Come fare un bonifico postale online o allo sportello (e quanto costa)

Pasquale Conte

22 Ottobre 2025 - 14:21

Cos’è un bonifico postale e come funziona? La guida su come si fa e quanto costa trasferire denaro con Poste Italiane.

Come fare un bonifico postale online o allo sportello (e quanto costa)

Tra i metodi più usati per inviare denaro c’è il bonifico postale, un’operazione con quale traferire soldi ed effettuare pagamenti tracciabili in modo sicuro, rapido, economico.

Il bonifico tramite Poste è certamente l’opzione scelta da chi è titolare di un conto BancoPosta, che può fare il bonifico o un Postagiro anche online o tramite la App Poste Italiane.

In ogni caso il servizio di bonifico di Poste Italiane non è riservato ai clienti titolari, e chiunque - anche chi detiene un conto corrente bancario - può ricevere un bonifico via posta.

Chi sceglie la modalità bonifico postale online, poi, ha il vantaggio eseguire l’operazione comodamente da casa tramite smartphone, PC o tablet. Chi non possiede un PosteID dovrà effettuare la registrazione online

Come fare, quindi, un bonifico postale? Di seguito una guida su cos’è, come funziona e quanto costa questa operazione eseguita tramite Poste Italiane.

Cos’è e a cosa serve il bonifico postale

Un bonifico è un trasferimento di denaro in via elettronica da un conto corrente all’altro. Viene eseguito dall’ordinante che invia e dal beneficiario che riceve, tramite codice IBAN.

Come qualsiasi istituto bancario, anche Poste Italiane consente di effettuare un bonifico e l’operazione non è limitata ai possessori di un conto BancoPosta.

Tutti possono optare per il bonifico postale online o presso lo sportello. Con Poste Italiane si può inviare un bonifico sia in Postagiro che verso un altro conto corrente bancario.

Il bonifico postale, quindi, è:

L’operazione di trasferimento di denaro a favore di un correntista BancoPosta, una carta Postepay abilitata o verso un conto bancario.

Bonifico postale e bancario, quindi, differiscono solo per un aspetto: chi esegue il pagamento con questo strumento è un correntista di Poste nel primo caso e un titolare di conto di banca nel secondo.

Come tutti i bonifici, anche quelli eseguiti presso Poste Italiane consentono di:

  • trasferire somme di denaro in euro dal Conto Corrente BancoPosta o dalla Carta prepagata Postepay con IBAN verso qualsiasi conto di pagamento dotato di IBAN nei Paesi dell’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA);
  • effettuare un bonifico SEPA istantaneo;
  • effettuare bonifici per detrazioni fiscali;
  • effettuare bonifici permanenti per trasferire somme di denaro periodicamente (es. a cadenza mensile, settimanale...)

Cosa serve per fare un bonifico postale?

Per eseguire correttamente un bonifico postale, sia in modalità fisica presso lo sportello che attraverso i canali web, sono necessari alcuni dati.

Chi deve effettuare il trasferimento di denaro tramite questa operazione postale ha bisogno di:

  • IBAN del suo conto o della sua carta;
  • IBAN del destinatario del bonifico;
  • Codice BIC/SWIFT del beneficiario (per bonifici verso l’estero)
  • Dati anagrafici del correntista che effettua il bonifico

L’operazione si completa con l’inserimento della causale, un requisito essenziale. Da evidenziare che, in caso di bonifico per detrazione fiscale, occorre scrivere il codice fiscale/partita Iva sia dell’ordinante che del beneficiario del pagamento e la causale del versamento.

Come fare il bonifico postale online)

Una prima via comoda per poter effettuare un bonifico postale direttamente online è tramite app per smartphone o portale web ufficiale di Poste Italiane.

Per effettuare un bonifico postale in modalità online basta collegarsi al sito poste.it o entrare nella App di Poste con le proprie credenziali (è fondamentale registrarsi con username e password). A questo punto si può:

  • cliccare su Effettua bonifico;
  • inserire le credenziali;
  • inserire i dati del beneficiario, la causale e l’importo;
  • inviare

L’operazione è semplice e veloce, con passaggi guidati passo passo.

Come fare il bonifico postale allo sportello

Per inviare somme di denaro tramite bonifico postale ci si può recare presso un ufficio postale e consegnare il modulo apposito compilato in tutte le sue parti.

Così come per il bonifico bancario, anche il bonifico postale richiede l’inserimento delle coordinate bancarie e i dati personali del destinatario.

Il modulo per il bonifico effettuato presso uno sportello di Poste Italiane si presenta come un comune bollettino postale su cui vanno inseriti C/C, importo in cifre e in lettere, causale e dati di intestatario e mittente.

I costi del bonifico postale

I costi specifici per effettuare un bonifico postale, sia allo sportello che in modalità online, sono indicati sul Foglio informativo relativo al conto corrente o alla carta di debito abilitata in possesso.

In generale, il costo di un bonifico varia a seconda del tipo di operazione, dalla modalità di esecuzione e dalla destinazione del denaro inviato. Per tutti i bonifici ordinari SEPA, il costo fissato è pari a 1 euro se effettuato sul web tramite l’app o la piattaforma di internet banking.

Procedendo tramite uno sportello presso un ufficio postale fisico, invece, il costo da versare sale a 3,50 euro.

Con le ultime normative europee, il costo dei bonifici istantanei è lo stesso di quelli ordinari. Dunque il contributo è pari a 1 euro per le operazioni effettuate online e 3,50 euro per quelle allo sportello.

Se desideri inviare denaro a un conto corrente estero, il prezzo da pagare è leggermente più alto. La commissione fissa è infatti pari a 7,50 euro + 0,15% dell’importo del bonifico (di minimo 1,50 euro). Questa commissione extra si aggiunge al tasso di cambio di Poste Italiane.

Come fare un bonifico postale: FAQ e domande frequenti

Hai ancora dubbi su come fare un bonifico postale? Vediamo allora quali sono le Frequently Asked Question (FAQ) sul tema.

Si può fare un bonifico bancario senza conto corrente?

È possibile farlo, ma in questo caso parliamo di vaglia postale. Si tratta del servizio messo a disposizione da Poste Italiane per inviare e ricevere denaro in tutta Italia.

Per farlo ci si può recare in qualsiasi ufficio postale oppure tramite Internet (ma in questo caso occorrono un Conto Corrente BancoPosta e l’attivazione del servizio BancoPosta online - Internet Banking).

Il vaglia arriva direttamente a casa del beneficiario e può essere riscosso presso un ufficio postale, dove rimane in giacenza per 30 giorni. Scaduto questo periodo di tempo si riceve un avviso di rimborso e si può riscuotere la somma ricevuta entro la fine del secondo anno successivo a quello di emissione.

Il vaglia postale viene usato per tutti i pagamenti che richiedono una certificazione sicura e offre anche la possibilità di inserire un testo in maniera gratuita per comunicazioni o inserire la causale del versamento.

Quanto costa fare un bonifico senza conto corrente postale o bancario?

I costi delle commissioni a carico del mittente dipendono dalle modalità con cui si decide di trasferire i soldi (sportello o online) e sono i seguenti:

  • Vaglia postale emesso a sportello: 12,00€
  • Vaglia postale emesso attraverso Internet Banking: 2,50€
  • Vaglia postale in contrassegno emesso a sportello: 10,00€

Le commissioni di incasso a carico del beneficiario non prevedono costi. Ricevere un vaglia postale è, quindi, gratuito.

È possibile effettuare un bonifico postale con Postepay?

Per quanto riguarda la possibilità di fare bonifici su Postepay, precisiamo che questa è una carta prepagata e quindi non permette né di effettuare né ricevere bonifici.

Il motivo è che la Postepay tradizionale è sprovvista di codice IBAN e l’unico modo per trasmettere denaro con Postepay è tramite un Bonifico Postepay online, che nei fatti è una ricarica via Internet fatta inserendo il numero della carta su cui caricare i soldi.

Il discorso cambia per Postepay Evolution: con questo tipo di carta emessa da Poste Italiane si possono fare e ricevere bonifici, come ad esempio l’accredito dello stipendio.

Quali sono i limiti di importo per i bonifici postali istantanei?

A partire dal 9 ottobre 2025, è possibile personalizzare il limite massimo per i bonifici postali istantanei tramite l’app Poste Italiane o dal sito Poste.it. È nel dettaglio possibile modificare l’importo massimo giornaliero o quello per singola operazione.

Per procedere, basta andare in Impostazioni > Massimali e inserire l’importo sul conto corrente BancoPosta o sulla carta PostePay Evolution. È possibile in qualsiasi momento ripristinare i massimali originali.

La modifica dei limiti di importo è immediata, ma ci sono casi specifici in cui vengono eseguite verifiche che si concludono entro 72 ore dalla richiesta iniziale.

Quali sono i Paesi dell’Area SEPA

Vuoi effettuare un bonifico postale SEPA all’estero? Allora ti consigliamo di consultare prima la lista di tutti i Paesi che ne fanno parte.

  • Paesi UE con euro: Italia, Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Francia, Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna;
  • Paesi UE senza euro: Bulgaria, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Ungheria;
  • Paesi non UE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Svizzera, Repubblica San Marino, Regno Unito, Principato di Andorra, Città del Vaticano; dal 5 ottobre 2025 Albania, Montenegro, Macedonia del Nord e Moldavia, Serbia (da maggio 2026).

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora