Aggiornamento Gps 2024/2026, domande al via per le supplenze: tutto su riserva e scadenze

Teresa Maddonni

20 Maggio 2024 - 11:56

Pubblicata l’Ordinanza del Mim per l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze e di Istituto per insegnare nelle scuole: tutto quello che c’è da sapere.

Aggiornamento Gps 2024/2026, domande al via per le supplenze: tutto su riserva e scadenze

L’attesa è finita: domande al via per l’aggiornamento delle Gps 2024/2026 per svolgere le supplenze nelle scuole. Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’Ordinanza n.88 del 16 maggio per aggiornare il punteggio nelle Graduatorie provinciali per le supplenze e di Istituto per chi vi è già inserito, che può anche cambiare provincia, e per chi è al primo inserimento.

Le domande per le Gps 2024/2026 potranno essere inviate dal 20 maggio 2024 e fino al 10 giugno 2024; si avranno 20 giorni per capire quale provincia scegliere perché la scelta è unica. I docenti o aspiranti tali potranno inserirsi in prima o seconda fascia. Il ministero ha previsto anche la riserva per chi sta conseguendo l’abilitazione.

Vediamo cosa prevede l’Ordinanza ministeriale per l’aggiornamento delle Gps 2024/2026 per le supplenze tra domanda, scadenze e chi potrà inserirsi in prima fascia con riserva.

Aggiornamento Gps 2024/2026 e nuovi inserimenti: domande dal 20 maggio al 10 giugno

Per l’aggiornamento delle Gps 2024/2026 e i nuovi inserimenti gli aspiranti possono fare domanda a partire dalle ore 12.00 del 20 maggio e fino al ventunesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze, quindi fino alle 23:59 di lunedì 10 giugno 2024. Gli aspiranti, recita l’Ordinanza del Mim, possono presentare domanda di:

  • inserimento;
  • aggiornamento;
  • trasferimento in altra provincia.

La domanda può essere prodotta per un’unica provincia e per una o più delle Graduatorie provinciali per le supplenze di prima e seconda fascia per le quali si abbiano i requisiti e per le correlate Graduatorie di Istituto di seconda e terza fascia. Nella provincia scelta gli aspiranti potranno infatti indicare fino a una massimo di 20 scuole per le Graduatorie interne di Istituto per il conferimento delle supplenze brevi o saltuarie assegnate dal dirigente scolastico.

Con le Gps, lo ricordiamo, vengono assegnati incarichi annuali con contratto a tempo determinato al 30 giugno o al 31 agosto.

La domanda per le Gps del prossimo biennio può essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il servizio «Polis- Istanze Online» cui occorre essere abilitati. Per accedere all’Istanza gli aspiranti devono essere in possesso delle credenziali:

  • del Sistema Pubblico di identità digitale (Spid);
  • o di quelle della Carta di Identità Elettronica (Cie).

Per raggiungere il servizio di Istanze Online occorre collegarsi al sito ufficiale del Mim (clicca qui) e seguire il percorso:

Aggiornamento Gps 2024/2026: riserva e scadenze

Nella prima fascia delle Gps, distinti per ordine e grado di istruzione, posto comune e di sostegno, si inseriscono coloro che sono in possesso dell’abilitazione per l’insegnamento. In seconda fascia si inseriscono coloro che abbiano un titolo di studio valido per l’accesso a una o più classi di concorso. Rimandiamo al testo completo dell’ordinanza per approfondire requisiti e modalità di accesso.

Ordinanza Gps n.88 del 16 maggio 2024
Ordinanza ministeriale per l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze del biennio 2024/2026: domanda, riserva e scadenze.

Anche per l’aggiornamento delle Gps 2024/2026, come avvenuto due anni fa, si inseriranno con riserva coloro che conseguiranno l’abilitazione o la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità entro la scadenza del 30 giugno 2024. Parliamo degli specializzandi dell’VIII ciclo del Tfa sostegno. Costoro, per restare in prima fascia, dovranno sciogliere la riserva e dimostrare di aver conseguito il titolo entro quella data pena l’esclusione.

Nella prima fascia del sostegno potranno inserirsi anche coloro che avranno conseguito il titolo all’estero riconosciuto o che sono in attesa del riconoscimento da parte del Mim; saranno pertanto inseriti a pettine e non in coda come richiesto dai sindacati e dagli specializzandi italiani.

Gli altri titoli devono essere posseduti entro il termine di scadenza della domanda per l’aggiornamento delle Gps 2024/2026, quindi entro la scadenza del 10 giugno 2024.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo