Friday e il Cyber Monday.

Quali sono i migliori PC da acquistare oggi

Ora che conosci tutte le principali caratteristiche tecniche e i consigli per risparmiare, ti forniamo di seguito alcuni consigli sui migliori PC da acquistare oggi:

Argomenti

# Mac
# Apple
# PC

Iscriviti a Money.it