Nuovi dati dalla banca d’Italia: il Covid ha gravato pesantemente su debito pubblico e redditi degli italiani. I numeri sono i peggiori da 20 anni.

L’ultimo rapporto di Bankitalia traccia bilanci drammatici per la nazione travolta dal Covid.
L’effetto pandemia, infatti, è stato pesante nel 2020 sia sul livello del debito pubblico, sia sui redditi dei cittadini. Il deficit aumenta a dismisura e i livelli di reddito subiscono un grave tonfo.
I dati della Banca d’Italia sull’impatto pandemia della nota “I conti economici e finanziari durante la crisi sanitaria del Covid-19” hanno mostrato il quadro nazionale peggiore da 20 anni.
Debito pubblico: record da 20 anni
Il primo dato che balza all’occhio nell’analisi della Banca d’Italia è quello sul debito pubblico, di certo non così sorprendente considerando la straordinarietà della pandemia e degli interventi economici.
Nel primo semestre 2020, il deficit è arrivato a +121 miliardi di euro e nel solo secondo trimestre 2020 è salito di 97,4 miliardi di euro.
Il risultato è stato un bilancio molto amaro: “tra la fine del 2019 e la fine di giugno 2020, la variazione semestrale del debito pubblico in percentuale del Pil ha raggiunto i valori più alti negli ultimi venti anni”.
Crollo dei redditi per gli italiani
I dati provenienti da via Nazionale hanno anche evidenziato l’impatto negativo e da record per i redditi degli italiani.
Nello specifico, il primo semestre 2020 ha registrato una contrazione dei redditi primari delle famiglie dell’8,8% rispetto allo stesso periodo dell 2019, crollo molto più marcato di quelli evidenziati durante la crisi finanziaria (-5,2%) e dei debiti sovrani (-3,4%).
Il crollo ha raggiunti livelli massimi da 20 anni. Nello specifico, queste le osservazioni:
- redditi da lavoro dipendente -8,7%;
- redditi da lavoro e i profitti delle famiglie produttrici -7,4%;
- altri redditi -13%
In questa cornice, i consumi sono calati del 9,8% nel primo semestre 2020 e il tasso di risparmio è triplicato nelle famiglie (+9,2%), raggiungendo il valore di 51,6 miliardi di euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA