Non sai se comprare un MacBook Pro o un MacBook Air? Ecco le principali differenze, i pro e i contro, i prezzi e le possibili alternative per risparmiare.
Hai deciso di acquistare un MacBook ma non sai quale scegliere? Apple propone due versioni: il Pro e l’Air. Entrambi presentano caratteristiche simili, ma anche differenze sostanziali che potrebbero farti protendere verso l’una o l’altra soluzione.
Prima di analizzare nel dettaglio quali sono i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i modelli, sia dal punto di vista della scheda tecnica che dei prezzi, è bene capire quali sono le tue esigenze. Ne hai bisogno per il lavoro? Per l’istruzione? O più semplicemente per lo svago?
Una volta aver trovato la tua risposta a questa domanda, puoi procedere con la lettura di questa guida per scoprire nel dettaglio in cosa si sostanziano il MacBook Pro e il MacBook Air. Così che potrai prendere la decisione definitiva ed entrare ufficialmente a far parte dell’universo di Apple
leggi anche
Conviene comprare il nuovo MacBook Pro e l’iMac?

MacBook Pro M4 vs MacBook Air M4
Prendiamo inizialmente in considerazione i due ultimi modelli rilasciati da Apple, ossia i MacBook Pro M4 e i MacBook Air M4. A differenza delle versioni precedenti, entrambi possono vantare il nuovo processore prodotto da Apple Silicon con caratteristiche di calcolo ancor più avanzate.
Ma non solo, perché l’azienda si è concentrata anche su miglioramenti lato design e usabilità. Senza dimenticare i prezzi, leggermente in crescita per poter garantire il massimo delle tecnologie disponibili sul mercato.
La scheda tecnica
Per quanto riguarda la scheda tecnica, i nuovi MacBook Pro si presentano nelle tre versioni 14 M4 Pro, 14 M4 Pro e Pro Max e 16 M4 Pro Max. La prima vanta CPU 10-core, GPU 10-core, fino a 32 GB di memoria unificata e fino a 2 TB di memoria di archiviazione. Oltre al Ray tracing con accelerazione hardware, al motore di decodifica e codifica video.
La seconda ha fino a 16-core di CPU e fino a 40-core di GPU, fino a 128 GB di memoria unificata e fino a 8 TB di archiviazione. Infine la terza versione che non ha particolari differenze, se non l’autonomia della batteria che può arrivare fino a 24 ore, mentre il modello M4 Pro e M4 Pro Max da 14 pollici arriva a 22 ore di autonomia.
Tutti e tre i modelli hanno il Touch ID come sistema di riconoscimento biometrico e offrono il sistema di intelligenza artificiale Apple Intelligence, di recente allargato anche al mercato europeo e disponibile in lingua italiana.
I MacBook Air sono invece disponibili nelle due versioni 13 M4 e 15 M4, con le medesime specifiche tecniche. La CPU è a 10-core, così come la GPU. Per la memoria unificata, si arriva fino a 32 GB, mentre lo storage è disponibile fino a un massimo di 2 TB. Garantite fino a 18 ore di autonomia, con il Touch ID di default e il supporto a Apple Intelligence.
Il display
Uno dei fattori su cui Apple punta di più per i suoi MacBook è il display. Il MacBook Pro 14 M4 e il MacBook Pro 14 M4 Pro e Pro Max hanno uno schermo retroilluminato mini-LED da 14,2" Liquid Retina XDR con risoluzione 3024x1964 pixel, luminosità XDR e SDR, un’ampia gamma cromatica, tecnologia True Tone e tecnologia ProMotion con refresh rate fino a 120Hz.
La versione da 16 M4 Pro e Pro Max ha invece un retroilluminato Mini-LED da 16,2", risoluzione a 3456x2234 pixel e tutte le altre caratteristiche sopraelencate per le due altre versioni.
Nelle due versioni Air, il modello da 13 si presenta con uno schermo Liquid Retina da 13,6 con 2560x1664 pixel di risoluzione, luminosità 500 nit, un’ampia gamma cromatica P3 e la tecnologia True Tone.
Il modello da 15 vanta invece uno schermo Liquid Retina da 15,3" con risoluzione 2880x1864 pixel. Anche in questo caso, la luminosità è da 500 nit, c’è un’ampia gamma cromatica P3 e la tecnologia True Tone attiva.
Videocamera
Se hai bisogno di effettuare videochiamate o di registrare video, i MacBook Pro propongono un sensore da 12 MP Center Stage e supporto per Panoramica Scrivania.
Per la registrazione video, è garantito lo standard HD a 1080p. Infine c’è il processore ISP, evoluto con video computazionale per una qualità di visione mai vista prima.
I due MacBook Air hanno invece un sensore da 12 MP Center Stage con Panoramica Scrivania disponibile. I video sono forniti con una qualità di registrazione HD a 1080p e c’è un processore ISP evoluto con video computazionale.
Audio e connettività
Degno di nota anche il comparto audio e connettività dei nuovi MacBook Pro M4. Presentano tutti un sistema a sei altoparlanti hi-fi con woofer force-cancelling, audio spaziale supportato e Dolby Atmos dinamico. Presenti tre microfono di alta qualità professionale in array e non manca il jack cuffie da 3,5 mm. Per il Wi-Fi c’è lo standard 6E e non manca il bluetooth 5.3. Infine tre porte Thunderbolt 4 e 5, una porta HDMI e uno slot SDXC card.
Per ciò che riguarda i MacBook Air, la versione da 13 ha un sistema audio a quattro altoparlanti con audio spaziale e Dolby Atmos. Il modello da 15 ha invece sei altoparlanti con woofer force-cancelling, audio spaziale e Dolby Atmos. Non mancano tre microfoni in array, l’isolamento vocale e il jack cuffie da 3,5mm.
La connettività wireless è supportata dal Wi-Fi 6E, bluetooth 5.3 e da due porte Thunderbolt 4 USB-C.
Prezzi
Ultimo elemento da conoscere prima di decidere se acquistare un MacBook Pro M4 o un MacBook Air M4 è il prezzo. Per la versione 14 Pro M4 il costo sul sito di Apple parte da 1949 euro, mentre per il 14 Pro M4 Pro e Pro Max si sale a 2499 euro. Infine il modello 16 Pro M4 Pro e Pro Max, con un costo che parte da 2999 euro.
Passando alle due versioni Air, il MacBook Air da 13 M4 ha un costo che parte da 1249 euro mentre il MacBook Air da 15 M4 parte da un prezzo base di 1549 euro con lo standard minimo di memoria di archiviazione.
I modelli precedenti
Se vuoi risparmiare e affidarti a un modello di MacBook Pro o MacBook Air meno recente, ci sono diversi modelli che vantano caratteristiche tecniche ancora oggi competitive in tutto il settore. Ci sono per esempio le varianti con processore M3, ma puoi anche scendere fino all’M2 e all’M1.
Tutte le versioni sopraelencate sono supportate dai processori proprietari di Apple Silicon, che garantiscono standard di velocità molto elevati e in linea con quelle che sono le tendenze del resto del settore.
A livello di prezzi, è possibile spendere anche meno di 1000 euro per la versione MacBook Air M1 e arrivare ai 1749 euro del MacBook Pro M3 14" lanciato nel 2023.
Quale scegliere?
Ora che conosci quali sono le principali peculiarità e differenze tra i MacBook Pro e i MacBook Air, è giunto il momento di sceglierne uno da acquistare. Non esiste una risposta unica alla domanda: “Qual è il migliore?”. Come spesso succede in questi casi, dipende molto dalle tue esigenze e da ciò che vuoi fare col computer targato Apple.
I Pro sono particolarmente indicati per chi ha bisogno di un PC portatile da utilizzare per il lavoro, che sia montaggio video o registrazione di musica, considerando la scheda tecnica avanzata e i software proprietari Apple per l’editing.
Gli Air sono invece alternative meno costose e adatte al consumatore di tutti i giorni, che cerca un computer per poter navigare sul web, seguire lezioni online, fare call di lavoro ed eseguire programmi di produttività come il pacchetto Office.
leggi anche
I 5 migliori PC sotto i 300 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA