Alternative (di ritorno e relative condizioni economiche) di investimento sul reddito fisso a parità di durata e rimborso finale del capitale
L’orizzonte temporale a 4 anni è uno dei più gettonati tra gli emittenti sul reddito fisso. Spesso le alternative si giocano più sul filo delle condizioni economiche e/o soggettive di sottoscrizione del prodotto di turno che sui ritorni nudi e crudi. Le motivazioni sono semplici e facilmente desumibili. Uno rimanda al rischio, per cui più è contratto e meno bisogna “pretendere” in termini di ritorno dall’investimento.
Poi c’è il tempo, variabile cruciale per far crescere un capitale sulla lunga distanza, definizione alla quale il 4 anni non si può certo far rientrare. Infine c’è la finalità dell’asset reddito fisso a breve-medio termine, ossia il buon parcheggio remunerato della liquidità a rischio assai contenuto.
Premesso ciò, vediamo 2 buoni fruttiferi, 1 BTP a cedola fissa e 6 conti deposito a 4 anni a confronto. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA