Secondo l’accusa di Amazon, il Presidente degli Stati Uniti avrebbe influenzato l’assegnazione di un contratto da 10 miliardi, che sarebbe finito poi a Microsoft
A fine Ottobre, Amazon ha perso un contratto del Pentagono da 10 miliardi di dollari in favore di Microsoft. Ora la compagnia di Jeff Bezos afferma che la colpa è stata del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che per mesi ha attaccato privatamente e pubblicamente Amazon e il suo CEO.
Amazon beffata da Microsoft sul contratto JEDI
Il mese scorso, Bill Gates è tornato ad essere l’uomo più ricco del mondo, con un patrimonio da 108 miliardi di dollari. Non è un mistero che il sorpasso nei confronti di Bezos è stato compiuto anche grazie a un gigantesco contratto con il Pentagono per lo sviluppo del cloud computing, lo Joint Enterprise Defense Infrastructure (JEDI).
La notizia della vittoria di Gates era arrivata inaspettata, perché Amazon era stata sin dall’inizio la favorita. La società si era quindi immediatamente attivata per avviare una causa legale contro l’agenzia governativa, e un comunicato diffuso oggi rende chiaro il fatto che in tribunale i legali dell’online retailer si concentreranno su un’unica persona: il Presidente Donald Trump.
Adesso Amazon Web Services (AWS) afferma di non aver vinto il contratto JEDI a causa dei ripetuti attacchi di Trump, che “non ha fatto segreto delle sue opinioni personali” riguardo alla società.
Amazon contro Trump
“La domanda è se il Presidente degli Stati Uniti possa permettersi di usare il budget del Ministero della Difesa per perseguire i suoi fini personali e politici”, si legge nel comunicato.
Il Ministero, secondo AWS, ha compiuto “errori sostanziali e pervasivi” che sono “difficili da comprendere” e in linea con l’opinione di Trump. In un’occasione, secondo un report, il Presidente avrebbe espresso la propria intenzione di “rovinare Amazon”.
L’intervento del tycoon viene quindi definito da AWS un “difetto fondamentale” che ha reso impossibile la scelta di un vincitore “in una maniera giusta ed equa”.
Le accuse di Amazon, quindi, sono molto simili a quelle rivolte a Trump dai Democratici nell’ambito dell’inchiesta sulla messa in stato di accusa del Presidente. Anche in quel caso, infatti, il tycoon avrebbe abusato del proprio potere per ottenere un guadagno personale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
LucaBart
Dicembre 2019
Interessante, Bezos è diventato meno ricco a causa di Trump, non a causa del divorzio dalla moglie che si è portata via 25 miliardi di dollari. In quanto all’accusa di interferenza di Trump, è patetica perché la commissione della difesa è bipartisan. Quante chiacchiere inutili. Bezos non sa perdere, ha avuto un brutto quarto d’ora, anzi un brutto quarto di trilione di dollari dato alla moglie, e non sa con chi prendersela se non con Trump, che onestamente fa bene ad avercela con un antipatico, tronfio, viscido come quello sfruttatore miliardario ovviamente del partito democratico che è Bezos. W Trump